Perché sostenere Tondo APS

Cos’è Tondo APS?

Fondata nel 2018, Tondo APS è un’associazione che si propone di perseguire lo sviluppo, la diffusione e l’applicazione dei principi e dei concetti dell’Economia Circolare. In particolare, nell’ambito della propria attività, vuole coinvolgere un ampio network di soggetti e competenze necessari per l’implementazione dell’Economia Circolare, divenendo il luogo virtuale dove la creatività e l’innovazione incontrano applicazioni concrete.

Progetti svolti

Nel corso degli anni Tondo APS ha realizzato diversi progetti. Innanzitutto, dal 2019 ad oggi, l’associazione ha promosso sette edizioni del suo format Re-think – Circular Economy Forum: questa serie di eventi è stata creata per stimolare il pensiero critico verso alcuni elementi dell’attuale sistema economico industriale, mostrando i possibili trend evolutivi dell’economia circolare. Durante gli eventi vengono mostrate strategie e approcci pratici, capaci di guidare attività innovative che possano avere un impatto positivo a livello locale e nazionale. Sia nel 2021 che nel 2022 l’evento si è svolto a Taranto, con lo scopo di condurre alla nascita di attività innovative ed imprenditoriali sul territorio tarantino, e non solo, per creare un impatto positivo sul sistema economico locale e nazionale. Altre sedi sono state Milano, con tre edizioni, poi Genova e Napoli.

Nel 2021, poi, Tondo APS ha organizzato il primo Hackathon nazionale sull’Economia Circolare applicata alle città, pensato ed indirizzato specificatamente agli studenti universitari, neolaureati e dottorandi delle università italiane. Si tratta di Hacking the city – Design a circular future, svoltosi in modalità virtuale con la partecipazione di oltre 120 studenti da tutte le università italiane. In questa occasione, i partecipanti si sono confrontati su 8 challenge promosse da: A2A, Arup, Cisco, Esselunga, Iren, Salvatore Ferragamo, Punch Torino e Mapei

Ma Tondo APS non si occupa solo di eventi: nel corso del 2021, infatti, ha portato avanti un’analisi sullo stato di sostenibilità e circolarità dell’industria tessile e della moda nel nord Italia, in particolare, nel distretto biellese, polo di eccellenza e riferimento per il settore tessile italiano. Si tratta di Circular Threads: lo studio ha offerto una panoramica della situazione attuale e un punto di partenza per accelerare la transizione verso l’economia circolare nel settore tessile, identificando le migliori pratiche messe in atto e le principali sfide affrontate dalle aziende. Tutto questo è stato strutturato considerando 3 livelli di analisi: una desk search per analizzare le pratiche e le collaborazioni, un questionario per comprendere meglio gli ostacoli e le percezioni, dei casi studio per analizzare il livello di circolarità di specifici prodotti. Tondo ha raccolto i principali dati emersi nel report scaricabile sul sito.

L’associazione si impegna anche a promuovere il tema dell’economia circolare e a divulgare le sue regolamentazioni a livello nazionale ed internazionale, le sue politiche ed iniziative esistenti su questa. Al fine di diffondere il tema, Tondo APS ha organizzato corsi sull’Economia Circolare sviluppando direttamente o partecipando attraverso testimonianze con l’Università LIUC, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università di Padova, l’Università di Pavia, l’Università di Torino, il Politecnico di Bari, l’Università di Bari e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Dal 2022, poi, Tondo APS porta avanti il Tondo Podcast, intervistando realtà legate all’Economia Circolare, come per esempio startups, sui loro percorsi e progetti innovativi. Si possono ascoltare gli ultimi episodi a questo link.

Infine, Tondo APS ha di recente costituito un proprio Comitato Tecnico-Scientifico composto da circa 18 membri, tra professori ed imprenditori dello scenario italiano con un’ampia varietà di expertise, che permette di coprire gli eterogenei e complessi ambiti d’azione dell’Economia Circolare. Il Comitato è l’organismo di supporto tecnico-scientifico di Tondo per orientare le attività, come ad esempio stabilire le tematiche da approfondire durante gli eventi, definire i filoni di studio e le metodologie, proporre nuove attività e progetti sul territorio ed in generale, perfezionare sempre di più il posizionamento e le attività proposte da Tondo.

Progetti futuri

Nel corso del 2023, Tondo APS sta progettando di portare avanti diverse attività. La prima è Hacking the City – Design a Circular Future: il 9 e 10 giugno si terrà un nuovo hackathon nazionale (in modalità ibrida, con sede a Milano, Torino e Vicenza e broadcasting online) sull’economia circolare applicata alle città. L’hackathon è pensato ed indirizzato specificatamente agli studenti universitari, neolaureati e dottorandi delle università italiane che vogliono mettere in pratica le proprie competenze tecniche per ideare soluzioni circolari. In questa occasione, i partecipanti si sono confronteranno su 5 challenge promosse da: A2A, Lavazza, Viacqua, NNT Data e Humana. Co-organizzatore di Hacking the City 2023 è il progetto PNRR Nodes, Nord Ovest Digitale e Sostenibile.

Poi, nel 2023 torna il progetto Circular Threads 2.0: dopo lo studio di Circular Threads, Tondo APS porterà avanti l’analisi dello stato di sostenibilità e circolarità dell’industria tessile e della moda. Con la collaborazione di diversi partner, quali Associazione Tessile e Salute, Fondazione Pistoletto, e l’Università LIUC, si analizzeranno le pratiche circolari della filiera tessile industriale nel distretto di Biella per incrementare il tasso di recupero, riciclo e riuso. Grazie ai risultati ottenuti con l’indagine, si svilupperanno dei progetti pilota che abbiano come focus il recupero, il riciclo ed il riuso; workshops con le aziende e un report conclusivo che raccolga i risultati e descriva il processo progettuale. Per il progetto è stato vinto un primo bando con la fondazione CRB a fine marzo, ed è quindi pronto a partire.

Torna anche Re-think – Circular Economy Forum, Milano e Taranto: gli eventi si terranno a Milano e a Taranto alla fine del 2023, e si focalizzeranno su diversi temi legati all’economia circolare tra cui: mobilità urbana e veicoli, elettronica e batterie, edilizia e costruzioni, acqua e agri-food, imballaggi e materie plastiche, tessile, transizione energetica e mobilità sostenibile, porti circolari e blue economy, valorizzazione dei residui e delle acque.

Taranto Circolare: l’associazione sta poi proseguendo con il progetto Taranto Circolare, e la piattaforma sarà lanciata a fine giugno del 2023, racchiudendo le principali realtà che operano sull’economia circolare su Taranto. Inoltre sarà presentato lo studio dei flussi materici ed energetici della città di Taranto, in collaborazione con Uniba e Poliba, durante il Re-think Circular Economy Forum di Taranto, identificando lo stato attuale e suggerendo i principali progetti per migliorare la circolarità.

Sostenere Tondo APS

Sei interessato alle attività di Tondo, e vorresti anche contribuire concretamente alla loro realizzazione? Da quest’anno è possibile sostenere Tondo anche attraverso il 5 per Mille: basta inserire Tondo APS nella dichiarazione.

Inoltre, è sempre possibile diventare membro dell’associazione, per diventare parte integrante dell’organizzazione e per essere sempre aggiornato sugli ultimi eventi. Maggiori informazioni si possono richiedere all’indirizzo info@tondo.tech.

English version:

How to support Tondo APS

What is Tondo APS

Founded in 2018, Tondo APS is an association that aims to pursue the development, dissemination and application of Circular Economy principles and concepts. In particular, within the scope of its activities, it wants to involve a wide network of actors and skills necessary for the implementation of the Circular Economy, becoming the virtual place where creativity and innovation meet concrete applications.

Past projects

Over the years, Tondo APS has carried out several projects. First of all, up until 2019, the association has promoted seven editions of its Re-think – Circular Economy Forum format: these events were created to stimulate critical thinking towards some elements of the current industrial economic system, showing the possible evolutionary trends of the circular economy. During the events, practical strategies and approaches are shown, capable of driving innovative activities that can have a positive impact locally and nationally. In both 2021 and 2022 the event was held in Taranto, with the aim of leading to the emergence of innovative and entrepreneurial activities in the Taranto area and beyond to create a positive impact on the local and national economic system. Other venues have been Milan, with three editions, then Genoa and Naples.

Then in 2021, Tondo APS organized the first national Hackathon on Circular Economy applied to cities, designed and addressed specifically to university students, recent graduates and doctoral students from Italian universities. It was Hacking the city – Design a circular future, held in virtual mode with the participation of more than 120 students from all Italian universities. On this occasion, participants competed on 8 challenges promoted by: A2A, Arup, Cisco, Esselunga, Iren, Salvatore Ferragamo, Punch Torino, and Mapei.

But Tondo APS is not just about events: during 2021, in fact, it carried out an analysis on the state of sustainability and circularity of the textile and fashion industry in northern Italy, in particular, in the Biella district, a pole of excellence and reference for the Italian textile sector. This is Circular Threads: the study offered an overview of the current situation and a starting point for accelerating the transition to the circular economy in the textile sector, identifying the best practices implemented and the main challenges faced by companies. This was structured considering 3 levels of analysis: a desk search to analyze practices and collaborations, a questionnaire to better understand obstacles and perceptions, and case studies to analyze the level of circularity of specific products. Tondo compiled the main data that emerged in the report that can be downloaded on the website.

The association is also committed to promoting the theme of Circular Economy and popularizing its national and international regulations, policies and existing initiatives on it. In order to popularize the theme, Tondo APS has organized courses on Circular Economy by developing directly or participating through testimonials with LIUC University, University of Naples Federico II, University of Padua, University of Pavia, University of Turin, Bari Polytechnic, University of Bari, and Università Cattolica del Sacro Cuore.

Since 2022, Tondo APS has been carrying on the Tondo Podcast, interviewing Circular Economy-related realities, such as startups, about their innovative paths and projects. You can listen to the latest episodes at this link.

Finally, Tondo APS has recently established its own Technical-Scientific Committee composed of about 18 members, including professors and entrepreneurs from the Italian scenario with a wide variety of expertise, which allows it to cover the heterogeneous and complex fields of action of Circular Economy. The Committee is Tondo’s technical-scientific support body for guiding activities, such as establishing the topics to be explored in depth during events, defining study strands and methodologies, proposing new activities and projects on the territory, and in general, increasingly refining the positioning and activities proposed by Tondo.

Future projects

During 2023, Tondo APS is planning to pursue several activities. The first is Hacking the City – Design a Circular Future: a new national hackathon (in hybrid mode, based in Milan, Turin and Vicenza and broadcasting online) on the circular economy applied to cities will be held on June 9 and 10. The hackathon is designed for and aimed specifically at university students, recent graduates and doctoral students from Italian universities who want to put their technical skills into practice to devise circular solutions. On this occasion, participants will compete on five challenges promoted by: A2A, Lavazza, Viacqua, NNT Data and Humana. Co-organizer of Hacking the City 2023 is the PNRR Nodes project, Digital and Sustainable Northwest.

Then, in 2023, the Circular Threads 2.0 project will return: after the Circular Threads study, Tondo APS will pursue the analysis of the state of sustainability and circularity in the textile and fashion industry. With the collaboration of several partners, such as Textile and Health Association, Pistoletto Foundation, and LIUC University, the circular practices of the industrial textile supply chain in the Biella district will be analyzed to increase the rate of recovery, recycling, and reuse. Thanks to the results obtained from the survey, pilot projects will be developed that focus on recovery, recycling and reuse; workshops with companies; and a concluding report that collects the results and describes the project process. An initial call with the CRB foundation was won for the project at the end of March, so it is ready to go.

Re-think – Circular Economy Forum is also back in Milan and Taranto: the events will be held in Milan and Taranto at the end of 2023, and will focus on several topics related to the circular economy including: urban mobility and vehicles, electronics and batteries, building and construction, water and agri-food, packaging and plastics, textiles, energy transition and sustainable mobility, circular ports and blue economy, and waste and water valorization.

Taranto Circular: the association is then moving forward with the Taranto Circular project, and the platform will be launched at the end of June 2023, encapsulating the main entities working on the circular economy on Taranto. In addition, the study of material and energy flows in the city of Taranto, in collaboration with Uniba and Poliba, will be presented during the Re-think Circular Economy Forum in Taranto, identifying the current state and suggesting the main projects to improve circularity.

Support Tondo APS

Are you interested in Tondo’s activities, and would you also like to contribute concretely to their implementation? From this year you can also support Tondo through the 5 per Mille: just enter Tondo APS in your declaration.

In addition, it is always possible to become a member of the association, to become an integral part of the organization and to keep up to date with the latest events. More information can be obtained at info@tondo.tech.

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial