Month: December 2022

  • 23 December 2022

    Taranto Circolare

    Martedì 20 dicembre, a partire dalle ore 15.30 presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto, si è tenuto l’evento di lancio del progetto Taranto Circolare. L’evento ha avuto come obiettivo quello di presentare lo stato dei lavori del progetto e di raccontare agli stakeholder e alla comunità locali le potenzialità di Taranto Circolare per il territorio, le sue aziende ed organizzazioni. Nello specifico, con il progetto si sta creando una piattaforma digitale le cui funzionalità serviranno a promuovere l’economia circolare su Taranto, con particolare attenzione alla Città Vecchia. Durante la prima parte dell’evento sono intervenuti Fabrizio Manzulli e Gianni Azzaro, rispettivamente Vicesindaco ed Assessore al Patrimonio e allo Sport del Comune di Taranto, il quale ha supportato l’organizzazione dell’evento e il progetto. Con i loro saluti hanno sottolineato l’importanza di credere e sostenere iniziative che supportino lo sviluppo dell’economia circolare su Taranto, un territorio pieno di potenzialità. In seguito, Francesco Fumarola e Francesco Castellano, Co-fondatori di Tondo, organizzazione ideatrice del progetto, hanno preso la parola spiegando le fasi più importanti del suo sviluppo ed implementazione, facendo una panoramica della timeline sui futuri step. Inoltre, l’evento di lancio è stata l’occasione per mostrare pubblicamente una prima parte della piattaforma di Taranto Circolare e la campagna crowdfunding che è stata lanciata per supportare la prima fase del progetto, relativa alla raccolta e all’analisi dei dati per misurare il livello di circolarità della città, e la terza fase, quella di progettazione di nuove progettualità circolari. Proseguendo, è intervenuta Ilaria Giannoccaro, Professoressa Ordinaria del Dipartimento di Meccanica Matematica Management del Politecnico di Bari, per spiegare nel dettaglio la fase del progetto relativa alla raccolta, analisi e misurazione dei dati materici ed energetici al fine di sviluppare una metodologia che serva ad analizzare la circolarità della città. La professoressa ha inoltre illustrato il...
  • 16 December 2022

    Report Re-think Taranto

    Comunicato Stampa Report di Re-think Taranto 2022 – Evento di lancio del progetto Taranto Circolare Milano, 14 dicembre 2022 – Il report di Re-think Circular Economy Forum Taranto, evento promosso da Tondo e co-organizzato con Eurota ETS, è disponibile online, dove si potranno consultare tutti gli interventi di questa edizione o riguardarli tramite il nostro canale YouTube. L’accesso al report finale e alle registrazioni, può essere fatto tramite il sito di Re-think Taranto 2022: https://re-think.today/taranto-event-2022.php    L’evento, alla sua seconda edizione tarantina, ha avuto come Main Partner Eni ed ulteriori Partner sono stati la Regione Puglia, il Comune di Taranto, UniCredit, Next Chem, Fondazione ITS Logistica Puglia, Confapi Industria Taranto, New Euroart, l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio. Re-think Taranto 2022 è stata l’occasione per sperimentare, con grande entusiasmo da parte del pubblico, l’organizzazione di un’area fieristica parallela al convegno dove 18 stand tra aziende, startup, corporate, istituzioni e centri di ricerca hanno potuto condividere direttamente con il pubblico presente i loro progetti e prodotti. All’evento ci sono state più di 3.000 presenze durante le tre giornate, tra fisico e online, mentre sui social c’è stata una copertura di circa 150 mila impression e sul sito c’è stato un traffico di più di 8.000 utenti durante i mesi a cavallo dell’evento.   In questa edizione, si è anche organizzato un Hackathon parallelo indirizzato agli universitari e dottorandi della Regione Puglia che si sono sfidati su tre challenge: Porti Smart; Porti Sostenibili ed Agricoltura Rigenerativa e Circolare. A conclusione del secondo giorno, il 4 ottobre, le squadre finaliste per ogni challenge si sono sfidate per ottenere il titolo di team vincitore assoluto. Quest’anno, la squadra vincitrice è stata lo Star Facility Centre, composta da Deborah Maria Racca, Paolo Marasco, Antonio Carnevale e Francesco Cantillo, con...
  • 12 December 2022

    Innovation with Eni Joule

    During the last edition of Re-think Circular Economy Forum held in Taranto, there were many speeches that tried to explain, in a concrete way, what was new, and the efforts made to move from a system based on the linear economy to one based on the circular economy. In this sense important was the speech of Antonietta De Sanctis, who introduced the reality founded by Eni: Eni Joule. Joule, explained Antonietta De Sanctis, Head of Incubation and Acceleration Programs at Joule – Eni’s School for Business, was created with the aim of giving concrete support to innovative and sustainable startups and in line with what is the energy transition strategy that Eni has been undertaking for several years now, and with which it intends to achieve, in 2050, fully decarbonized products and services. The support that Joule provides to innovative and sustainable companies operates through two pathways. On the one hand, Human Knowledge is aimed at the physical person. This is a training path that goes through two main tools: first, is a platform accessible to all, a distance learning so-called Open, which to date has about 9,000 subscribers. The platform was developed in collaboration with leading Italian business schools and, in addition to offering training content, serves as a tool to create a community. In fact, the current members meet periodically in events that are as virtual as they are physical, where there is an exchange of knowledge, and experience, and common projects can be initiated. The other tool is the Lab, a path accessible through calls for proposals, which are launched periodically (about three times a year). These programs allow teams, or newly formed startups, to apply their innovative idea and win a mini pathway to validate their business idea. On the other hand, the second track pursued...
  • 2 December 2022

    Marine waste supply chain

    During the Re-think event held in Naples in July, Marcella De Martino, CNR’s first researcher, spoke about an exciting project they are pursuing in the marine waste management supply chain. Marcella De Martino began her speech by introducing the FIRM project, which originated from a multi-measure call from the Campania Region under the EMFF, from the old 2014-2020 programming. It is a very ambitious project that seeks to solve one of the great problems of our seas: the presence of marine litter. To better understand the project, De Martino began by presenting the background of the marine litter problem. The data she refers to can be found in the report “Mare Nostrum Mare Plasticum“, which mentions that there are currently 50 million tons of visible waste in our seas. Looking in detail at the Mediterranean Sea, it is estimated that there are about 1.2 million tons of plastic waste, another really worrying piece of information is that still today about 700 tonnes of plastic are spilled into the sea daily. European and national strategies have been particularly active on this issue for several years; it is an ongoing process that will bring results from medium- and long-term perspectives. At the moment, the recycling rate of all industrial waste is around 12 percent and Italy is among the most virtuous countries. Among the European strategies working on this front are the Green Deal, the Circular Economy Action Plan, and the Strategy for Plastics in the Circular Economy, which aim to foster the ecological transition and create sustainable and circular economic models. Italy has transposed the European regulations, adapting them to the national context. At the Italian level, the National Strategy for the Circular Economy, the National Recovery and Resilience Plan, and the National Waste Management Program have been published, with measures...
Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial