Comunicato Stampa
Taranto, 16 settembre 2022 – Un grande evento dedicato al futuro, alla sostenibilità, alla tutela degli ecosistemi.
“Re-think – Circular Economy Forum” torna a Taranto il 3, 4 e 5 ottobre negli spazi del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, con un fitto programma di talk e tavole rotonde focalizzati su 6 aree tematiche: energie rinnovabili, mobilità sostenibile, agri-food, economia del mare, risorsa acqua, e valorizzazione dei rifiuti. Maggiori dettagli sul programma si possono trovare sul sito dell’evento: https://re-think.today/taranto-event-2022.php
La manifestazione, organizzata da Tondo in collaborazione con Eurota ETS e con Eni come main partner è stata presentata questa mattina, durante una conferenza stampa nel Castello Aragonese di Taranto, cui hanno partecipato l’assessore al Patrimonio del Comune di Taranto Gianni Azzaro e il collega titolare dello Sviluppo Economico Fabrizio Manzulli, il direttore DIH Confapi Industria Taranto Maurizio Maraglino Miscianga, la direttrice di Its Logistica Puglia Luigia Tocci e l’Head of Partnerships in Tondo Francesco Fumarola.

“Re-think – Circular Economy Forum” sarà un’occasione di confronto e creazione di valore, per il secondo anno consecutivo a Taranto, che rilancia questa presenza con tante altre nuove iniziative.
Oltre il forum vero e proprio, che vedrà protagonisti di assoluto valore nel panorama dell’economia circolare, verrà infatti allestita anche un’area fieristica dove aziende, startup, enti di ricerca e istituti accademici, presenteranno i progetti che stanno portando avanti, con l’obiettivo di fornire più spunti per future collaborazioni a livello micro e macro territoriale.
«Lo scorso anno vincemmo una scommessa – le parole dell’assessore Gianni Azzaro – perché l’amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci scelse di sostenere questo evento, con lo scopo di rendere Taranto il luogo dove parlare di economia circolare. Avemmo un successo enorme, che quest’anno vogliamo ripetere e se possibile superare: Taranto dovrà ospitare la prima fiera italiana dell’economia circolare, figlia di questo evento. Tra l’altro il percorso di transizione che la città ha imboccato definisce senza equivoci la sua vocazione a essere sede permanente di questo dibattito e luogo dove i progetti dei nostri giovani startupper possano vedere la luce».
In più, studenti, neolaureati e dottorandi delle università pugliesi potranno mettersi in gioco attraverso l’hackathon che si sta organizzando parallelamente alla parte convegnistica e che si terrà il 3 e 4 ottobre in collaborazione con Eni attraverso Joule, la sua scuola d’impresa. L’obiettivo è implementare e perfezionare le proprie competenze e conoscenze per lo sviluppo di soluzioni circolari (il termine per le iscrizioni è il 25 settembre, questo il link per iscriversi: https://bit.ly/3pSKhVR e questo il link per il regolamento: https://bit.ly/3AWj4I3).
«Siamo contenti di essere di nuovo a Taranto – ha aggiunto Francesco Fumarola di Tondo – perché questa città ha tutte le potenzialità per essere centro nevralgico del dibattito sull’economia circolare. Siamo abituati a mettere in pratica i nostri progetti, non solo a parlarne, per questo parallelamente al forum corre un’iniziativa che abbiamo chiamato “Taranto Circolare”, una piattaforma di promozione di progettualità legate al tema dell’economia circolare, utilizzando tecnologie digitali, che partendo dalla Città Vecchia metterà in rete l’intero tessuto urbano e produttivo con riguardo alle tematiche dell’efficientamento energetico, del riciclo, di una migliore gestione di risorse idriche e alimentari. Un progetto reso possibile qui grazie a Invitalia e al bando “Taranto Crea”».
Ulteriori partner dell’evento sono: Regione Puglia, Comune di Taranto, UniCredit, Confapi Industria Taranto, Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma, Fondazione ITS Logistica Puglia, NewEuroart, Adnkronos, Il Tacco di Bacco e La Gazzetta del Mezzogiorno come media partner, Cantine San Marzano e Provinciali Service Srl come partner tecnicie Smallfish come graphic partner.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio da Rappresentanza in Italia della Commissione europea, MITE, MIPAAF, Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma, Provincia di Taranto, Camera di Commercio di Taranto, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Confindustria Taranto, Confapi Industria Taranto, Ordine degli Ingegneri di Taranto, SIMA, Kyma Ambiente, IRSA – CNR, ARTI Puglia, Jonan Dolphin Conservation, Federmanager, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento e Università LUM.
Circa Tondo
Tondo è un’organizzazione dedicata all’Economia Circolare, che vuole creare un ampio ecosistema internazionale sull’Economia Circolare, favorendo la collaborazione tra diversi attori come aziende, università, organizzazioni, istituzioni e persone. Tondo lavora per accelerare la transizione ad un sistema circolare, rigenerativo e ristorativo.
https://www.tondo.tech/; https://re-think.today/
Circa ETS Eurota
L’Associazione ETS Eurota promuove l’economia circolare a Taranto in riferimento ai 17 temi fissati dall’Agenda 2030 con una visione strategica orientata allo sviluppo di progetti che diano lavoro e siano motore di crescita.
Eurota vuole percorrere una strada che conduce all’economia circolare e, quindi, a quel sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo anche la sua ecosostenibilità.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Francesco Tanzarella
+39 380 326 7224
Press release
Taranto, Sept. 16, 2022 – A major event dedicated to the future, sustainability, and the protection of ecosystems.
“Re-think – Circular Economy Forum” returns to Taranto on October 3, 4 and 5 in the spaces of the Ionian Department of the University of Bari, with a full program of talks and round tables focused on 6 thematic areas: renewable energy, sustainable mobility, agri-food, sea economy, water resource, and waste valorization. More details on the program can be found on the event website: https://re-think.today/taranto-event-2022.php
The event, organized by Tondo in collaboration with Eurota ETS and with Eni as main partner, was presented this morning during a press conference in Taranto’s Aragonese Castle, attended by Taranto City Council Heritage Councillor Gianni Azzaro and fellow Economic Development holder Fabrizio Manzulli, DIH Confapi Industria Taranto director Maurizio Maraglino Miscianga, Its Logistica Puglia director Luigia Tocci and Head of Partnerships at Tondo Francesco Fumarola.
“Re-think – Circular Economy Forum” will be an opportunity for discussion and value creation, for the second year in a row in Taranto, relaunching this presence with many other new initiatives.
In addition to the actual forum, which will see protagonists of absolute value in the circular economy scene, there will in fact also be an exhibition area where companies, startups, research institutions and academic institutes, will present the projects they are carrying out, with the aim of providing more ideas for future collaborations at the micro and macro territorial level.
“Last year we won a bet,” the words of Councillor Gianni Azzaro, “because the administration led by Mayor Rinaldo Melucci chose to support this event, with the aim of making Taranto the place to talk about the circular economy. We had a huge success, which this year we want to repeat and if possible surpass: Taranto is to host the first Italian fair on the circular economy, the child of this event. Among other things, the transition path that the city has taken unambiguously defines its vocation to be a permanent venue for this debate and a place where the projects of our young startuppers can see the light.”
In addition, students, recent graduates, and doctoral students from Apulia’s universities will be able to get involved through the hackathon that is being organized in parallel with the conference part and will be held on Oct. 3 and 4 in collaboration with Eni through Joule, its business school. The goal is to implement and refine one’s skills and knowledge for the development of circular solutions (registration deadline is Sept. 25, this is the link to register: https://bit.ly/3pSKhVR and this is the link to the rules and regulations: https://bit.ly/3AWj4I3 ).
“We are happy to be back in Taranto,” added Francesco Fumarola from Tondo, “because this city has all the potential to be a nerve center of the circular economy debate. We are used to putting our projects into practice, not just talking about them, which is why in parallel to the forum runs an initiative we have called “Taranto Circular,” a platform for promoting projects related to the theme of the circular economy, using digital technologies, which starting from the Old Town will network the entire urban and productive fabric with regard to the issues of energy efficiency, recycling, and better management of water and food resources. A project made possible here thanks to Invitalia and the “Taranto Creates” call for proposals.”
Additional partners of the event are: Apulia Region, Municipality of Taranto, UniCredit, Confapi Industria Taranto, Embassy of the Netherlands in Rome, ITS Logistica Puglia Foundation, NewEuroart, Adnkronos, Il Tacco di Bacco and La Gazzetta del Mezzogiorno as media partners, Cantine San Marzano and Provinciali Service Srl as technical partners and Smallfish as graphic partner.
The initiative was sponsored by the European Commission Representation in Italy, MITE, MIPAAF, Embassy of the Republic of Slovenia in Rome, Province of Taranto, Taranto Chamber of Commerce, Ionian Sea Port System Authority, Confindustria Taranto, Confapi Industria Taranto, Taranto Order of Engineers, SIMA, Kyma Ambiente, IRSA – CNR, ARTI Puglia, Jonan Dolphin Conservation, Federmanager, University of Bari Aldo Moro, Bari Polytechnic, University of Foggia, University of Salento and LUM University.
About Tondo
Tondo is an organization dedicated to the Circular Economy, which aims to create a broad international ecosystem on the Circular Economy by fostering collaboration among different actors such as companies, universities, organizations, institutions, and people. Tondo works to accelerate the transition to a circular, regenerative and restorative system.
https://www.tondo.tech/; https://re-think.today/
About ETS Eurota
The ETS Eurota Association promotes the circular economy in Taranto with reference to the 17 themes set by the 2030 Agenda with a strategic vision oriented toward the development of projects that provide jobs and drive growth.
Eurota wants to walk a path that leads to the circular economy and, therefore, to that economic system designed to be able to regenerate itself while also ensuring its eco-sustainability.
For more information, contact:
Francesco Tanzarella
+39 380 326 7224