How creating a global marketplace for plastic recylates make plastic waste a thing of the past
In 2018, cirplus’ journey began off the unlikely coast of Colombia. After building and scaling BlaBlaCar Germany – today’s largest ridesharing platform in the world – co-founder, Christian Schiller took himself on a well-deserved break. His idea was a beautiful trip around the world, sailing from coast to coast through the Caribbean to Colombia and Panama. However, on the open sea, he didn’t just have to consider the dark depths of the ocean and the irregular weather caused by global warming, he was face-to-face with a problem of magnitude – a hundred meters long dense carpets of plastic waste.
Shocked, yet determined, Christian knew he had to do something to tackle this crisis. With co-founder, Volkan Bilici, web technologies veteran and blockchain expert, the idea of cirplus was born. The ambition of the founders was to create a global marketplace for circular plastics and take on the impressive task of making plastic waste history.
Cirplus is the world’s-first global AI-enabled marketplace for circular plastics. Its software simplifies the currently complex trade of recyclates and plastic waste by digitalizing the complex, and largely offline, transactions of plastic waste feedstock, regrind and regranulates.
Created for companies in the plastic and recycling value chain, cirplus mission is to build a platform for finding, negotiating, contracting, shipping, insuring, and paying for recyclates and plastic waste trades across the globe – a solution to the world’s plastic waste crisis.
Its digital procurement platform connects waste managers, recyclers, and product manufacturers to buy and sell plastic recyclates in a reliable and cost-effective way. Using its software, it brings high-quality recyclates back into the supply chain at a lower transactional cost by using AI-enabled smart matching of supply and demand based on volumes, quality and price. Over time, AI algorithms will predict availability, prices, quality & quantity, providing a reliable recycled plastics commodity index in the future.
Simply by linking fragmented and untransparent markets, cirplus has established the crucial digital link to turn plastic waste back into a valuable resource. Its digital sales and procurement software provides a central location for users to process the entire transaction in one place – simplifying the once complex task.
As, prior to the platform, waste managers, recyclers, and product manufacturers, purchased plastic recyclates offline via trade fairs, telephones and fax machines. This could take days or weeks to settle on one single transaction. Now, with a digitalised system in one central location, mass amounts of time are saved through cirplus’ work.
Going one step further than its competitors, cirplus has collectively come together with 16 major players from within the industry to introduce the first standard for high-quality recycled plastics (DIN SPEC 91446) which classifies recyclates by data quality level (DQL). The unique industry classification acts a catalyst to ensure plastic recylates are available to everyone. Since its initiation in November 2021, DIN SPEC91446 has been available to all market participants and is integrated into cirplus software.

Previously, there was no standard for downcycled plastics. This has resulted in recylates being impossible to streamline and scale up, leaving virgin plastic as the only viable option. In a major breakthrough for the industry, cirplus has set standards for recycled plastics and created transparency in terms of quantity, quality and price. As a result, plastic recylates can become a valid option to manufacturers who require standardisation.
Cirplus’ simple aim has, therefore, been to close the loop on plastic waste and ensure plastic recyclates are the go-to material for product manufacturers. Recent statistics from Plastic Recyclers Europe show there is a serious gap – 20 million tons – between the amount of waste generated and what is put on the market. Ensuring a stable supply of quality-assured recyclates is time-consuming and cumbersome.
Recycled plastics have several issues including, a lack of established standards for vetting quality in fragmented markets, lack of transparency on supply quality, quantity and pricing and the requirement of time consuming lab-based material testing processes. While virgin plastics are priced cheaper and, therefore, considered a more convenient option as their production is standardized – despite its environmental costs.
Cirplus provides the solution to facilitating affordable, high quality recyclates available on a global scale, through digitalisation and standardisation. By lowering the transactional cost of plastic recylates, cirplus has spearheading the shift to a circular plastic economy.
The environmental impact of cirplus platform is huge. Making plastic recyclates a more viable option prevents the continuous production and consumption of virgin plastic, reducing CO2 significantly. For example, up to 80% of CO2 can be saved by using 1 ton of recycled material, rather than creating new material from virgin plastic. Cirplus does this on a huge scale, at its peak, about 1.3 million tonnes of material were listed on its platform, with more than 1200 companies from 100 countries onboarded onto the platform.
Any company across the globe buying and selling recycled plastic now only needs one bookmark in their browser: www.cirplus.com
Italiano
|Cirplus sta passando alla storia dei rifiuti di plastica
Come la creazione di un mercato globale per il riciclo dei rifiuti di plastica rende questi ultimi un ricordo del passato
Il viaggio di cirplus è iniziato al largo delle improbabili coste della Colombia, nel 2018. Dopo aver costruito e lanciato BlaBlaCar Germania, la più grande piattaforma di ridesharing al mondo, il co-fondatore Christian Schiller si è preso una meritata pausa. La sua idea era quella di fare un bel viaggio intorno al mondo, navigando da una costa all’altra attraverso i Caraibi fino alla Colombia e a Panama. Tuttavia, in mare aperto, non ha dovuto considerare solo le oscure profondità dell’oceano e le irregolarità meteorologiche causate dal riscaldamento globale, ma si è trovato di fronte a un problema di dimensioni enormi: un fitto tappeto di rifiuti di plastica lungo centinaia di metri.
Sconvolto, ma determinato, Christian sapeva di dover fare qualcosa per affrontare questa crisi. Con il cofondatore Volkan Bilici, veterano delle tecnologie web ed esperto di blockchain, è nata l’idea di cirplus. L’ambizione dei fondatori era quella di creare un mercato globale per la plastica circolare e di assumersi l’impressionante compito di fare la storia dei rifiuti di plastica.
Cirplus è il primo mercato globale al mondo abilitato all’intelligenza artificiale per la plastica circolare. Il suo software semplifica l’attuale complesso commercio di prodotti riciclati e rifiuti plastici digitalizzando le complesse transazioni, in gran parte offline, di materie prime, residui e granulati di rifiuti plastici.

Creato per le aziende che operano nel settore della plastica e del riciclo, la missione di cirplus è quella di costruire
Infatti, la missione di cirplus è quella di costruire una piattaforma per trovare, negoziare, contrattare, spedire, assicurare e pagare i traffici di prodotti riciclati e rifiuti plastici in tutto il mondo – una soluzione alla crisi mondiale dei rifiuti plastici.
La sua piattaforma di approvvigionamento digitale mette in contatto gestori di rifiuti, riciclatori e produttori di prodotti per acquistare e vendere prodotti riciclati di plastica in modo affidabile ed economico. Grazie al suo software, riporta i riciclati di alta qualità nella catena di approvvigionamento a un costo transazionale inferiore, utilizzando l’intelligenza artificiale per far incontrare domanda e offerta in base a volumi, qualità e prezzo. Nel corso del tempo, gli algoritmi di intelligenza artificiale prevederanno la disponibilità, i prezzi, la qualità e la quantità, fornendo in futuro un indice affidabile delle materie prime plastiche riciclate.
Semplicemente collegando mercati frammentati e poco trasparenti, cirplus ha stabilito il collegamento digitale cruciale per trasformare i rifiuti di plastica in una risorsa preziosa. Il suo software digitale per le vendite e gli acquisti offre agli utenti una posizione centrale per elaborare l’intera transazione in un unico luogo, semplificando un compito un tempo complesso. Prima della piattaforma, infatti, i gestori dei rifiuti, i riciclatori e i produttori di prodotti acquistavano i riciclati di plastica offline, tramite fiere, telefoni e fax. Per risolvere una singola transazione potevano essere necessari giorni o settimane. Ora, con un sistema digitalizzato in un’unica sede centrale, il lavoro di cirplus consente di risparmiare moltissimo tempo.
Facendo un passo avanti rispetto ai suoi concorrenti, cirplus si è riunita con 16 importanti operatori del settore per introdurre il primo standard per le plastiche riciclate di alta qualità (DIN SPEC 91446) che classifica i riciclati in base al livello di qualità dei dati (DQL). Questa classificazione unica nel settore agisce da catalizzatore per garantire che i riciclati di plastica siano disponibili per tutti. Dalla sua introduzione nel novembre 2021, la norma DIN SPEC91446 è disponibile per tutti gli operatori del mercato ed è integrata nel software cirplus.
In precedenza, non esisteva uno standard per le plastiche riciclate. Questo ha fatto sì che i riciclati fossero impossibili da razionalizzare e incrementare, lasciando la plastica vergine come unica opzione praticabile. In un’importante svolta per il settore, cirplus ha stabilito degli standard per le plastiche riciclate e ha creato trasparenza in termini di quantità, qualità e prezzo. Di conseguenza, i riciclati di plastica possono diventare un’opzione valida per i produttori che necessitano di standardizzazione.
Il semplice obiettivo di Cirplus è stato quindi quello di chiudere il cerchio dei rifiuti plastici e di garantire che i riciclati di plastica siano il materiale preferito dai produttori. Recenti statistiche di Plastic Recyclers Europe dimostrano che esiste un grave divario – 20 milioni di tonnellate – tra la quantità di rifiuti generati e quella immessa sul mercato. Assicurare una fornitura stabile di riciclati di qualità garantita richiede tempo e fatica.
Le plastiche riciclate presentano diversi problemi, tra cui la mancanza di standard consolidati per la verifica della qualità in mercati frammentati, la mancanza di trasparenza sulla qualità, la quantità e i prezzi delle forniture e la necessità di processi di analisi dei materiali in laboratorio che richiedono molto tempo. Mentre le plastiche vergini hanno un prezzo più basso e, quindi, sono considerate un’opzione più conveniente in quanto la loro produzione è standardizzata, nonostante i costi ambientali.
Cirplus fornisce la soluzione per facilitare la disponibilità di riciclati di alta qualità e a prezzi accessibili su scala globale, attraverso la digitalizzazione e la standardizzazione. Abbassando il costo transazionale dei riciclati di plastica, cirplus ha guidato il passaggio a un’economia circolare della plastica.
L’impatto ambientale della piattaforma cirplus è enorme. Rendere i riciclati di plastica un’opzione più praticabile evita la produzione e il consumo continui di plastica vergine, riducendo in modo significativo le emissioni di CO2. Ad esempio, è possibile risparmiare fino all’80% di CO2 utilizzando una tonnellata di materiale riciclato, invece di creare nuovo materiale da plastica vergine. Cirplus fa questo su vasta scala: al suo apice, circa 1,3 milioni di tonnellate di materiale sono state catalogate sulla sua piattaforma, con più di 1.200 aziende di 100 Paesi che hanno aderito.
Tutte le aziende del mondo che acquistano e vendono plastica riciclata hanno ora bisogno di un solo segnalibro nel loro browser: www.cirplus.com