Re-think Milano: what happened

Comunicato Stampa

RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM MILANO

10-11 Febbraio – Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi & Triennale Milano

Aziende, organizzazioni, istituzioni, startup ed enti di ricerca hanno mostrato il loro percorso tutto circolare per favorire la nascita di attività innovative e imprenditoriali a livello nazionale ed internazionale.

Guarda qui i video dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=jMhNgYTmy-w&list=PLarQF1QLckGwdcLF1scuynMhpapB8Rn_x

Milano, 14 febbraio 2022 – Si è da poco conclusa la 5° edizione del Re-think – Circular Economy Forum, evento promosso e organizzato da Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’Economia Circolare, svoltosi il 10 ed 11 febbraio presso Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e Triennale Milano in modalità ibrida tra evento fisico ed online.

Cinque le tematiche trattate durante la 2 giorni: Agri-food, Tessile e Moda, Città, Materiali e Tecnologie Digitali con un unico focus comune, l’Economia Circolare.

Più di 60 le aziende, startup ed istituzioni coinvolte che hanno presentato e raccontato i loro percorsi e progetti nel mondo dell’Economia Circolare e della sostenibilità.

Non soltanto testimonianze di prodotti e servizi circolari italiani, ma ci sono stati anche contributi di attori europei all’avanguardia che hanno arricchito il forum, dando un taglio più internazionale all’evento.

Tra i partner dell’evento la Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, Esselunga, ATM, A2A, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, Teads Italia, EPM, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte Fashion B.E.S.T, CUEIM, in rappresentanza della Interreg MED Green Growth Community con i progetti PEFMED plus e ARISTOIL pluse ALMED – Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica.

Siamo molto soddisfatti del successo, sia in termini di imprese partecipanti che di pubblico, che ha riscosso Re-Think, forum che UniCredit ha deciso di patrocinare con grande entusiasmo perché pienamente coerente con la strategia di sviluppo sostenibile di UniCredit Unlocked, il Piano Strategico 2022-2024 della banca – ha dichiarato Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit Anche attraverso questi eventi, vogliamo far crescere l’attenzione verso i processi di trasformazione delle attività economiche in ottica ESG di maggiore sostenibilità ambientale ed ecologica, che rappresentano dei driver di crescita sia per UniCredit che per il sistema Italia”.

La prima giornata si è aperta con i saluti delle istituzioni ed introducendo l’attuale stato di implementazione dell’Economia Circolare a livello nazionale ed europeo e sulle prospettive future alle quali ci stiamo affacciando.

Successivamente si è entrati nel vivo della questione, trattando la tematica dell’Agri-food, settore di rilevanza strategica per l’economia italiana.

Molti gli spunti emersi, come l’esigenza di un cambiamento nella produzione, trasformazione, distribuzione e consumo di cibo, che deve essere il risultato di una governance congiunta a livello locale, nazionale ed internazionale, attraverso l’adozione di misure finalizzate ad avere un impatto sulla resilienza e sostenibilità dei sistemi agroalimentari.

Altro settore economico fondamentale per l’Italia, approfondito durante la prima giornata dell’evento è stato il Tessile e Moda, che sempre di più sta attraversando profonde trasformazioni culturali e strategiche. Questi cambiamenti, oltre ad essere necessari per mitigare l’impatto ambientale del settore, possono consentire ai brand della moda di comprendere come opera la loro supply chain per poi trasformare gli elementi di unicità e valore in una narrazione che valorizzi la marca, le sue persone e i territori in cui opera.

La prima giornata è stata anche arricchita da 2 tavole rotonde dove si sono evidenziati i principali progetti implementati da aziende e organizzazioni e quali sono state le strategie di comunicazione dei nuovi approcci circolari.

La seconda giornata, realizzata interamente in lingua inglese, si è aperta con saluti istituzionali per dare poi spazio alle Città, microcosmi dove viene prodotto l’85% del PIL e dove vengono consumate il 75% delle risorse. Il loro ruolo però sta cambiando, dovendo far fronte alle numerose sfide quali raggiungere emissioni zero, lo sviluppo e l’incremento della resilienza per far fronte a shock esterni, come ad esempio il Covid-19.

Le città, che sempre di più mirano ad essere circolari e smart, si devono basare su materiali, tecnologie e flussi che ottimizzano e mettono in relazione le infrastrutture con il capitale umano e sociale di chi le abita.

Siamo stati molto contenti di essere partner di questa edizione di Re-Think e di aver partecipato, confrontandoci su un tema centrale per il nostro governo e per l’ Europa – ha commentato il Console Generale dei Paesi Bassi a Milano Mascha BaakI Paesi Bassi vogliono essere un’economia completamente circolare nel 2050. Per raggiungere un obiettivo tanto ambizioso è essenziale la collaborazione tra pubblico e privato, ricerca e società civile anche oltre i propri confini nazionali.

Anche durante questa giornata, non è mancata occasione di dialogo. Si è infatti tenuta un’ulteriore tavola rotonda che ha visto come protagonista il tema dell’innovazione circolare e delle startup sottolineando come le diverse aziende e fondi si stanno muovendo e quali sono le future opportunità di investimento. In questa tavola rotonda è stata anche annunciata la nascita di un nuovo Startup Studio: Tondo Venture.

I lavori sono poi proseguiti focalizzandosi sul tema dei Materiali circolari, estremamente utili per ridimensionare i problemi legati agli shock delle supply chain e per abilitare tecnologie chiave e a basse emissioni come il digitale, le energie rinnovabili, la mobilità elettrica e molto altro.

Un altro importante tema trattato in questa sessione è stato il design, ponendo l’accento sul “Distributed Design” che garantisce una produzione locale con materie prime locali e una durata di vita del prodotto più estesa, rendendo i prodotti universalmente fabbricabili e accessibili ai designer di tutto il mondo.

La giornata si è conclusa parlando di Tecnologie Digitali e approfondendo i trend più promettenti del momento, con un particolare focus su piattaforme, waste management e blockchain.

La maggior parte delle iniziative di Economia Circolare sono progetti individuali focalizzati su materiali e risorse fisiche. Per scalare queste soluzioni a livello globale è necessario costruire basi digitali per sostenere modelli di business circolari attraenti a livello globale e accelerare il processo verso la circolarità.

Anche questa edizione di Re-think è stata un grande successo, per gli interventi di spessore, ampiezza dei temi trattati, e per gli attori coinvolti. – ha dichiarato Francesco Castellano, Fondatore di Tondo e Tondo lab E’ stato sicuramente uno degli eventi più grandi che abbiamo realizzato sotto ogni aspetto; non avevamo mai fino ad ora raggiunto tali numeri in termini di audience e partecipazione. E’ evidente che l’interesse di tutti si sta spostando sempre verso questi ambiti. Crediamo fermamente che questo sia infatti il momento di agire, di trasformare le parole in progetti, e di implementare quella che noi definiamo la Circular Disruption

L’evento Re-think è stato patrocinato da: Commissione Europea, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lombardia, Comune di Milano, ASviS, AISOM, Università di Scienze Gastronomiche, LIUC – Università Cattaneo ed Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Mediapartner dell’evento sono Prometeo del Gruppo Adnkronos, Materia Rinnovabile, Greenplanner, SmartGreen Post, SmartRicicla e Non Solo Ambiente.

Per ulteriori informazioni, è possibile visionare i video degli interventi avuti durante l’evento a questo link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLarQF1QLckGwdcLF1scuynMhpapB8Rn_x

Circa Tondo

Tondo è un’organizzazione dedicata all’Economia Circolare, che vuole creare un ampio ecosistema internazionale sull’Economia Circolare, favorendo la collaborazione tra diversi attori come aziende, università, organizzazioni, istituzioni e persone. Tondo lavora per accelerare la transizione ad un sistema circolare, rigenerativo e ristorativo. https://www.tondo.tech/

Inglese

Press release

RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM MILAN

10-11 February – Milan Chamber of Commerce Monza Brianza Lodi & Milan Triennial

Companies, organizations, institutions, startups and research institutions showed their circular path to encourage the birth of innovative and entrepreneurial activities at national and international level.

Watch the videos of the event here: https://www.youtube.com/watch?v=jMhNgYTmy-w&list=PLarQF1QLckGwdcLF1scuynMhpapB8Rn_x

Milan, 14 February 2022 – The 5th edition of the Re-think – Circular Economy Forum, an event promoted and organised by Tondo, an international organisation operating in the Circular Economy sector, has just come to an end. It took place on the 10th and the 11th of February at the Milan Monza Brianza Lodi Chamber of Commerce and the Triennale Milan in a hybrid mode between a physical and an online event.

Five themes were covered during the two-day event: Agri-food, Textiles and Fashion, Cities, Materials and Digital Technologies with a single common focus, the Circular Economy.

More than 60 companies, start-ups and institutions were involved, presenting and describing their paths and projects in the world of the Circular Economy and sustainability. Not only testimonials of Italian circular products and services, but there were also contributions from cutting-edge European players who enriched the forum, giving a more international slant to the event.

Among the partners of the event were the Chamber of Commerce Milano Monza Brianza Lodi, Esselunga, ATM, A2A, UniCredit, the Consulate General of the Netherlands in Milan, Teads Italia, EPM, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte Fashion B.E.S.T, CUEIM, representing the Interreg MED Green Growth Community with the projects PEFMED plus and ARISTOIL plus and ALMED – Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo of the Università Cattolica.

“We are very satisfied with the success of Re-Think, a forum that UniCredit decided to sponsor with great enthusiasm because it is fully consistent with the sustainable development strategy of UniCredit Unlocked, the bank’s 2022-2024 Strategic Plan,” said Marco Bortoletti, UniCredit Lombardy Regional Manager – Through these events too, we want to increase attention to the processes of transforming economic activities from an ESG perspective to greater environmental and ecological sustainability, which represent growth drivers for both UniCredit and the Italian system”.

The first day began with greetings from the institutions and an introduction to the current state of implementation of the Circular Economy at national and European level and the future prospects we are facing.

Then we got to the heart of the matter, dealing with Agri-food, a sector of strategic importance for the Italian economy.

Many ideas emerged, such as the need for a change in the production, processing, distribution and consumption of food, which must be the result of joint governance at local, national and international level, through the adoption of measures aimed at having an impact on the resilience and sustainability of agri-food systems.

Another key economic sector for Italy, explored during the first day of the event, was Textiles and Fashion, which is increasingly undergoing profound cultural and strategic transformations. These changes, as well as being necessary to mitigate the environmental impact of the sector, can enable fashion brands to understand how their supply chain operates and then transform the elements of uniqueness and value into a narrative that enhances the brand, its people and the territories in which it operates.

The first day was also enriched by 2 round tables where the main projects implemented by companies and organisations were highlighted together with their communication strategies of the new circular approaches.

The second day, held entirely in English, opened with institutional greetings and then gave space to the Cities, microcosms where 85% of GDP is produced and 75% of resources are consumed. However, their role is changing, as they face numerous challenges such as achieving zero emissions, development and increasing resilience to deal with external shocks, such as Covid-19.

As cities increasingly aim to be circular and smart, they must rely on materials, technologies and flows that optimise and connect infrastructure with the human and social capital of those who inhabit it.

“We were very pleased to be a partner in this edition of Re-Think and to participate, discussing a topic that is central to our government and to Europe,” commented the Consul General of the Netherlands in Milan, Mascha Baak. “The Netherlands wants to be a fully circular economy in 2050. In order to achieve such an ambitious goal, collaboration between public and private sectors, research and civil society is essential, even beyond national borders.

Moreover, during this day, there was no lack of opportunity for dialogue. An additional round table was held on the topic of circular innovation and start-ups, highlighting how different companies and funds are doing and what the future investment opportunities are. During this roundtable, the birth of a new Startup Studio was also announced: Tondo Venture.

The roundtable continued with a focus on the topic of Circular Materials, which are extremely useful to reduce supply chain shocks and enabling key, low-emission technologies such as digital, renewable energy, e-mobility and much more.

Another important topic covered in this session was design, with an emphasis on ‘Distributed Design’ that ensures local production with local raw materials and extended product life, making products universally manufacturable and accessible to designers worldwide.

The day ended with a discussion on Digital Technologies and the most promising trends of the moment, with a particular focus on platforms, waste management and blockchain.

Most Circular Economy initiatives are individual projects focused on materials and physical resources. To scale these solutions globally, it is necessary to build digital foundations to support globally attractive circular business models and accelerate the process towards circularity.

“This edition of Re-think was also a great success in terms of the depth and breadth of the topics covered, and the players involved. – said Francesco Castellano, Founder of Tondo and Tondo lab – It was certainly one of the biggest events we have ever organised in every level; we had never reached such numbers in terms of audience and participation. It is clear that everyone’s interest is shifting towards these areas. We firmly believe that now is the time to act, to turn words into projects, and to implement what we call Circular Disruption”.

The Re-think event was sponsored by: European Commission, Ministry of Ecological Transition, Lombardy Region, Municipality of Milan, ASviS, AISOM, University of Gastronomic Sciences, LIUC – Cattaneo University and University of Milano-Bicocca.

Mediapartners of the event are Prometeo of Adnkronos Group, Materia Rinnovabile, Greenplanner, SmartGreen Post, SmartRicicla and Non Solo Ambiente.

For further information, you can watch the videos of the speeches made during the event at this link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLarQF1QLckGwdcLF1scuynMhpapB8Rn_x

About Tondo

Tondo is an organisation dedicated to the Circular Economy, which aims to create a broad international ecosystem on the Circular Economy, fostering collaboration between different actors such as companies, universities, organisations, institutions and individuals. Tondo works to accelerate the transition to a circular, regenerative and restorative system: https://www.tondo.tech/

Fo more information, please contact:

Tondo referent

Letizia Ingaldo

+ 39 348 0518377

letizia@tondo.tech

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial