Hacking The City | Design a Circular Future

Tondo, in collaborazione con Nodes e col patrocinio di Fondazione Cariplo, organizza la seconda edizione di Hacking the City – Design a Circular Future. Si tratta di un Hackathon rivolto a studenti universitari di laurea triennale e magistrale, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università Italiane. L’evento è stato pensato per far nascere e concretizzare progetti che favoriscano l’implementazione dell’Economia Circolare nelle città in un processo di ridisegno e riprogettazione di queste. L’Hackathon sarà ibrido con sede fisica a Milano, Torino e Vicenza. L’evento vuole guidare il cambiamento all’interno delle città, favorendo la nascita di attività innovative ed imprenditoriali in 5 macro-aree tematiche selezionate. Per poterlo fare, in ciascuna di queste aree sono state definite delle challenge grazie al coinvolgimento attivo di partner industriali esperti del settore. 

Cinque sono i settori strategici individuati, all’interno dei quali i partner industriali hanno definito delle challenge. Nello specifico: Humana People to People Italia per l’area Beni di consumo, Lavazza per l’area Cibo, NTT Data per l’area Digitale, un’azienda di gestione dell’acqua per l’area Acqua, e A2A per l’area Rifiuti. Per informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e i premi, si consiglia di consultare il Regolamento sul sito web.

Humana People to People Italia ha definito la sfida nell’area dei Beni di consumo, chiedendo ai team di mettersi in gioco per elaborare nuove modalità di riparazione degli abiti in ottica circolare; per l’area Cibo, Lavazza ha richiesto di trovare soluzioni innovative per attuare i principi dell’economia circolare al packaging e alle macchine del caffè; per l’area Digitale, NTT Data propone di sviluppare soluzioni digitali focalizzate sul passaggio a una logica di consumo basata sul product-as-service; per l’area Acqua, un’azienda di gestione dell’acqua chiede di sviluppare soluzioni per ridurre lo spreco di acqua ed ottimizzare la raccolta; infine, A2A sfida le squadre nell’area Rifiuti, chiedendo di elaborare strategie innovative per l’ottimizzazione e digitalizzazione del processo di raccolta dei rifiuti nelle città.

Durante le due giornate, parallelamente alle sessioni di lavoro dei ragazzi, si susseguiranno numerosi interventi da parte di professori universitari, esperti del settore, e membri di Tondo, che racconteranno progetti e ricerche in corso nel campo dell’Economia Circolare.

Coloro che vogliono provare a competere possono candidarsi, compilando il form all’interno del sito web, con il proprio team o individualmente dal 2 al 31 maggio 2023. Per informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e i premi, si consiglia di consultare il Regolamento sul sito web. Il team di Tondo, organizzatore dell’evento, si occuperà poi della fase di screening e vi farà sapere se voi, il vostro team e la vostra idea potrete passare alla fase successiva e partecipare alle due giornate di Hackathon che si terranno il 9 e 10 giugno 2023. I partecipanti avranno l’opportunità di affinare la propria soluzione insieme a tutor e mentor, e presentarla ad una giuria di esperti creata specificatamente per la challenge selezionata. I vincitori saranno poi premiati dalle aziende promotrici della sfida, in base a premi definiti nel regolamento, che vanno da ipotesi di stage, a sconti e voucher o a percorsi di visite guidate nelle sedi delle aziende.

Per rimanere aggiornati, formare il vostro team o avere informazioni utili per le challenge, iscrivetevi al gruppo LinkedIn dedicato e non esitate a contattarci a info@tondo.tech per qualsiasi domanda! A questo link è anche possibile ascoltare il webinar di presentazione dell’hackathon.

English Version:

Hacking The City | Design a Circular Future

Tondo, in collaboration with Nodes and with the sponsorship of Fondazione Cariplo, is organizing the second edition of Hacking the City – Design a Circular Future. This is a Hackathon aimed at bachelor’s and master’s degree students, doctoral students and recent graduates from all Italian universities. The event is designed to bring to life and concretize projects that foster the implementation of the Circular Economy in cities in a process of redesigning and redesigning them. The Hackathon will be hybrid with physical locations in Milan, Turin and Vicenza. The event aims to drive change within cities by fostering the emergence of innovative and entrepreneurial activities in 5 selected thematic macro-areas. In order to do so, challenges have been defined in each of these areas through the active involvement of industry partners who are experts in the field. 

Five strategic areas were identified, within which industrial partners defined challenges. Specifically: Humana for the Consumer Goods area, Lavazza for the Food area, NTT Data for the Digital area, a water management company for the Water area, and A2A for the Waste area. To get more information about how to participate and all the prizes, please read the Rule book on the website.

Humana defined the challenge in the Consumer Goods area, asking teams to get involved in working out new ways to repair clothes from a circular perspective; for the Food area, Lavazza was asked to find innovative solutions to implement circular economy principles to packaging and coffee machines; for the Digital area, NTT Data proposes to develop digital solutions focused on shifting to a consumption logic based on product-as-service; for the Water area, a water management company asks to develop solutions to reduce water waste and optimize collection; and finally, A2A challenges teams in the Waste area, asking them to come up with innovative strategies for optimizing and digitizing the waste collection process in cities.

During the two days, in parallel with the youth work sessions, there will be numerous talks by university professors, industry experts, and Tondo members, who will talk about ongoing projects and research in the field of Circular Economy.

Those who want to try to compete can apply, by filling out the form within the website, with their team or individually from May 2 to 31, 2023. For information regarding how to participate and prizes, please see the Rules and Regulations on the website. The Tondo team, organizer of the event, will then handle the screening phase and let you know whether you, your team, and your idea will be able to move on to the next phase and participate in the two-day Hackathon to be held on June 9 and 10, 2023. Participants will have the opportunity to refine their solution together with tutors and mentors, and present it to a panel of experts created specifically for the selected challenge. The winners will then be rewarded by the companies sponsoring the challenge, based on prizes defined in the rules, ranging from internship hypotheses, to discounts and vouchers or guided tours of the companies’ headquarters.

To stay updated, create your team or get more useful information, subscribe to the LinkedIn group or contact us at info@tondo.tech for any question! You can also listen to the webinar introducing the hackathon at this link.


Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial