Cingomma: fashion from old tires

English version

Cingomma is an Italian company that creates accessories such as belts, wallets, bags, and key chains, bringing to life tires, billboards, sails, neoprene, and fire hoses.

Cingomma was born almost ten years ago in Turin from an idea of a small group of friends who decided they preferred a product whose creation was industrious and not industrial. The challenge they set themselves was to bring together passions, skills, and talents to create a product that would encapsulate the values and ethics of a group of people who chose to improve the world in which they live. 

The guys at Cingomma like to define themselves as a creative reality and strongly believe that in order to be good ARTisans, it is necessary to be ARTists. Each product made by Cingomma is therefore unique, creative, handmade, green, and 100% made in Italy.

How does it work?

At the base of Cingomma is the desire to reinvent the consumption model that is dominant today, reusing products that only apparently have completed their life cycle but that can still be reused and revalued.

Every year, in Italy alone, 380,000 tons of tires are disposed of. Cingomma chooses to recover this material, subjecting it to advanced cleaning treatments and transforming it into a beautiful, super-resistant, Italian, and above all unique clothing accessory!

Each of the accessories made by Cingomma is characterized by the presence of a fabric label with a number that proves the uniqueness of the product. The numbering is curiously negative: the idea is in fact to show to those who buy an object made by Cingomma how much material has been diverted from landfills.

Although bicycle tires and inner tubes are the basis of all Cingomma’s creations, the company loves to experiment and contaminate its products with other waste materials.

This is how innovative items such as the Cingomma Tube wallet were born: this is a wallet made using bicycle inner tubes for the outside and discarded PVC billboards for the inside. Cingomma has also created the Cingomma Youtattoo: eco-friendly belts, handmade from used bicycle tires and “tattooed” using a watercolor-printing technique, and the Friulane, footwear made from recycled fabrics coupled with a sole made from used bicycle tires.

This is how, every year, Cingomma reuses about 15,000 tires, 4,000 square meters of PVC advertising sheets, and 2,000 square meters of neoprene scraps, materials that would otherwise be destined for landfills.

A social project

The project carried out by Cingomma is also an ambitious social project. The use of materials that are commonly considered to be worthless allows the Cingomma team to achieve significant savings that translate into increased income for the people who work on the project.

Cingomma also has two important goals: to train and launch new independent artisans and to create a business model that allows the entire supply chain to earn a fair income.

For this reason, Cingomma has chosen, on the one hand, to enhance the value of local artisans by not relocating production and, on the other, to limit the access to its e-commerce in order not to conflict with the network of local distributors. In fact, Cingomma does not allow online purchases if there is a physical store nearby.

The quality of each belt, bag, or backpack is shown every day by enthusiastic professionals and Cingomma wants it to continue to be so: that is why it urges its customers to go physically to the stores whenever possible.

Versione italiana

Cingomma: quando i copertoni diventano alta moda

Cingomma è un’azienda italiana che crea accessori come cinture, portafogli, borse e portachiavi, riportando in vita copertoni e camere d’aria di bicicletta, cartelloni pubblicitari, vele, neoprene e manichette antincendio.

Cingomma nasce quasi dieci anni fa a Torino da un’idea di un piccolo gruppo di amici che ha deciso di preferire un prodotto la cui creazione è industriosa e non industriale. La sfida che si sono posti è stata quella di mettere insieme passioni, competenze e talenti per creare un prodotto che raccogliesse i valori e l’etica di un gruppo di persone che hanno scelto di migliorare il mondo in cui vivono.  

I ragazzi di Cingomma amano definirsi una realtà creativa e credono fortemente che per essere bravi ARTigiani sia necessario essere degli ARTisti. Ogni prodotto realizzato da Cingomma è quindi unico, creativo, artigianale, green, e 100% made in Italy.

Come funziona?

Alla base di Cingomma sta la voglia di reinventare il sistema di consumo dominante oggi, riutilizzando dei prodotti che in apparenza hanno terminato il loro ciclo di vita ma che possono ancora essere reinterpretati e nuovamente valorizzati.

Ogni anno, solo in Italia, si producono 380.000 tonnellate di pneumatici da smaltire. Cingomma sceglie di recuperare questo materiale, lo sottopone a trattamenti avanzati di pulizia e lo trasforma in un accessorio d’abbigliamento bello, super-resistente, italiano e soprattutto unico!

Ciascuno degli accessori che vengono realizzati da Cingomma si caratterizza per la sua presenza di una etichetta in tessuto numerata progressivamente che testimonia l’unicità del prodotto. La numerazione curiosamente è negativa: l’idea è infatti quella di mostrare a chi acquista un oggetto realizzato da Cingomma quanto sia stato il materiale sottratto alle discariche.

Sebbene i copertoni e le camere d’aria di bicicletta siano alla base di tutte le creazioni di Cingomma, l’azienda ama sperimentare e contaminare i suoi prodotti con altri materiali di scarto.

E’ così che sono nati oggetti innovativi come il portafoglio Cingomma Tube, che è realizzato impiegando camere d’aria di bicicletta riutilizzate per l’esterno e cartelloni pubblicitari in pvc dismessi all’interno. Cingomma ha poi ideato le Cingomma Youtattoo: cinture eco-friendly, realizzate a mano con copertoni usati di bicicletta e “tatuate” con la tecnica del watercolor-printing e le Friulane, calzature realizzate con tessuti di recupero accoppiati ad una suola in vero copertone di bicicletta usato.

Ogni anno Cingomma riutilizza circa 15.000 pneumatici; 4.000 mq di teli pubblicitari in pvc e 2.000 mq di scarti di neoprene, ossia dei materiali che sarebbero altrimenti destinati alle discariche.

Un progetto sociale

Il progetto portato avanti da Cingomma nasce anche come un ambizioso progetto sociale. L’utilizzo di materiali comunemente considerati privi di valore permette ai ragazzi di Cingomma di ottenere un notevole risparmio che si traduce in un incremento del reddito per le persone che lavorano al progetto.

Cingomma si pone inoltre due importanti obiettivi: formare e avviare al lavoro nuovi artigiani indipendenti e creare un modello di business che consenta all’intera filiera di guadagnare il giusto.

Per questo motivo, Cingomma ha scelto, da una parte, di valorizzare gli artigiani locali non delocalizzando la produzione e, dall’altra, di limitare l’accesso del proprio e-commerce per non entrare in conflitto con la rete di distributori locali. Cingomma infatti non permette l’acquisto online se nelle vicinanze è presente un negozio fisico.

La qualità di ogni cintura, borsa o zaino viene raccontata tutti i giorni dalle famiglie, dai professionisti e dagli appassionati e Cingomma vuole che continui a essere così: per questo esorta i propri clienti ad andare fisicamente nei negozi ogni volta che è possibile.

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial