Re-think Napoli: Event

Comunicato Stampa 

RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM ARRIVA A NAPOLI

Aziende, Organizzazioni, istituzioni, startup ed enti di ricerca presenteranno i loro percorsi circolari intrapresi per favorire la nascita di attività innovative e imprenditoriali nel territorio campano 

30 giugno presso il Museo DaDoM della Stazione Zoologica Anton Dohrn dalle ore 9.30 alle ore 18.30 – Link per la registrazione

Evento in presenza su invito ed online aperto a tutti

Milano, 8 giugno 2022 – Con l’obiettivo di favorire la nascita di attività innovative ed imprenditoriali nel territorio campano, Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, annuncia la sesta edizione di Re-think – Circular Economy Forum. Si tratta di un grande evento in modalità mista sia in presenza fisica, solo su invito, e sia online per il grande pubblico. Tra i partner EPM Servizi, UniCredit, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Adnkronos nel ruolo di Media Partner e Smallfish nel ruolo di Graphic Partner.

L’evento si terrà a Napoli il 30 giugno presso il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn in modalità ibrida, con gli speaker, i principali stakeholder ed un pubblico ristretto che potrà entrare solo su invito, sul luogo fisico, mentre il grande pubblico potrà accedere da remoto – qui il link per la registrazione.

EPM– dichiara il consigliere delegato di EPM Carmine Espositoè in prima linea nella circular economy e nella transizione ecologica. Lavorando nel facility management, aiutiamo anche i clienti ad implementare azioni concrete e processi per ridurre gli sprechi anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie e di tutte le innovazioni di processo e prodotto presenti sul mercato e in sperimentazione. Siamo coscienti poi che, affinchè avvenga la transizione ecologica, è fondamentale partire dalle nuove generazioni. In quest’ottica supportiamo organizzazioni come Marevivo e scuole paritarie dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.”

L’economia circolare si manterrà come focus principale dell’evento su cui verteranno tutti i vari interventi della giornata, con una particolare attenzione ai porti e al turismo circolari, al settore agroalimentare e al settore del tessile e della moda, argomenti caratterizzanti del territorio campano ed italiano. Verranno infatti presentati i trend emergenti e le tecnologie che trasformano i porti in luoghi adatti all’implementazione dell’economia circolare, che permettono di sviluppare e promuovere un turismo sempre più rispettoso degli altri e dell’ambiente, che consentono la diffusione di sistemi agroalimentari circolari pronti a rispondere ai cambiamenti climatici e alle esigenze di tutti senza alcuno spreco ed, infine, che supportano la creazione di un settore tessile e della moda in grado di proporre al consumatore scelte sostenibili e di rivalorizzare le materie prime-seconde in nuovi prodotti. Per visionare il programma cliccare qui.

Per UniCredit è fondamentale promuovere lo sviluppo di un futuro economico sostenibile per il Paese e per il nostro Sud, facendo leva sulla trasformazione digitale ed ecologica delle imprese – spiega Annalisa Areni, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia. – Con questo obiettivo UniCredit sostiene il Re-think – Circular Economy Forum di Napoli e supporta le imprese che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business, grazie a strumenti di finanziamento dedicati e incentivando gli investimenti di medio-lungo termine e i piani di crescita delle aziende in ottica ESG, ma anche con iniziative finalizzate a promuovere la cultura della sostenibilità”

Molti saranno gli ospiti, tra istituzioni, enti di ricerca, università, start-up ed aziende, italiani ed internazionali, che prenderanno parte all’evento presentando i vari progetti ed iniziative imprenditoriali a livello locale e non solo, e che puntano ad una trasformazione veloce e completa del sistema lineare in circolare.

“È proprio l’idea alla base di Re-think – ripensare- che ci ha spinto a impegnarci nuovamente in questo evento. È di fondamentale importanza per l’Italia e per i Paesi Bassi, come per altri Paesi dell’Unione Europea, – commenta Agnes Agterberg, Consigliere Affari Economici Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia accelerare sulla transizione energetica. Re-think e’ un’ottima occasione per richiamare l’attenzione soprattutto sui settori con una lunga e consolidata tradizione a Napoli, come quello marittimo/portuale e della moda. Anche questi comparti possono contribuire alla transizione energetica con soluzioni sostenibili, tecnologiche e digitali. Durante l’evento ne presenteremo due esempi dai Paesi Bassi perche’  Re-think è sicuramente anche il luogo adatto per rafforzare e avviare partnership strategiche tra i nostri due Paesi”.

Il Forum si consolida come una valida occasione di networking durante cui il tessuto produttivo locale, nazionale e internazionale si avvicinerà, permettendo così di influenzarsi, combinarsi e crescere assieme verso una stessa direzione, l’applicazione dei principi di circolarità nel sistema attuale in cui viviamo. L’incontro e la condivisione di buone pratiche tra realtà diverse è un’occasione unica per garantire l’affinamento e la velocizzazione della transizione economica.

“La transizione ecologica passa per la cultura e richiede una conversione ecologica – dice Ferdinando Boero, Presidente della Fondazione Dohrn e Vicepresidente di Mare VivoLe nostre scelte si devono basare sulla consapevolezza, per favorire la salute degli ecosistemi e della biodiversità, recentemente inserita nei valori sanciti dalla Costituzione. Produttori e consumatori si impegnano a realizzare, finalmente, la sostenibilità ecologica, economica e sociale.”

Al momento Re-think Napoli ha ottenuto il patrocinio da: Regione Campania, Comune di Napoli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, ARPA Campania, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Fondazione Dohrn, Mare Vivo, AISOM, ASviS, IPE-Business School, Università degli Studi di Napoli Federico II.

“Il Forum sta con il tempo cominciando a diffondersi in tutta la Penisola, come avremmo voluto sin dall’inizio, in quanto occasione di incontro per parlare di temi attualmente molto rilevanti per tutti noi – commenta Francesco Castellano, Fondatore e Presidente di Tondo – Siamo perciò molto contenti di questa prima edizione nel capoluogo campano. Napoli è una delle città fulcro del Mediterraneo, in particolare per i temi che verranno trattati, e sta attuando numerosi progetti in ambito di sostenibilità e circolarità facendo anche da traino per tutte le città vicine ed il resto del Mezzogiorno.” 

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito dell’evento: https://re-think.today/napoli-event-2022.php

Circa Tondo 

Tondo è un’organizzazione dedicata all’Economia Circolare, che vuole creare un ampio ecosistema internazionale sull’Economia Circolare, favorendo la collaborazione tra diversi attori come aziende, università, organizzazioni, istituzioni e persone. Tondo lavora per accelerare la transizione ad un sistema circolare, rigenerativo e ristorativo.

https://www.tondo.tech/

English

Press Release

RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM ARRIVES TO NAPLES

Companies, organisations, institutions, start-ups and research bodies will present their circular paths undertaken to foster the birth of innovative and entrepreneurial activities in the Campania region

30 June at the DaDoM Museum of the Stazione Zoologica Anton Dohrn from 9.30 a.m. to 6.30 p.m. – Registration link

In-person event by invitation and online open to all.

Milan, 8 June 2022 – With the aim of fostering the emergence of innovative and entrepreneurial activities in the Campania region, Tondo, an international organisation operating in the circular economy sector, announces the sixth edition of Re-think – Circular Economy Forum. This is a large mixed-mode event both in physical presence, by invitation only, and online for the general public. Partners include EPM Servizi, UniCredit, Embassy of the Kingdom of the Netherlands in Italy, Adnkronos as Media Partner and Smallfish as Graphic Partner.

The event will be held in Naples on the 30th of June at the Darwin Dohrn Museum (DaDoM) of the Anton Dohrn Zoological Station in hybrid mode, with speakers, key stakeholders and a restricted audience that can enter by invitation only, on the physical site, while the general public can access remotely – here is the link for registration.

“EPM,” says EPM CEO Carmine Esposito, “is at the forefront of the circular economy and ecological transition. Working in facility management, we also help customers to implement concrete actions and processes to reduce waste, also thanks to the use of new technologies and all the process and product innovations on the market and being tested. We are also aware that for the ecological transition to take place, it is essential to start with the new generations. With this in mind, we support organisations such as Marevivo and nursery, primary and secondary schools.”

The circular economy will remain the main focus of the event, on which all the various speeches of the day will revolve, with particular attention to circular ports and tourism, the agri-food sector, and the textile and fashion industry, which are characteristic topics of the Campania region and Italy. Emerging trends and technologies will be presented that transform ports into places suitable for the implementation of the circular economy, that allow for the development and promotion of tourism that is increasingly respectful of others and the environment, that enable the spread of circular agri-food systems ready to respond to climate change and everyone’s needs without waste, and, finally, that support the creation of a textile and fashion sector able to offer consumers sustainable choices and to revalue raw-second materials in new products. To view the programme here the link.

“For UniCredit it is essential to promote the development of a sustainable economic future for the country and for our South, leveraging the digital and ecological transformation of businesses,” explains Annalisa Areni, Head of Southern Italy at UniCredit Italia. – With this objective in mind, UniCredit is supporting the Re-think – Circular Economy Forum in Naples and supporting companies that want to improve the sustainability of their business, thanks to dedicated financing tools and by incentivising medium- to long-term investments and growth plans of companies with an ESG perspective, but also with initiatives aimed at promoting a culture of sustainability”.

Many guests, including institutions, research organisations, universities, start-ups and companies, both Italian and international, will take part in the event, presenting their various projects and entrepreneurial initiatives at a local level and beyond, aiming at a fast and complete transformation of the linear system into a circular one.

“It is precisely the idea behind Re-think that prompted us to engage in this event again. It is of crucial importance for Italy and the Netherlands, as for other EU countries,’ comments Agnes Agterberg, Economic Affairs Counsellor at the Embassy of the Kingdom of the Netherlands in Italy, ‘to accelerate the energy transition. Re-think is an excellent opportunity to draw attention especially to sectors with a long and established tradition in Naples, such as the maritime/port and fashion sectors. These sectors can also contribute to the energy transition with sustainable, technological and digital solutions. During the event we will present two examples from the Netherlands because Re-think is certainly also the right place to strengthen and initiate strategic partnerships between our two countries’.

The Forum consolidates itself as a valuable networking opportunity during which the local, national and international productive fabric will come together, allowing them to influence each other, combine and grow together towards the same direction, the application of circularity principles in the current system in which we live. The meeting and sharing of good practices between different realities is a unique opportunity to ensure the refinement and acceleration of the economic transition.

“The ecological transition passes through culture and requires an ecological conversion,” says Ferdinando Boero, President of the Dohrn Foundation and Vice-President of Mare Vivo, “Our choices must be based on awareness, in order to promote the health of ecosystems and biodiversity, recently included in the values enshrined in the Constitution. Producers and consumers are committed to finally achieving ecological, economic and social sustainability.”

At the moment Re-think Napoli has obtained patronage from: Campania Region, Naples City Council, Port System Authority of the Central Tyrrhenian Sea, ARPA Campania, Anton Dohrn Zoological Station, Dohrn Foundation, Mare Vivo, AISOM, ASviS, IPE-Business School, University of Naples Federico II.

“With time, the Forum is beginning to spread throughout the Peninsula, as we would have wished from the outset, as an opportunity to meet and talk about issues that are currently very relevant to all of us,” comments Francesco Castellano, Founder and President of Tondo. “We are therefore very pleased with this first edition in the capital of Campania. Naples is one of the pivotal cities of the Mediterranean, particularly for the topics that will be discussed, and is implementing numerous projects in the field of sustainability and circularity, also acting as a driving force for all the neighbouring cities and the rest of Southern Italy.”

For more information, please visit the event website: https://re-think.today/napoli-event-2022.php

About Tondo

Tondo is an organisation dedicated to the Circular Economy, which aims to create a broad international ecosystem on the Circular Economy, fostering collaboration between different actors such as companies, universities, organisations, institutions and people. Tondo works to accelerate the transition to a circular, regenerative and restorative system. https://www.tondo.tech/

For further information, please contact:

Tondo referent

Sara Salerno

+ 39 3315009300 

sara@tondo.tech 

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial