RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM TORNA A MILANO
Aziende, organizzazioni, istituzioni, startup ed enti di ricerca mostreranno il loro percorso tutto circolare per favorire la nascita di attività innovative e imprenditoriali a livello nazionale ed internazionale.
10-11 febbraio 2022 – 10 febbraio dalle 9.30 alle 18.30 presso la sede di Palazzo Turati della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi & 11 febbraio dalle 9.00 alle 18:30 presso Triennale Milano- Evento in presenza e online – Link per registrazione
Milano, 25 gennaio 2022 – Con l’obiettivo di favorire la nascita e la diffusione di attività innovative e imprenditoriali accelerare la transizione ad un’economia circolare, Tondo, organizzazione internazionale operante in tale settore, annuncia il prossimo appuntamento con Re-think Circular Economy Forum.
L’evento si terrà a Milano il 10 e 11 febbraio 2022 in modalità ibrida: gli speaker, i principali stakeholder e un pubblico ristretto saranno infatti sul luogo fisico, mentre il grande pubblico potrà accedervi da remoto – questo il link per la registrazione.
Questa edizione verterà principalmente su cinque tematiche – Agri-food, Settore Tessile e Moda, Città, Materiali e Tecnologie digitali – con un unico focus comune: l’Economia Circolare. La prima giornata sarà incentrata interamente sui temi Agri-food e Settore Tessile e Moda, con interventi principalmente in lingua italiana; nella seconda giornata, invece, si discuterà di Città, Materiali, e Tecnologie digitali, con sessioni in lingua inglese. Il Forum, infatti, non si limiterà ad ospitare esclusivamente realtà italiane, bensì darà spazio ad istituzioni e start-up europee che racconteranno i loro progetti innovativi dando un taglio più internazionale all’evento.
“La circolarità è sempre più un obiettivo sentito collettivamente, e ormai riconosciuto sia a livello europeo, con il Circular Economy Action Plan, che a livello nazionale, con il PNRR. – commenta Francesco Castellano, Fondatore e Presidente di Tondo – Re-think vuole porsi come strumento di accelerazione in questo percorso di transizione verso la circolarità, offrendo spunti e opportunità di business-matching per aziende, startup e altri attori istituzionali che stanno attivamente lavorando a progetti sull’Economia Circolare”.
Re-Think non solo sarà una grande occasione di networking con e tra aziende, startup, enti di ricerca e attori istituzionali che stanno lavorando e sostenendo progetti sull’Economia Circolare, ma rappresenterà un momento di incontro sia fisico che simbolico per un futuro migliore, verso una maggiore circolarità.
Tra i partner dell’evento la Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Esselunga, ATM, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, A2A, Teads Italia, EPM, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte Fashion B.E.S.T, CUEIM,e ALMED – Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica.
“Come Camera di Commercio da tempo sosteniamo lo sforzo delle aziende che vogliono adottare modelli di business e di sviluppo più circolari e sostenibili – ha dichiarato Alvise Biffi, componente di Giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi –. Abbiamo già avviato il percorso SIGMA-Simbiosi Industriale per la Gestione circolare dei Materiali insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ma non solo: promuoviamo bandi e attività di formazione, sensibilizzazione, certi che l’economia circolare sia la strada migliore per aiutare l’ambiente in cui viviamo ma anche la competitività delle nostre imprese”.
“Siamo felici di sostenere anche questa edizione di Re-think – commenta Mascha Baak, Console Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano – Questo importante appuntamento nel panorama italiano delle tecnologie d’avanguardia dà spazio e voce ad alcuni tra i progetti più innovativi in tema di economia circolare. Un settore strategico in cui l’Italia ha molto da offrire. Ecco perché siamo orgogliosi di poter confrontarci e condividere l’esperienza dei Paesi Bassi in questo campo. Speriamo quindi di poter dare vita a nuove collaborazioni”
“UniCredit ha deciso di patrocinare con grande entusiasmo l’evento perché pienamente coerente con la nostra strategia di sostenibilità, insita nel nostro DNA – dichiara Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit. “Desideriamo dare il nostro contributo perché cresca l’attenzione verso i processi di trasformazione delle attività economiche in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale ed ecologica, che rappresentano dei driver di crescita sia nel piano industriale di UniCredit che nel noto PNRR italiano “.
Al momento Re-think Milano ha ottenuto il patrocinio da: Commissione Europea, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lombardia, Comune di Milano, ASviS, AISOM, Università di Scienze Gastronomiche, LIUC – Università Cattaneo ed Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Mediapartner dell’evento saranno Prometeo del Gruppo Adnkronos, Materia Rinnovabile, Greenplanner, SmartGreen Post e SmartRicicla.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito dell’evento: https://re-think.today/
Circa Tondo
Tondo è un’organizzazione dedicata all’Economia Circolare, che vuole creare un ampio ecosistema internazionale sull’Economia Circolare, favorendo la collaborazione tra diversi attori come aziende, università, organizzazioni, istituzioni e persone. Tondo lavora per accelerare la transizione ad un sistema circolare, rigenerativo e ristorativo.
English
RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM IS BACK IN MILAN
Companies, organizations, institutions, startups and research bodies will show their all-circular path to encourage the creation of innovative and entrepreneurial activities at national and international level.
February 10-11, 2022 – On February the 10th from 9:30 am to 6:30 pm at Palazzo Turati headquarters of the Milan Monza Brianza Lodi Chamber of Commerce & on February the 11th from 9 am to 6:30 pm at Triennale Milano- Event in presence and online – Link for registration
Milan, 25 January 2022 – With the aim of fostering the emergence and diffusion of innovative and entrepreneurial activities in order to accelerate the transition to a Circular Economy, Tondo, an international organisation operating in this field, announces the next date with Re-think Circular Economy Forum.
The event will be held in Milan on the 10th and 11th of February 2022 in a hybrid mode: speakers, key stakeholders and a limited audience will be at the physical location, while the general public will be able to access it remotely – here is the link to register.
This edition will mainly focus on five themes – Agri-food, Textile and Fashion, Cities, Materials and Digital Technologies – with one common focus: the Circular Economy. The first day will entirely focus on Agri-food and Textile and Fashion, with speeches mainly in Italian, while the second day will discuss Cities, Materials, and Digital Technologies, with sessions in English. In fact, the Forum will host Italian entities and will also give space to European institutions and start-ups that will talk about their innovative projects, giving the event a more international essence.
“Circularity is an increasingly important goal, which is now recognised both at European level, with the Circular Economy Action Plan, and at national level, with the PNRR. – commented Francesco Castellano, Founder and President of Tondo – Re-Think wants to be a tool for accelerating this transition towards circularity, offering ideas and business-matching opportunities for companies, startups and other institutional actors that are actively working on projects on Circular Economy”.
Re-Think will not only be a great opportunity for networking with and among companies, startups, research institutions and institutional actors that are working and supporting projects on the Circular Economy, but will also represent a moment of physical and symbolic meeting for a better future, towards a greater circularity.
Among the event’s partners there are the Milan Monza Brianza Lodi Chamber of Commerce, Esselunga, ATM, UniCredit, the Consulate General of the Netherlands in Italy, A2A, Teads Italia, EPM, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte Fashion B.E.S.T, CUEIM, and ALMED – Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo of the Università Cattolica.
“As a Chamber of Commerce, we have long supported the efforts of companies that want to adopt more circular and sustainable business and development models,” said Alvise Biffi, member of the Milan Monza Brianza Lodi Chamber of Commerce Board. “We have already launched the SIGMA-Simbiosi Industriale per la Gestione circolare dei Materiali project together with the Scuola Superiore Sant’Anna of Pisa. But that’s not all: we promote calls for tenders and trainings and awareness-raising activities, certain that Circular Economy is the best way to help the environment we live in, but the competitiveness of our companies as well”.
“We are happy to support this edition of Re-think – commented Mascha Baak, General Consul of the Kingdom of the Netherlands in Milan – This important event in the Italian panorama of cutting-edge technologies gives space and voice to some of the most innovative projects in the Circular Economy. A strategic sector in which Italy has much to offer. This is why we are proud to be able to confront and share the experience of the Netherlands in this field. We hope to be able to establish new partnerships.”
“UniCredit has decided to sponsor the event with great enthusiasm because it is fully in line with our sustainability strategy, which is ingrained in our DNA,‘ – said Marco Bortoletti, UniCredit Lombardy Regional Manager- We want to make our contribution to increase the attention to the processes of transforming economic activities with a view to greater environmental and ecological sustainability, which are drivers of growth both in UniCredit’s business plan and in the well-known Italian PNRR”.
At the moment Re-think Milano has obtained the patronage from: European Commission, Ministry of Ecological Transition, Lombardy Region, Municipality of Milan, ASviS, AISOM, University of Gastronomic Sciences, LIUC – Cattaneo University and University of Milano-Bicocca.
Mediapartners of the event will be Prometeo of the Adnkronos Group, Materia Rinnovabile, Greenplanner, SmartGreen Post and SmartRicicla.
For further information, please visit the event website: https://re-think.today/
About Tondo
Tondo is an organisation focused on Circular Economy, with the aim to create a broad international ecosystem on the Circular Economy, fostering collaboration between different actors such as companies, universities, organisations, institutions and individuals. Tondo works to accelerate the transition to a circular, regenerative and restorative system.
For further information please contact:
Tondo Referent:
Letizia Ingaldo
+ 39 348 0518377