Comunicato Stampa
Report di Re-think Taranto 2022 – Evento di lancio del progetto Taranto Circolare
Milano, 14 dicembre 2022 – Il report di Re-think Circular Economy Forum Taranto, evento promosso da Tondo e co-organizzato con Eurota ETS, è disponibile online, dove si potranno consultare tutti gli interventi di questa edizione o riguardarli tramite il nostro canale YouTube. L’accesso al report finale e alle registrazioni, può essere fatto tramite il sito di Re-think Taranto 2022: https://re-think.today/taranto-event-2022.php
L’evento, alla sua seconda edizione tarantina, ha avuto come Main Partner Eni ed ulteriori Partner sono stati la Regione Puglia, il Comune di Taranto, UniCredit, Next Chem, Fondazione ITS Logistica Puglia, Confapi Industria Taranto, New Euroart, l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio. Re-think Taranto 2022 è stata l’occasione per sperimentare, con grande entusiasmo da parte del pubblico, l’organizzazione di un’area fieristica parallela al convegno dove 18 stand tra aziende, startup, corporate, istituzioni e centri di ricerca hanno potuto condividere direttamente con il pubblico presente i loro progetti e prodotti. All’evento ci sono state più di 3.000 presenze durante le tre giornate, tra fisico e online, mentre sui social c’è stata una copertura di circa 150 mila impression e sul sito c’è stato un traffico di più di 8.000 utenti durante i mesi a cavallo dell’evento.
In questa edizione, si è anche organizzato un Hackathon parallelo indirizzato agli universitari e dottorandi della Regione Puglia che si sono sfidati su tre challenge: Porti Smart; Porti Sostenibili ed Agricoltura Rigenerativa e Circolare. A conclusione del secondo giorno, il 4 ottobre, le squadre finaliste per ogni challenge si sono sfidate per ottenere il titolo di team vincitore assoluto. Quest’anno, la squadra vincitrice è stata lo Star Facility Centre, composta da Deborah Maria Racca, Paolo Marasco, Antonio Carnevale e Francesco Cantillo, con la sua soluzione per la challenge per i Porti Sostenibili. La loro soluzione è legata all’uso innovativo delle alghe e all’installazione di fotobioreattori all’interno del porto di Taranto.
Un traguardo importante di questa edizione è stata anche la presentazione, da parte di alcuni attori già presenti a Re-think Taranto 2021, della concretizzazione dei loro progetti, come ad esempio il progetto raccontato da Irigom, che ha dimostrato come si sia riusciti a passare dalla teoria alla pratica. Uno degli obiettivi di questo format, è infatti quello di incentivare l’implementazione concreta di nuove idee e progettualità circolari che fino a quel momento erano state pura teoria.
In questa direttrice si inserisce il nuovo progetto di Tondo, Taranto Circolare, con l’intento appunto di creare un impatto positivo sulla città di Taranto e sul territorio pugliese, facendo nascere sempre nuove progettualità sostenibili e circolari. Il 20 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 si terrà l’evento di lancio del progetto presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto, partner dell’evento insieme anche ad Eurota. Il progetto Taranto Circolare, ideato e promosso da Tondo, con il sostegno dei fondi del bando Taranto Crea di Invitalia nell’ambito di PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020, ha come obiettivo la creazione di una piattaforma digitale per la promozione dell’economia circolare su Taranto, con particolare attenzione alla Città Vecchia.
Questo evento di presentazione, inoltre, si sta organizzando “con il Contributo del Comune di Taranto – Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto” approvato con Decreto del 07/08/2020 del Ministero dello Sviluppo Economico.
L’evento è aperto a tutti i cittadini e gli stakeholder che hanno interesse nello sviluppare progettualità circolari nel territorio tarantino e non solo, per partecipare è necessario iscriversi la piattaforma Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-taranto-circolare-evento-di-presentazione-477240197277?aff=ebdssbdestsearch
English
Press Release
Report of Re-think Taranto 2022 – Launch event of the Taranto Circular project
Milan, December 14, 2022 – The report of Re-think Circular Economy Forum Taranto, an event promoted by Tondo and co-organized with Eurota ETS, is available online, where all the speeches of this edition can be viewed or watched again via our YouTube channel.
Access to the final report and recordings can be done via the Re-think Taranto 2022 website: https://re-think.today/taranto-event-2022.php
The event, in its second Taranto edition, had Eni as Main Partner and additional Partners were the Apulia Region, the Municipality of Taranto, UniCredit, Next Chem, Fondazione ITS Logistica Puglia, Confapi Industria Taranto, New Euroart, the Embassy of the Netherlands in Rome and the Ionian Sea Port System Authority. Re-think Taranto 2022 was an opportunity to experience, with great enthusiasm from the audience, the organization of an exhibition area parallel to the conference where 18 stands including companies, startups, corporations, institutions and research centers were able to share their projects and products directly with the audience in attendance. At the event there were more than 3,000 attendees during the three days, between physical and online, while on social there was coverage of about 150,000 impressions and on the website there was traffic of more than 8,000 users during the months straddling the event.
In this edition, there was also a parallel Hackathon addressed to university and doctoral students from the Puglia Region who challenged each other on three challenges: Smart Ports; Sustainable Ports and Regenerative and Circular Agriculture. At the second day’s conclusion, on October 4, the finalist teams for each challenge competed for the title of overall winning team. This year, the winning team was the Star Facility Centre, composed of Deborah Maria Racca, Paolo Marasco, Antonio Carnevale and Francesco Cantillo, with their solution for the Sustainable Ports challenge. Their answer is related to the innovative use of algae and the installation of photobioreactors within the port of Taranto.
An important milestone of this edition was also the presentation by some of the actors already present at Re-think Taranto 2021 of the concretization of their projects, such as the project recounted by Irigom, demonstrating how they were able to move from theory to practice. One of the goals of this format, in fact, is to incentivize the concrete implementation of new ideas and circular projects that until then had been pure theory.
Tondo’s new project, Taranto Circulare, fits into this guideline, with the intent precisely to create a positive impact on the city of Taranto and the Apulian territory, making new sustainable and circular projects come to life again and again. On December 20 from 3:30 p.m. to 6:30 p.m., the project launch event will be held at the Salone degli Specchi of the City of Taranto, a partner in the event along with Eurota. The Taranto Circular Project, conceived and promoted by Tondo, with the support of funds from Invitalia’s Taranto Crea call for proposals under PON “Culture and Development” 2014-2020, aims to create a digital platform for the promotion of the circular economy on Taranto, with a focus on the Old City.
This presentation event is also being organized “with the Contribution of the City of Taranto – Social Regeneration Plan for the Taranto Crisis Area” approved by Decree dated 07/08/2020 of the Ministry of Economic Development.
The event is open to all citizens and stakeholders who have an interest in developing circular projects in the Taranto area and beyond, to participate it is necessary to register the Eventbrite platform: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-taranto-circolare-evento-di-presentazione-477240197277?aff=ebdssbdestsearch