ilVespaio

English Version

ilVespaio is a network of free-lance designers with a focus on ecodesign and sustainability. A team of creatives, researchers and educators promotes awareness on social and environmental issues, organizing workshops, events, contests and educational exhibitions with companies, local authorities, schools and families.

Why ilVespaio? IlVespaio was founded by the graphic designer Stefano Castiglioni and the product designer Alessandro Garlandini in 2008, based on the idea of designing and producing promotional merchandise made of re-used production scraps and other materials. A circular promotional item unique and customized, instead than cheap junk imported from Asia. We called ourselves ilVespaio, the Italian word for wasp nest, because we were looking for a name from the natural world recalling movement, dynamism and creative chaos. Wasps are usually considered useless, annoying insects. However, they are very important for the ecosystem and for impollination, but, unlike bees, they proudly refuse to be tamed and don’t like to work for humans. They use attics to create their nests, instead!

Our first project was a production of bags for the Provincia di Varese made of reused non-woven banners, reclaimed along the race route during the Varese World Championship Road Race 2008. Since then, we did many projects all sharing the same approach based on interactivity, playfulness, and care for design and graphics. The team has grown: designers Sebastiano Ercoli and Clara Giardina and videomaker Luca Orioli joined ilVespaio and other collaborators are helping us on specific projects.

We strongly believe that citizens play a crucial role in the transition towards circular economy and that we need to focus on education especially of children and new generations.

We have developed projects to raise awareness on environmental issues and to promote conscious behaviours. Every medium is strategic to convey messages that are important to us: exhibitions, outdoor events, workshops and laboratories, digital projects, educational videos, installations, promotional products, toys and even murals with photocatalytic paints. Besides, every place is good to enhance awareness: web and social networks, museums, airports, hospitals, universities, schools, fairs, even food festivals.

ilVespaio has been focussing on plastic recycling recently. In 2018 we designed a school kit about plastic recycling for Corepla, which included a pack of cards with which you could play several games to understand plastic sorting rules and the importance of recycling; additional online contents help to know more and to reuse packagings to create toys for children.

Last year we joined the Precious Plastic community and we built two machines to recycle plastic, with which we can shred plastic packagings and transform them in recycled objects by injection. Together with Lusodsofici, The FabLab and Pietro Corraini Studio, we launched Plastic Fighters, a project which involves schools to collect and recycle plastic into objects designed by school children with the help of professional designers and produced at school by means of plastic recycling machines and 3D printers.

Finally, we are working on KiDS4, an online educational project born during the COVID 19 emergency to help families and schools. KiDS4 is a YouTube channel for children with educational and playfulvideos about global warming and circular economy. Besides, KiDS4 collects ideas, objects, toys, appsdesigned by children to solve the problems our planet is facing.

In a few words, we are trying to do our best to leave a better world to future generations.

Versione Italiano

ilVespaio è un network di designer free-lance che si occupa di ecodesign e sostenibilità. Un team di creativi, ricercatori ed educatori che promuove la sensibilizzazione sui temi sociali e ambientali, organizzando workshop, eventi, concorsi e mostre didattiche con aziende, enti locali, scuole e famiglie.

Perché ilVespaio? IlVespaio è stato fondato dal grafico Stefano Castiglioni e dal product designer Alessandro Garlandini nel 2008, partendo dall’idea di progettare e realizzare un merchandising promozionale fatto di scarti di produzione riutilizzati e altri materiali. Un oggetto promozionale circolare unico e personalizzato, invece di prodotti di bassa qualità, ma a buon mercato importati dall’Asia. Raccontano che si cono chiamati ilVespaio, la parola italiana per nido di vespe, perché cercavano un nome del mondo naturale che richiamasse il movimento, il dinamismo e il caos creativo. Le vespe sono di solito considerate insetti inutili e fastidiosi. Tuttavia, sono molto importanti per l’ecosistema e per l’impollinazione, ma, a differenza delle api, rifiutano con orgoglio di essere domate e non amano lavorare per l’uomo. Diversamente, usano le soffitte per creare i loro nidi!

Il nostro primo progetto è stato una produzione di sacchi per la Provincia di Varese realizzati con striscioni in tessuto non tessuto riutilizzati, recuperati lungo il percorso di gara durante il Campionato del Mondo di Varese Road Race 2008. Da allora abbiamo realizzato molti progetti che condividono tutti lo stesso approccio basato sull’interattività, sulla giocosità, sulla cura del design e della grafica. Il team è cresciuto: i designer Sebastiano Ercoli e Clara Giardina e il videomaker Luca Orioli si sono uniti a ilVespaio e altri collaboratori ci stanno aiutando in progetti specifici.

A ilVespaio credono fermamente che i cittadini abbiano un ruolo fondamentale nella transizione verso l’economia circolare e che sia necessario concentrarsi sull’educazione, soprattutto dei bambini e delle nuove generazioni.

Hanno infatti sviluppato progetti di sensibilizzazione sui temi ambientali e di promozione di comportamenti consapevoli. Ogni mezzo è strategico per veicolare messaggi importanti: mostre, eventi all’aperto, workshop e laboratori, progetti digitali, video educativi, installazioni, prodotti promozionali, giocattoli e persino murales con vernici fotocatalitiche. Inoltre, ogni luogo è buono per sensibilizzare: web e social network, musei, aeroporti, ospedali, università, scuole, fiere e persino festival gastronomici.

IlVespaio si è recentemente concentrato sul riciclo della plastica. Nel 2018 hanno progettato un kit scolastico sul riciclo della plastica per Corepla, che comprendeva un pacchetto di carte con cui si potevano fare diversi giochi per capire le regole di differenziazione della plastica e l’importanza del riciclo; contenuti aggiuntivi online aiutano a saperne di più e a riutilizzare gli imballaggi per creare giocattoli per i bambini.

L’anno scorso sono entrati a far parte della comunità Precious Plastic e hanno costruito due macchine per riciclare la plastica, con le quali possono triturare gli imballaggi di plastica e trasformarli in oggetti riciclati per iniezione. Insieme a Lusodsofici, The FabLab e Pietro Corraini Studio, hanno lanciato Plastic Fighters, un progetto che coinvolge le scuole per raccogliere e riciclare la plastica in oggetti progettati da bambini in età scolare con l’aiuto di designer professionisti che sono poi  prodotti a scuola con macchine per il riciclo della plastica e stampanti 3D.

Infine, a ilVespaio stanno lavorando a KiDS4, un progetto educativo online nato durante l’emergenza COVID 19 per aiutare le famiglie e le scuole. KiDS4 è un canale YouTube per i bambini con video educativi e ludici sul riscaldamento globale e l’economia circolare. Inoltre, KiDS4 raccoglie idee, oggetti, giocattoli, app disegnate dai bambini per risolvere i problemi che il nostro pianeta sta affrontando.

In poche parole, stiamo cercando di fare del nostro meglio per lasciare un mondo migliore alle generazioni future.

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial