English Version
Monfalcone, Italy – Sustainability and innovation are at the heart of Northern Light Composites (nlcomp) project, an Italian startup born from the passion for the sea and sailing of the three founders – Fabio Bignolini, Chief Operations Officer, Piernicola Paoletti in the role of Chief Financial Officer, and Andrea Paduano, Chief Technical Officer. The company, which puts a lot of efforts in research and development of natural fibers and recycled materials for the construction of pleasure yachts, was created as a spinoff of Northern Light Sailing Team, a sailing association based in Trieste with notable results in international offshore regattas (among others, they won the ORC European Championship in 2016 and podium at ORC Worlds 2018). Their sailing skills merge perfectly with the know-how of ex-university students, already involved in the construction of sustainable skiffs within the 1001 Vela Cup, a challenge between universities from all over Italy.
Given the emergency situation that Italy is experiencing, nlcomp has decided to make an online presentation for its first project: the construction of an eco-sustainable dinghy called “ecoPrimus”. The small ‘optimist-like’ boat, designed in 2016 by Hungarian designer David Bereczki for sailing schools and the first racing steps of young sailors, offers nlcomp team a great platform to work with: the design meets their requirements, the moulds are ready-made and immediately available.

Their new dinghy proudly stands on the shoulders of its gigantically successful ancestor, the Optimist – while providing some modern new features and a new generation recycling concept. The 2.42 meters long boat is 100% built with natural fibers, has a recycled core and a new type resin that allows the boat to be fully recycled. The concept is giving life to a brand-new circular economy in the nautical sector. Furthermore, the technology behind the project aims to solve one of its biggest problems – the abandoned fiberglass boats at the end of their lives lying around on construction sites, in ports or in the countryside. Thanks to natural fibers and eco-sustainable resins, the startup therefore aims to revolutionize the nautical pleasure sector with technological innovations, reuse of raw materials and reduction of waste.
The members of nlcomp team are the designer Matteo Polli, who takes care of the water lines, Matteo Sconocchia and Alessandro Pera are responsible for the structure engineering, Gianluca Salateo is the head of the deck plan and Roberto Baraccani follows the production phases with his experience.
While waiting for the times in Italy to allow the first dinghy tests, the team is already working on their next prototype, belonging to the “ecoracer” series.
“It is a truly unique technological and entrepreneurial challenge,” says Fabio Bignolini, COO. “We are looking forward to testing the first prototypes at sea, as soon as the situation allows. We are working with great commitment, both in the laboratory for the eco-dinghy construction, as well as on the planning phase of our first “ecoracer” sportboat, which will be signed by one of the best naval designers in offshore sailing, Matteo Polli.”
“Our goal is to bring new innovative and eco-sustainable solutions to pleasure boating,” says Piernicola Paoletti, CFO of the project. “We have put together a young, commited and very competent team that is putting all-in in this fundamental start-up phase.”
“This is a truly unique project that requires lots of material testing and technologies development,” says Andrea Paduano, CTO. “The university experiences allow us to start with good data and I am sure that, together with the team of engineers, we will succeed in developing new composites that are revolutionary and very interesting for the market. The first dinghy prototype has already been successfully built in our laboratory and we’re now waiting to perform the sea trials, hopefully in June.”
Versione Italiano
Monfalcone, Italia – Sostenibilità e innovazione sono al centro del progetto Northern Light Composites (nlcomp), una startup italiana nata dalla passione per il mare e la vela dei tre fondatori – Fabio Bignolini, Chief Operations Officer, Piernicola Paoletti nel ruolo di Chief Financial Officer, e Andrea Paduano, Chief Technical Officer. La società, che si dedica con grande impegno alla ricerca e allo sviluppo di fibre naturali e materiali riciclati per la costruzione di imbarcazioni da diporto, nasce come spin-off del Northern Light Sailing Team, associazione velica triestina con notevoli risultati nelle regate internazionali d’altura (tra l’altro, ha vinto il Campionato Europeo ORC nel 2016 e il podio ai Mondiali ORC 2018). Le loro capacità veliche si fondono perfettamente con il know-how degli ex studenti universitari, già impegnati nella costruzione di skiff sostenibili nell’ambito della 1001 Vela Cup, una sfida tra università di tutta Italia.
Vista la situazione di emergenza che l’Italia sta vivendo, nlcomp ha deciso di fare una presentazione online per il suo primo progetto: la costruzione di un gommone ecosostenibile chiamato “ecoPrimus”. La piccola barca “optimist”, progettata nel 2016 dal designer ungherese David Bereczki per le scuole di vela e le prime regate dei giovani velisti, offre al team nlcomp una grande piattaforma con cui lavorare: il design risponde alle loro esigenze, gli stampi sono pronti e immediatamente disponibili.
Il loro nuovo gommone si erge orgogliosamente sulle spalle del suo gigantesco antenato di successo, l’Optimist – fornendo al contempo alcune nuove funzionalità moderne e un concetto di riciclo di nuova generazione. La barca, lunga 2,42 metri, è costruita al 100% con fibre naturali, ha un’anima riciclata e un nuovo tipo di resina che permette di riciclare completamente la barca. Il concetto sta dando vita a una nuovissima economia circolare nel settore nautico. Inoltre, la tecnologia alla base del progetto mira a risolvere uno dei suoi più grandi problemi: le barche in vetroresina abbandonate alla fine della loro vita che giacciono nei cantieri, nei porti o in campagna. Grazie alle fibre naturali e alle resine ecosostenibili, la startup mira quindi a rivoluzionare il settore del diporto nautico con innovazioni tecnologiche, riutilizzo delle materie prime e riduzione degli sprechi.
I membri del team di nlcomp sono il progettista Matteo Polli, che si occupa delle linee d’acqua, Matteo Sconocchia e Alessandro Pera sono responsabili dell’ingegneria delle strutture, Gianluca Salateo è il responsabile del piano di coperta e Roberto Baraccani segue le fasi di produzione con la sua esperienza.
In attesa dei consensi dall’Italia per i primi test sui gommoni, il team sta già lavorando al prossimo prototipo, appartenente alla serie “ecoracer”.
“È una sfida tecnologica e imprenditoriale davvero unica”, dice Fabio Bignolini, COO. “Non vediamo l’ora di testare i primi prototipi in mare, non appena la situazione lo permetterà”. Stiamo lavorando con grande impegno, sia nel laboratorio per la costruzione dell’ecoracer, sia nella fase di progettazione della nostra prima barca sportiva “ecoracer”, che sarà firmata da uno dei migliori progettisti navali della vela d’altura, Matteo Polli”.
“Il nostro obiettivo è quello di portare alla nautica da diporto nuove soluzioni innovative ed ecosostenibili“, afferma Piernicola Paoletti, CFO del progetto. “Abbiamo messo insieme un team giovane, impegnato e molto competente che sta mettendo tutto in questa fondamentale fase di start-up”.
“Si tratta di un progetto davvero unico che richiede molti test sui materiali e sviluppo di tecnologie”, dice Andrea Paduano, CTO. “Le esperienze universitarie ci permettono di partire con buoni dati e sono sicuro che, insieme al team di ingegneri, riusciremo a sviluppare nuovi compositi rivoluzionari e molto interessanti per il mercato”. Il primo prototipo di gommone è già stato costruito con successo nel nostro laboratorio e ora siamo in attesa di effettuare le prove in mare, speriamo nel mese di giugno”.