English Version
Have you ever thought that spent coffee grounds could not be a waste, but a great resource?
Let’s start with some numbers. Italy imports annually around 606 thousand tonnes of coffee (this is 17% of the EU’s coffee imports), and on average an Italian consumes 6 kg of coffee annually. As we can see, Italy is a significant coffee consumer, which means that Italy produces a significant quantity of spent coffee grounds.
Spent coffee grounds have a lot of qualities: in particular, they are rich in nitrogen, an element with a high potential for energy production, saturated fatty acids, and cellulose. They can be used in several industries as they can be used to produce cosmetics, compost, pellets, biofuels, etc.
While some industries do recognize the potential of spent coffee grounds, there are some innovative startups that truly went above and beyond. Coffeefrom uses this resource in a circular way, with a zero-waste approach.
Coffeefrom is an Italian company that was born in 2019, it is based in Milan and it brought an innovative, extremely versatile, and sustainable material of biological origin material on the market. This material is made using spent coffee grounds of industrial origin, in a truly sustainable and circular fashion.
Coffeefrom is the second circular economy spin-off launched by a local cooperative, Il Giardinone Cooperativa Sociale. The first experience dates back to Expo 2015, when the team of Il Giardinone experimented with the recovery and transformation of coffee grounds from Lavazza bars, using them to cultivate fresh mushrooms. In 2016, FungoBox was launched: the kit allows for self-production of fresh mushrooms from urban coffee waste.
Over time, the know-how of Il Giardinone in the recovery and transformation of coffee by-products strengthened and a new entrepreneurial vision was born: this is how Coffeefrom first came into existence in 2019.
Just a few weeks ago, Coffeefrom presented its first product: a set of coffee cups made from spent coffee grounds. Ergonomic, stackable, and durable, the cups are the result of a project by the creative studioWhomade. Thanks to the refined design, which is both aesthetically pleasing and functional, the set is designed to accompany and enhance the all-Italian pleasure of tasting coffee.
Coffeefrom is also a great example of circular economy at its best because it is the result of the involvement of the scientific community, including the Polytechnic of Milan, as well as companies operating in the bioplastic chain, in a virtuous model of industrial symbiosis.
Moreover, Coffeefrom is a truly Italian brand: starting from the selection of the industrial coffee wastes, all stages of the production process take place in Italy, thus giving further added value to its final applications.
In the past years, the goal of this reality has been the reduction of CO2 emissions and of logistics and disposal costs. In this process, however, Coffefrom never forgot the importance of people: they keep on striving to be inclusive, putting people first, starting from the integration of fragile workers in daily activities. The main idea behind this project is to generate a positive impact on local communities, in order to spread inclusivity.
Coffefrom is therefore a great example of how the circular economy can be the most innovative and productive answer to our social and environmental problems.
Versione Italiana
Coffefrom: dalla natura, il futuro
Avete mai pensato che i fondi di caffè usati potrebbero non essere un rifiuto, ma una grande risorsa?
L’Italia importa annualmente circa 606 migliaia di tonnellate di caffè (pari al 17% delle importazioni di caffè dell’Union Europea), e in media un italiano consuma 6 kg di caffè all’anno. L’Italia è quindi un grande consumatore di caffè, il che significa che il nostro Paese produce una quantità significativa di fondi di caffè.
I fondi di caffè hanno molte qualità: in particolare, sono ricchi di azoto (un elemento con un alto potenziale per la produzione di energia), acidi grassi saturi e cellulosa. Possono essere utilizzati in diverse industrie in quanto sono utili per produrre cosmetici, compost, pellet, biocarburanti ecc.
Mentre alcune industrie riconoscono il potenziale dei fondi di caffè, ci sono alcune startup innovative che sono andate veramente oltre. Coffeefrom utilizza questa risorsa in modo completamente circolare.
Coffeefrom è un progetto italiano nato nel 2019 a Milano, che ha portato sul mercato un materiale innovativo, estremamente versatile e sostenibile, in quanto di origine biologica. Questo materiale è infatti realizzato utilizzando fondi di caffè esausti di origine industriale, in modo davvero sostenibile e circolare.
Coffeefrom è il secondo spin off di economia circolare lanciato da una cooperativa locale, Il Giardinone Cooperativa Sociale. La prima esperienza risale a Expo 2015, quando il team de Il Giardinone ha sperimentato il recupero e la trasformazione dei fondi di caffè dei bar Lavazza, utilizzandoli per coltivare funghi freschi. Nel 2016 è stata lanciata FungoBox: il kit permette l’autoproduzione di funghi freschi dagli scarti del caffè urbano.
Nel tempo, il know-how de Il Giardinone nel recupero e nella trasformazione del caffè si è rafforzato ed è nata una nuova visione imprenditoriale: è così che nel 2019 nasce Coffeefrom.
Solo poche settimane fa, Coffeefrom ha presentato il suo primo prodotto: un set di tazze e piattini di caffè realizzate a partire dai fondi di caffè esausti. Ergonomiche, impilabili e resistenti, le tazzine sono il risultato di un progetto dello studio creativo Whomade. Grazie al design raffinato, esteticamente gradevole e funzionale, il set è pensato per accompagnare ed esaltare il piacere tutto italiano di gustare il caffè.
Coffeefrom è anche un grande esempio di economia circolare in quanto è il risultato del coinvolgimento della comunità scientifica, tra cui il Politecnico di Milano, e delle aziende che operano nella filiera della bioplastica, in un modello virtuoso di simbiosi industriale.
Inoltre, Coffeefrom è un marchio veramente italiano: a partire dalla selezione degli scarti del caffè industriale, tutte le fasi del processo produttivo avvengono in Italia, dando così ulteriore valore aggiunto alle sue applicazioni finali.
Negli anni passati, l’obiettivo di questa realtà è stata la riduzione delle emissioni di CO2 e dei costi di logistica e smaltimento. In questo processo, però, Coffefrom non ha mai dimenticato l’importanza delle persone: la realtà continua a impegnarsi per essere inclusiva, mettendo le persone al primo posto, a partire dall’integrazione dei lavoratori fragili nelle attività quotidiane. L’idea principale di questo progetto è quella di generare un impatto positivo sulle comunità locali, per diffondere il principio l’inclusività.
Coffefrom è quindi un grande esempio di come l’economia circolare possa essere la risposta più innovativa e produttiva ai nostri problemi sociali e ambientali.