Comunicato stampa
Versione Italiana
Studenti universitari, neo-laureati e dottorandi avranno l’opportunità di prendere parte alla progettazione della città circolare del futuro durante il primo hackathon italiano sull’Economia Circolare. L’evento si terrà il 23 aprile dalle 9.30 alle 19.00 e il 24 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e successivamente dalle 16.30 alle 17.30.
Tondo – organizzazione no-profit internazionale operante nel settore dell’economia circolare – è lieta di annunciare il suo primo hackathon, realizzato in collaborazione con il Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory e con il patrocinio di Fondazione Cariplo.
L’hackathon, rivolto a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di tutta Italia, vedrà come protagonista la città circolare del futuro. Con il 70% della popolazione che diventerà urbana entro il 2050, le città sono il punto di partenza per trasformare l’attuale sistema economico e sociale verso un modello circolare per un futuro più sostenibile, green ed inclusivo.
L’evento, che sarà realizzato interamente online, è stato infatti pensato per ideare e sostenere progettualità innovative e circolari, coinvolgendo i principali atenei italiani ed alcune delle maggiori aziende operanti in Italia su quest’ambito.
“La recente crisi pandemica ha messo in evidenza la crisi di alcuni modelli tradizionali per la creazione del valore a favore di alcuni nuovi paradigmi, fra cui sicuramente l’economia circolare” – commenta Carlo Mango, Direttore Area Ricerca Scientifica e Tecnologica di Fondazione Cariplo. – “Come Fondazione Cariplo siamo impegnati da tempo nello sviluppo di conoscenze e competenze in questo campo e, proprio per questa ragione, siamo felici di sostenere Hacking the City, iniziativa che punta a generare idee innovative in ottica circolare all’interno del sistema urbano, contesto destinato a essere sempre più centrale nell’ambito di una crescita sostenibile”.
Otto sono le macro-aree individuate, all’interno delle quali sono state definite delle challenge grazie al coinvolgimento di partner industriali. Si tratta di Salvatore Ferragamo per l’area Consumer Goods, Esselunga per l’area Food, Arup per l’area Design, Cisco per l’area Digital, Mapei per l’area Buildings, IREN per l’area Energy, Punch Torino e TO.TEM per l’area Mobility, e A2A per l’area Waste.
I partecipanti avranno l’opportunità̀ di mettere in pratica le loro conoscenze e la loro passione per l’economia circolare e di applicare i principi di questa per ridisegnare il contesto urbano lavorando a delle challenge predefinite. Le aree individuate risultano infatti centrali per la progettazione della città circolare del futuro, dando ampio spazio ai nuovi trend tecnologici e digitali, abilitatori della transizione verso l’economia circolare.
“L’economia circolare è un’innovazione radicale dei modelli di business delle imprese, oltre che un driver strategico per gli investimenti dell’agenda europea nei prossimi anni. Grazie a iniziative come Hacking the City abbiamo l’opportunità di ridisegnare un contesto urbano circolare, capace di rispondere alle principali sfide economiche, sociali e ambientali che stiamo affrontando” – afferma Guido de Vecchi, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Oltre ai partner industriali, sono stati coinvolti alcuni dei principali atenei italiani quali il Politecnico di Bari, l’Università di Bari, l’Università di Bologna, l’Università Insubria, il Politecnico di Milano School of Management, l’Università di Genova, ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo), l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Pavia, l’Università di Pisa, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Università di Siena, l’Università IUAV di Venezia e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Inoltre, l’hackathon prevede un forte coinvolgimento di altri attori che affiancheranno i giovani partecipanti nell’affinamento dei loro progetti. Professori, associati di Tondo, team di esperti del Circular Economy Lab, di Intesa Sanpaolo Innovation Center e di Cariplo Factory, membri ASP (Alta Scuola Politecnica) Alumni Association e Global Shapers Torino saranno tutor e mentor dei ragazzi durante le due giornate.
Le challenge sono state già pubblicate sul sito dell’hackathon in modo da dare ai potenziali partecipanti il tempo di sviluppare una possibile soluzione da ultimare ed affinare durante le giornate dell’hackathon insieme ai tutor e mentor.
Al termine dei 2 giorni, ogni squadra presenterà un pitch deck che descriverà in dettaglio la propria soluzione alla challenge selezionata. Una giuria di esperti, creata specificamente per ogni challenge, analizzerà i progetti e nominerà le squadre vincitrici. I meritevoli verranno successivamente premiati dalle aziende promotrici della challenge; i premi vanno dall’opportunità di stage a prodotti selezionati, a corsi di formazione e di accompagnamento dell’idea progettuale.
“Hacking The City – Design a Circular future – spiega Francesco Castellano, Fondatore di Tondo – è il primo Hackathon con focus sulle Città Circolari in Italia ed è un’occasione unica per accelerare la transizione verso un sistema economico più sostenibile ed equo, abbracciando il cambio di paradigma che il nuovo Circular Economy Action Plan richiede.”
Circolarità, innovazione, rilevanza e impatto saranno i criteri che guideranno la giuria nella selezione dei team vincitori.
L’hackathon è un’opportunità̀ unica per accelerare l’implementazione dei progetti più innovativi in collaborazione con le aziende leader di mercato e rappresenta un’occasione per promuovere la condivisione di conoscenze, strumenti e competenze verso una città più sostenibile e circolare. I team hanno la possibilità di iscriversi all’interno del form dedicato fino al 7 di aprile: get ready to hack!
Per rimanere aggiornati, trovare compagni per il proprio team e reperire informazioni e materiali utili riguardo le challenge, iscrivetevi al gruppo LinkedIn!
Circa Tondo
Tondo è un’organizzazione no profit dedicata all’Economia Circolare, che vuole creare un ampio ecosistema internazionale sull’Economia Circolare, favorendo la collaborazione tra diversi attori. Tondo lavora per accelerare la transizione ad un sistema circolare, rigenerativo e ristorativo.
Circa il Circular Economy Lab
Ideato e costituito attraverso una partnership strategica tra Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Cariplo, il Circular Economy Lab contribuisce all’evoluzione del sistema economico italiano e a diffondere nuovi modelli di creazione del valore nell’interesse collettivo, accelerando la transizione verso modelli di economia circolare.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Referente Tondo
Letizia Ingaldo: +39 348 0518377 – letizia@tondo.tech
Ufficio stampa Intesa Sanpaolo
Carlo Torresan: carlo.torresan@intesasanpaolo.com
Hacking The City | Design a Circular Future
English Version
University students, recent graduates, and Ph.D. students will have the opportunity to take part in the design of the circular city of the future during the first Italian hackathon on Circular Economy. The event will be held on 23 April from 9.30 to 19.00 and on 24 April from 10.00 to 13.00 and later from 16.30 to 17.30.
Tondo – an international non-profit organization working in the field of circular economy – is pleased to announce its first hackathon, realized in collaboration with the Circular Economy Lab of Intesa Sanpaolo Innovation Center and Cariplo Factory and under the patronage of the Cariplo Foundation.
The hackathon, aimed at university students, recent graduates and PhD students from all over Italy, will focus on the circular city of the future. With 70% of the population becoming urban by 2050, cities are the starting point to transform the current economic and social system towards a circular model for a more sustainable, green and inclusive future.
The event, which will be carried out entirely online, has been designed to promote and support innovative and circular projects, involving the main Italian universities and some of the major companies operating in Italy in this field.
“The recent pandemic has highlighted the crisis of some traditional models for the value creation in favor of some new paradigms, among which the circular economy” – comments Carlo Mango, Director of Scientific and Technological Research Area of the Cariplo Foundation. – “As the Cariplo Foundation we have long been committed to the development of knowledge and skills in this field and, precisely for this reason, we are happy to support Hacking the City, an initiative that aims to generate innovative ideas in a circular perspective within the urban system, a context destined to be increasingly central in the sustainable growth path.“
Eight macro-areas have been identified and for each area one challenge has been defined thanks to the involvement of industrial partners. They are Salvatore Ferragamo for the Consumer Goods area, Esselunga for the Food area, Arup for the Design area, Cisco for the Digital area, Mapei for the Buildings area, IREN for the Energy area, Punch Torino and TO.TEM for the Mobility area, and A2A for the Waste area.
Participants will have the opportunity to put into practice their knowledge and passion for the circular economy and apply its principles to redesign the urban context by working on the challenges. The areas identified are in fact central to the design of the circular city of the future, giving ample space to new technological and digital trends, enablers of the transition to the circular economy.
“The circular economy is a radical innovation in companies’ business models, as well as a strategic driver for European agenda investments in the coming years. Thanks to initiatives like Hacking the City we have the opportunity to redesign a circular urban context, capable of responding to the main economic, social and environmental challenges we are facing” – says Guido de Vecchi, General Manager of Intesa Sanpaolo Innovation Center.
In addition to the industrial partners, some of the main Italian universities have been involved, such as the Politecnico of Bari, the University of Bari, the University of Bologna, the University of Insubria, the University of Genoa, ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo), the University of Naples Federico II, the University of Pavia, the University of Pisa, the University of Gastronomic Sciences of Pollenzo, the University of Siena, the University IUAV of Venice and the University Ca’ Foscari of Venice.
Moreover, the hackathon foresees a strong involvement of other actors that will support the young participants in the refinement of their projects. Professors, Tondo associates, teams of experts from Circular Economy Lab, Intesa Sanpaolo Innovation Center and Cariplo Factory, ASP (Alta Scuola Politecnica) Alumni Association members and Global Shapers Torino will be tutors and mentors of the young participants during the two days.
The challenges have already been published on the hackathon website in order to give potential participants time to develop a possible solution to be finalized and refined during the hackathon days together with tutors and mentors.
At the end of the 2 days, each team will present a pitch deck detailing their solution to the selected challenge. A jury of experts, created specifically for each challenge, will analyze the projects and name the winning teams. The deserving teams will then be awarded by the companies promoting the challenge; the prizes range from internship opportunities to selected products, training courses and project idea support.
“Hacking The City – Design a Circular future – explains Francesco Castellano, Founder of Tondo – is the first Italian hackathon with a focus on Circular Cities in Italy and is a unique opportunity to accelerate the transition to a more sustainable and equitable economic system, embracing the paradigm shift that the new Circular Economy Action Plan requires us to do.”
Circularity, innovation, relevance, and impact will be the criteria that will guide the jury in the selection of the winning teams.
The hackathon is a unique opportunity to accelerate the implementation of the most innovative projects in collaboration with market-leading companies and represents an opportunity to promote the sharing of knowledge, tools, and skills towards a more sustainable and circular city. Teams have the opportunity to register on the dedicated form until April 7th: get ready to hack!
To stay up to date, find mates for your team and find useful information and materials about the challenges, join the LinkedIn group!
About Tondo
Tondo is a non-profit organization dedicated to the Circular Economy, which aims to create a broad international ecosystem on the Circular Economy by fostering collaboration between different actors. Tondo works to accelerate the transition to a circular, regenerative, and restorative system.
About Circular Economy Lab
Conceived and established through a strategic partnership between Intesa Sanpaolo Innovation Center and Fondazione Cariplo, the Circular Economy Lab contributes to the evolution of the Italian economic system and to the diffusion of new models of value creation in the collective interest, accelerating the transition towards circular economy models.
For more information, please contact:
Tondo Contact person
Letizia Ingaldo: +39 348 0518377 – letizia@tondo.tech
Intesa Sanpaolo press office
Carlo Torresan: carlo.torresan@intesasanpaolo.com