The Circular Economy Action Plan

English version

In October we had the pleasure to host Federico Porrà, Policy Officer at the European Commission, at our Re-think Circular Economy Forum, an event we designed to stimulate critical thinking towards some elements of the current industrial economic system and to show the possible evolutionary trends of the Circular Economy.

Federico Porrà explained the European Commission’s vision and policies on the Circular Economy for the period 2020-2024, in particular by presenting the new EU Circular Economy Action Plan, a key pillar of the European Green Deal, which is the project through which the European Union decided to set the goal to reach climate neutrality by 2050.

The European Union, in fact, recognizes that the Circular Economy is one of the key pillars for the economic recovery of the post-Covid era and an opportunity to support the green transition and create inclusive growth. Today, the Circular Economy is even more relevant than before, precisely because it is a tool that can be used to create local jobs and boost sustainable growth, while supporting resilient supply chains and new business opportunities.

This is why the Commission is working to mainstream circularity principles along all the main strategies adopted in the context of the Green Deal. An example is the Farm to Fork Strategy, which aims at making food systems fair, circular, healthy and environmentally-friendly, and food chains more sustainable.

What does the Plan entail?

Building on the first Action Plan launched in 2015, the new Circular Economy Action Plan is currently one of the most ambitious documents ever adopted on the Circular Economy, thanks to its comprehensive approach targeting the entire life cycle of products. In fact, it introduces legislative and non-legislative actions to reform the way we think about sustainable products, production processes, consumption, waste, secondary raw materials, and several key product value chains.

The Action Plan announces a sustainable product policy framework, which will be adopted and implemented in synergy with the European Parliament and the Council of the European Union. The framework will be based on three pillars: product design via a Sustainable Products Initiative, a redesign of production processes, and empowered consumers.

The Commission has been working to include circularity criteria in the current Eco-design Framework Directive, which applies to some energy-related products. Such minimum criteria include, for example, durability and reparability. The European Commission’s intention is to make this Eco-design framework applicable to the broadest possible range of products, expanding its scope to non-energy related products. Some of the innovative aspects that will be likely introduced via the Sustainable Products Initiative and other appropriate instruments will develop on the nexus between circularity and digitalization. Amongst others, a digital product passport – currently under consideration – could be a powerful tool to ensure a better flow of information on products, waste, and chemical components, ultimately fostering the Circular Economy across the products’ lifecycle.

In the Circular Economy Action Plan, the Commission acknowledges that empowered consumers are able to make sustainable decisions, so they play an important role within the scope of the Circular Economy. The Commission will propose a revision of EU consumer law to ensure that consumers receive trustworthy and relevant information on products at the point of sale. In addition, the Commission will work towards establishing a new ‘right to repair’ and consider new horizontal material rights for consumers. At the same time, they will be working on the green public procurement aspect of the Circular Economy, involving public buyers at all governmental levels, starting from member states to propose minimum mandatory green public procurement criteria for sectoral legislation, at the EU level – without creating an unjustified administrative burden for public buyers.

The Action Plan in relation to other European strategies

The Industrial Strategy and The Circular Economy Action Plan are working in synergy, introducing an agenda able to support with financial and non-financial means a greater uptake of circularity in production processes.

Such vision applies to SMEs as well, which compose the backbone of Italy’s and EU’s economy. In The Action Plan, the Commission identifies tailored policies for key sectors, where there are good opportunities for the Circular Economy and where urgent action is needed, like food, construction and building, electronics, batteries, vehicles, plastics, packaging and textiles.

Within the Just Transitional Fund, the consideration of an inclusive circular transition is taking place, where people and regions are not falling behind, and the Circular Economy can be one of the ways for these regions to become more and more competitive in the European market.

The Commission will update the current Monitoring Framework for the Circular Economy, new indicators will take account of the focus areas in this action plan and of the interlinkages between circularity, climate neutrality and the zero-pollution ambition. Indicators on resource use, including consumption and material footprints to account for material consumption and environmental impacts will be further developed.

Finally, the European Commission will promote research that focuses on the circular economy through investment programs such as Horizon Europe. In addition, cohesion policy funds will help regions benefit from the circular transition by strengthening their industrial fabric.

The Circular Economy Action Plan is therefore an ambitious, multidisciplinary agenda that will need the support of a range of different stakeholders to be best implemented.

You can read more about this topic in our report on Re-think Milan 2020 or you can watch the full video of Federico Porrà’s speech here:

Versione Italiana

Il Piano d’Azione per l’Economia Circolare della Commissione Europea

A novembre abbiamo avuto il piacere di ospitare Federico Porrà, Policy Officer della Commissione Europea, al nostro Re-think Circular Economy Forum, un evento che abbiamo progettato per stimolare il pensiero critico nei confronti alcuni elementi dell’attuale sistema economico industriale e per mostrare le possibili tendenze evolutive dell’Economia Circolare.

Federico Porrà ha illustrato la visione e le politiche della Commissione Europea sull’Economia Circolare per il periodo 2020-2024, in particolare presentando il nuovo Piano d’Azione dell’Unione Europea per l’Economia Circolare, un pilastro fondamentale del Green Deal europeo, cioè il progetto con cui l’Unione Europea si è data l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

L’Unione Europea, infatti, riconosce come l’Economia Circolare sia uno dei pilastri chiave per la ripresa nell’era post-Covid e un’opportunità per sostenere la transizione verde e creare una crescita inclusiva. Oggi l’Economia Circolare è ancora più rilevante di prima, proprio perché si tratta di uno strumento che può essere utilizzato per creare posti di lavoro locali e stimolare la crescita sostenibile, sostenendo al contempo catene di approvvigionamento resilienti e nuove opportunità di business.

Proprio per questa ragione, la Commissione sta lavorando per integrare i principi di circolarità in tutte le principali strategie adottate nel contesto del Green Deal. Un esempio è la strategia Farm to Fork, che mira a rendere i sistemi alimentari equi, circolari, sani e rispettosi dell’ambiente, e le catene alimentari più sostenibili.

Cosa comporta il Piano?

Costruito sulla base del primo Piano d’Azione lanciato nel 2015, il nuovo Piano d’Azione per l’Economia Circolare è attualmente uno dei documenti più ambiziosi mai adottati in materia di economia circolare, grazie al suo approccio globale che riguarda l’intero ciclo di vita dei prodotti. Infatti, mira a ridefinire – attraverso azioni legislative e non legislative – la creazione di prodotti sostenibili, i processi di produzione, il consumo, la gestione dei rifiuti, delle materie prime seconde e le diverse catene di valore dei prodotti chiave.

Il Piano d’Azione annuncia una serie di politiche, che saranno adottate e attuate in sinergia con il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea. Tali politiche si baseranno su tre pilastri: la progettazione dei prodotti sostenibili, la riprogettazione dei processi produttivi e la responsabilizzazione dei consumatori.

La Commissione ha infatti lavorato per includere criteri di circolarità nell’attuale direttiva sull’eco-design, che si applica ad alcuni prodotti legati all’energia. Questi criteri, per esempio, cercano di favorire la durata e la riparabilità di tali prodotti. L’intenzione della Commissione è quella di rendere questa direttiva sull’eco-design applicabile alla più ampia gamma possibile di prodotti, espandendo il suo campo di applicazione ai prodotti non legati all’energia. Alcuni degli aspetti innovativi che saranno probabilmente introdotti attraverso tale iniziativa svilupperanno il nesso che già esiste tra circolarità e digitalizzazione. Tra gli altri, un passaporto digitale dei prodotti – attualmente in fase di studio – potrebbe essere un potente strumento per garantire un migliore flusso di informazioni su prodotti, rifiuti e componenti chimici, promuovendo l’adozione dell’Economia Circolare in tutto il ciclo di vita dei prodotti.

Nel Piano d’Azione dell’Economia Circolare, la Commissione riconosce inoltre che i consumatori informati sono in grado di prendere decisioni sostenibili, giocando un ruolo importante nell’ambito dell’Economia Circolare. La Commissione proporrà quindi una revisione del diritto dei consumatori dell’UE per garantire che essi ricevano informazioni affidabili e pertinenti sui prodotti nel punto di vendita. Inoltre, la Commissione lavorerà per stabilire un nuovo “diritto alla riparazione” e considerare altri nuovi diritti materiali orizzontali per i consumatori. Allo stesso tempo, si lavorerà sull’aspetto degli appalti pubblici verdi dell’economia circolare, coinvolgendo gli acquirenti pubblici a tutti i livelli governativi, a partire dagli Stati membri per proporre criteri minimi obbligatori per gli appalti pubblici verdi a livello europeo, senza creare un onere amministrativo ingiustificato per gli acquirenti pubblici.

Il Piano d’Azione in relazione alle altre strategia europee

È importante anche che la Strategia Industriale Europea e il Piano d’Azione per l’Economia Circolare lavorino in sinergia, introducendo un’agenda in grado di sostenere con mezzi finanziari e non finanziari una maggiore adozione della circolarità nei processi produttivi.

Tale logica è importante perché influenza il futuro delle PMI, che costituiscono la spina dorsale dell’economia italiana ed europea. Nel Piano d’Azione, la Commissione identifica una serie di politiche su misura per i settori chiave, dove ci sono buone opportunità per l’Economia Circolare e dove è necessaria un’azione urgente, come il cibo, la costruzione e l’edilizia, l’elettronica, le batterie, i veicoli, la plastica, gli imballaggi e il tessile.

Anche all’interno del Fondo per una transizione giusta, si sta considerando quanto possa essere importante una transizione circolare inclusiva, dove le persone e le regioni non rimangono indietro, e l’Economia Circolare funge da strumento per tali regioni per diventare sempre più competitive nel mercato europeo.

La Commissione aggiornerà l’attuale quadro di monitoraggio dell’economia circolare, i nuovi indicatori terranno conto delle aree di interesse di questo Piano d’Azione e delle interconnessioni tra circolarità, neutralità climatica e ambizione di inquinamento zero. Saranno ulteriormente sviluppati indicatori sull’uso delle risorse, compresi i consumi e le impronte dei materiali per rendere conto del consumo dei materiali e degli impatti ambientali.

Infine, la Commissione europea promuoverà la ricerca che si concentra sull’economia circolare attraverso programmi di investimento come Horizon Europe. Inoltre, i fondi della politica di coesione aiuteranno le regioni a beneficiare della transizione circolare, rafforzandone il tessuto industriale.

Il Piano d’Azione per l’Economia Circolare è quindi un’agenda ambiziosa e multidisciplinare che avrà bisogno del supporto di una serie di stakeholder per essere attuata al meglio.

Per saperne di più consulta il nostro report su Re-think Milano 2020 o guarda il video integrale dell’intervento di Federico Porrà qui:

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial