Cos’è Taranto Circolare?
Taranto Circolare sarà una piattaforma virtuale che promuoverà, come se fosse una vetrina, le imprese, le organizzazioni e le attività circolari e sostenibili con sede a Taranto.
La piattaforma avrà molteplici finalità: fornirà degli strumenti online alle organizzazioni circa l’analisi dei flussi di materia, energia ed emissioni; metterà in connessione gli attori presenti sulla piattaforma facendo potenzialmente nascere nuovi progetti; promuoverà l’economia tarantina sostenibile e circolare verso attori terzi esterni che siano interessati a collaborare e favorire la nascita di nuovi progetti; e infine saprà sensibilizzare sui temi dell’economia circolare, partendo dai cittadini e arrivando a tutti gli interlocutori, compresi i turisti.
L’obiettivo finale del progetto è quindi quello di creare un collettore di tutti i casi virtuosi di circolarità delle realtà presenti nella città vecchia di Taranto e supportare la trasformazione di nuove realtà. La piattaforma aiuterà concretamente a promuovere un’immagine di Taranto attenta alla circolarità e alla sostenibilità ambientale, che possa attrarre interesse e azioni sia a livello locale che nazionale e internazionale.
Da dove nasce l’idea di Taranto Circolare?
Il progetto nasce dall’intuizione che un tale portale non sia ancora stato implementato in Italia, e che il suo impatto potrebbe essere determinante nello stimolare i vari attori del territorio ad intraprendere percorsi di trasformazione circolare.
Abbiamo preso ispirazione sia dall’impatto di vari report sull’economia circolare applicati alle città (esempi: Groninger, Umea, Valladolid, Rotterdam e Bruxelles) , che dal caso di Rotterdam Circulair, piattaforma che si concentra sulla regione di Rotterdam, nei Paesi Bassi, per la promozione, il supporto e la diffusione dell’economia circolare e dei suoi principi nella stessa regione, presentando le iniziative locali già praticanti questo nuovo modello industriale.
Come partecipare al progetto Taranto Circolare
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutte le realtà operanti a Taranto che lavorano secondo i principi di circolarità e sostenibilità: per essere inseriti nella piattaforma basta iscriversi a questo form.
Al momento, sebbene la piattaforma sia ancora in fase di realizzazione, già un buon numero di organizzazioni si sono iscritte e hanno lasciato i loro dati. Un esempio è il bed and breakfast B&B La Nassa, che mette al primo posto la sostenibilità e vuole offrire una alternativa al classico modo di viaggiare, per far emergere le possibilità di turismo rispettoso dell’ambiente, dell’economia e delle comunità locali.
Un altro esempio è il Nasse Animation Studio, uno studio di animazione che è anche la prima società benefit dell’animazione in Italia, e sta producendo la prima serie animata 100% ecologica.
Tra i partecipanti al progetto c’è anche la Jonian Dolphin Conservation, un’associazione di ricerca scientifica finalizzata allo studio dei cetacei del Golfo di Taranto nel Mar Ionio Settentrionale, specializzata nella gestione di progetti marini con particolare focus sullo studio dell’impatto ambientale.
Un altro progetto è Bioenutra, un’azienda innovativa specializzata nella produzione di principi attivi naturali per uso nutraceutico, cosmetico e farmaceutico dagli scarti e dai sottoprodotti dell’agricoltura e dell’agroindustria.
Havana & CO è un’altra realtà che ha aderito al progetto. Si tratta di una linea di capi d’abbigliamento made in Puglia, realizzati con tessuti organici sottoposti a processi a ridotto spreco seguendo la linea di uno sviluppo sostenibile.
Il nostro obiettivo è quello di raccogliere il maggior numero possibile di progetti che operano nell’economia circolare, interessanti per sostenibilità, per incisività, bellezza, e ispirati ai principi della New European Bauhaus. In questo modo potremo dare origine a sempre più sinergie e connessioni, e il portale diventerà un punto di riferimento, d’incontro e di sperimentazione delle nuove iniziative, ricerche, progetti e strategie circolari d’impresa e di coordinamento dell’ecosistema dell’innovazione, verso la simbiosi industriale.
Tutto questo verrà portato avanti con iniziative continue che prevedono, oltre a una campagna comunicativa di promozione e sensibilizzazione, anche diverse attività di promozione della piattaforma ed eventi pubblici. Ad esempio, alcuni progetti saranno presentati durante il prossimo Re-think Circular Economy Forum Taranto 2023, che sarà realizzato a metà ottobre: in quell’occasione verrà premiata la realtà più innovativa e circolare.
English version
What is Taranto Circolare?
Taranto Circolare will be a virtual platform that will promote circular and sustainable businesses, organizations and activities based in Taranto.
The platform will serve multiple purposes: it will provide online tools to organizations about the analysis of material, energy and emission flows; it will connect the actors on the platform by potentially giving birth to new projects; it will promote Taranto’s sustainable and circular economy to external third-party actors who are interested in collaborating and fostering the birth of new projects; and finally it will be able to raise awareness on circular economy issues, starting from citizens and reaching out to all stakeholders, including tourists.
The ultimate goal of the project is therefore to create a collector of all the virtuous cases of circularity of the realities present in the old city of Taranto and support the transformation of new ones. The platform will concretely help promote an image of Taranto that is attentive to circularity and environmental sustainability, which can attract interest and actions both locally and nationally and internationally.
Where did the idea for Taranto Circolare come from?
The project was born from the intuition that such a portal has not yet been implemented in Italy, and that its impact could be decisive in stimulating the various actors in the area to undertake circular transformation paths.
We have taken inspiration both from the impact of various circular economy reports applied to cities (examples: Groninger, Umea, Valladolid, Rotterdam and Bruxelles) , and from the case of Rotterdam Circulair, a platform that focuses on the Rotterdam region in The Netherlands for the promotion, support and dissemination of circular economy and its principles in the same region, presenting local initiatives already practicing this new industrial model.
How to participate in the Taranto Circolare Project.
The initiative is free of charges and open to all organizations operating in Taranto that work according to the principles of circularity and sustainability: to be included in the platform please simply sign up at this form.
At the moment, although the platform is still work in progress, already a good number of organizations have signed up and left their data. One example is the bed and breakfast B&B La Nassa, which puts sustainability first and wants to offer an alternative to the classic way of travel, to bring out the possibilities of tourism that is respectful of the environment, economy and local communities.
Another example is the Nasse Animation Studio, an animation studio that is also the first animation benefit company in Italy, and is producing the first 100% eco-friendly animated series.
Participants in the project also include the Jonian Dolphin Conservation, a scientific research association aimed at studying cetaceans in the Gulf of Taranto in the Northern Ionian Sea, specializing in marine project management with a particular focus on the study of environmental impact.
Another project is Bioenutra, an innovative company specializing in the production of natural active ingredients for nutraceutical, cosmetic and pharmaceutical use from the waste and by-products of agriculture and agroindustry.
Havana & CO is another reality that has joined the project. It is a line of clothing made in Puglia, made with organic fabrics subjected to reduced-waste processes following the line of sustainable development.
Our goal is to gather as many projects as possible that operate in the circular economy, are interesting for sustainability, incisiveness and beauty, and are inspired by the principles of the New European Bauhaus. In this way, we will be able to give birth to more and more synergies and connections, and the portal will become a point of reference, meeting and experimentation of new initiatives, research, projects and circular business strategies and coordination of the innovation ecosystem, towards industrial symbiosis.
All of this will be carried out with ongoing initiatives that include, in addition to a communication campaign to promote and raise awareness, various platform promotion activities and public events. For example, some projects will be presented during the upcoming Re-think Circular Economy Forum Taranto 2023, which will be held in mid-October: on that occasion, the most innovative and circular reality will be awarded.