Vitesy: the indoor green

During our event, Re-think Circular Economy Forum held in Milan in October 2020, Paolo Ganis starts his speech presenting Vitesy, a startup of young entrepreneurs working on sustainability and wellbeing.

They have identified two main problems.

The first issue is the lack of awareness about indoor pollution and its negative effects on the environment and our health. As a matter of fact, the World Health Organization argued that indoor pollution can be up to 5 times higher than outdoor pollution. This is due to the existence of several unknown contaminants generating pollution and VOC (volatile organic compounds), which are bad for our health considering we spend about 9% of our time indoors.

The second problem is related to the use of products using old polluting technologies, which are made of plastic and cannot be recycled. These products work with HEPA and Carbon Filters that need to be replaced often, otherwise the pollution goes back to the indoor area. In the last 5 years, 102 million filters have been wasted and generated 20.000 tons of trash.

In their solutions, Vitesy is working on a new concept of connected wellness, thanks to the combination of nature, nanomaterials, technology and design. They have started testing the power of nature in research labs. In 2017, they launched their first product, Clairy, a natural air purifier that should eliminate 93% of VOC in 30 hours. Clairy enhances the phytoremediation power of some plants to remove pollution agents from the air. Thanks to its sensors and its app it is also possible to monitor air quality. In 2019, they launched Natede, the evolution of the previous product, combining photocatalysis and phytoremediation together increasing its purification process. It features advanced sensors to analyze temperature, humidity, VOCs, fine-particulate and carbon monoxide. Their latest product is Eteria with new nanomaterials helping in the purification process. Adopting a circular economy approach to design their products, they use natural nanomaterials and filter less solutions to purify the air. Every single aspect in this phase is to be eco-friendly and sustainable, they use recycled materials (no glues), so everything can be easily disassembled and recycled to give new life to the next product. Because of indoor pollution, the market is growing fast, also enhanced by the pandemic situation. The market needs more advantageous solutions than the dominating HEPA and Carbon Filters products.

Vitesy products are designed to be in perfect harmony with any inner space and they offer better performances through a harmonic combination of nature and technology, and the most important aspect is that they are filter less. Since the very beginning, their first two products, launched through crowdfunding, received a positive response from the market and made them win several awards. They also obtained a 2 million euros investment from the EU evaluating their technology, team and growth potential. Another important aspect of what they do in order to have an impact on the world, is the total control of the supply chain. They try to work in a small area in Northern Italy, so the suppliers are near the factory and this has a positive impact on the product quality and CO2 emissions. Vitesy is one of the few startups that is surfing 3 main market trends. They want to show, even more now for the pandemic situation, that green is important also indoors. Air purifiers working with technologies like HEPA and Carbon Filters try to do upselling with additional filters that generate waste, while they are trying to do upselling with big data and AI by giving data about the air quality to the consumer. In partnership with the Eden Reforestation Projects, for every product sold they plant 10 trees in developing countries. It also makes customers feel part of a bigger picture that is based on green, sustainability and wellbeing.

If you want to know more check the video below or read the final report of the event.

Italiano

Vitesy: l’interno verde

Durante il nostro evento, Re-think Circular Economy Forum tenutosi a Milano ad Ottobre 2020, Paolo Ganis inizia il suo intervento presentando Vitesy, una startup di giovani imprenditori che lavorano sulla sostenibilità ed il benessere.

Hanno individuato due problemi principali.

Il primo problema è la mancanza di consapevolezza sull’inquinamento indoor e i suoi effetti negativi sull’ambiente e sulla nostra salute. Infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sostenuto che l’inquinamento indoor può essere fino a 5 volte superiore a quello esterno. Questo è dovuto all’esistenza di diversi contaminanti sconosciuti che generano inquinamento e COV (composti organici volatili), che sono dannosi per la nostra salute considerando che passiamo circa il 9% del nostro tempo al chiuso.

Il secondo problema è legato all’uso di prodotti che utilizzano vecchie tecnologie inquinanti, che sono fatti di plastica e non possono essere riciclati. Questi prodotti funzionano con filtri HEPA e a carbone che devono essere sostituiti spesso, altrimenti l’inquinamento torna nell’ambiente interno. Negli ultimi 5 anni, 102 milioni di filtri sono stati sprecati e hanno generato 20.000 tonnellate di spazzatura.

Nelle loro soluzioni, Vitesy sta lavorando su un nuovo concetto di benessere connesso, grazie alla combinazione di natura, nanomateriali, tecnologia e design. Hanno iniziato a testare il potere della natura nei laboratori di ricerca. Nel 2017, hanno lanciato il loro primo prodotto, Clairy, un purificatore d’aria naturale che dovrebbe eliminare il 93% dei VOC in 30 ore. Clairy esalta il potere di fitorimedio di alcune piante per rimuovere gli agenti inquinanti dall’aria. Grazie ai suoi sensori e alla sua app è anche possibile monitorare la qualità dell’aria. Nel 2019 hanno lanciato Natede, l’evoluzione del prodotto precedente, combinando la fotocatalisi e il fitorimedio insieme aumentando il suo processo di purificazione. È dotato di sensori avanzati per analizzare la temperatura, l’umidità, i VOC, il particolato fine e il monossido di carbonio. Il loro ultimo prodotto è Eteria con nuovi nanomateriali che aiutano nel processo di purificazione. Adottando un approccio di economia circolare per progettare i loro prodotti, usano nanomateriali naturali e soluzioni senza filtro per purificare l’aria. Ogni singolo aspetto in questa fase è per essere eco-friendly e sostenibile, usano materiali riciclati (senza colle), così tutto può essere facilmente smontato e riciclato per dare nuova vita al prodotto successivo. A causa dell’inquinamento interno, il mercato sta crescendo velocemente, potenziato anche dalla situazione pandemica. Il mercato ha bisogno di soluzioni più vantaggiose rispetto ai prodotti HEPA e ai filtri al carbonio che dominano.

I prodotti Vitesy sono progettati per essere in perfetta armonia con qualsiasi spazio interno e offrono migliori prestazioni attraverso una combinazione armonica di natura e tecnologia, e l’aspetto più importante è che sono senza filtro. Fin dall’inizio, i loro primi due prodotti, lanciati tramite crowdfunding, hanno ricevuto una risposta positiva dal mercato e gli hanno fatto vincere diversi premi. Hanno anche ottenuto un investimento di 2 milioni di euro dall’UE valutando la loro tecnologia, la squadra e il potenziale di crescita. Un altro aspetto importante di quello che fanno per avere un impatto sul mondo, è il controllo totale della catena di approvvigionamento. Cercano di lavorare in una piccola area nel Nord Italia, così i fornitori sono vicini alla fabbrica e questo ha un impatto positivo sulla qualità del prodotto e sulle emissioni di CO2. Vitesy è una delle poche startup che sta surfando 3 principali tendenze del mercato. Vogliono dimostrare, ancora di più ora per la situazione pandemica, che il verde è importante anche all’interno. I purificatori d’aria che lavorano con tecnologie come HEPA e filtri al carbonio cercano di fare upselling con filtri aggiuntivi che generano rifiuti, mentre loro stanno cercando di fare upselling con big data e AI dando dati sulla qualità dell’aria al consumatore. In collaborazione con l’Eden Reforestation Projects, per ogni prodotto venduto piantano 10 alberi nei paesi in via di sviluppo. Inoltre fa sentire i clienti parte di un quadro più grande che si basa sul verde, la sostenibilità e il benessere.

Se vuoi saperne di più guarda il video qui sotto o leggi il report finale dell’evento.

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial