Subito is a digital platform that enables millions of people to share items such as sofas, cars, apartments or even jobs from the local community.
Report
-
-
17 April 2023Luca Meini spoke about circular cities and circular economy at Enel, proposing new models and different tools to move towards a mor circular future.
-
16 December 2022Comunicato Stampa Report di Re-think Taranto 2022 – Evento di lancio del progetto Taranto Circolare Milano, 14 dicembre 2022 – Il report di Re-think Circular Economy Forum Taranto, evento promosso da Tondo e co-organizzato con Eurota ETS, è disponibile online, dove si potranno consultare tutti gli interventi di questa edizione o riguardarli tramite il nostro canale YouTube. L’accesso al report finale e alle registrazioni, può essere fatto tramite il sito di Re-think Taranto 2022: https://re-think.today/taranto-event-2022.php L’evento, alla sua seconda edizione tarantina, ha avuto come Main Partner Eni ed ulteriori Partner sono stati la Regione Puglia, il Comune di Taranto, UniCredit, Next Chem, Fondazione ITS Logistica Puglia, Confapi Industria Taranto, New Euroart, l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio. Re-think Taranto 2022 è stata l’occasione per sperimentare, con grande entusiasmo da parte del pubblico, l’organizzazione di un’area fieristica parallela al convegno dove 18 stand tra aziende, startup, corporate, istituzioni e centri di ricerca hanno potuto condividere direttamente con il pubblico presente i loro progetti e prodotti. All’evento ci sono state più di 3.000 presenze durante le tre giornate, tra fisico e online, mentre sui social c’è stata una copertura di circa 150 mila impression e sul sito c’è stato un traffico di più di 8.000 utenti durante i mesi a cavallo dell’evento. In questa edizione, si è anche organizzato un Hackathon parallelo indirizzato agli universitari e dottorandi della Regione Puglia che si sono sfidati su tre challenge: Porti Smart; Porti Sostenibili ed Agricoltura Rigenerativa e Circolare. A conclusione del secondo giorno, il 4 ottobre, le squadre finaliste per ogni challenge si sono sfidate per ottenere il titolo di team vincitore assoluto. Quest’anno, la squadra vincitrice è stata lo Star Facility Centre, composta da Deborah Maria Racca, Paolo Marasco, Antonio Carnevale e Francesco Cantillo, con...
-
30 November 2021Report conclusivo di Re-think Circular Economy Forum Taranto Re-think Circular Economy Forum tenutosi a Taranto il 28 e 29 settembre 2021 si è concluso con l’obiettivo di fare emergere le numerose opportunità e potenzialità del territorio tarantino e pugliese in ambito di sostenibilità ed economia circolare. Durante i due giorni di evento più di 40 sono state le realtà nazionali ed internazionali coinvolte per la presentazione di progetti, ricerche, attività imprenditoriali ed innovative e le varie opportunità del territorio sul tema della circolarità. Gli argomenti sui quali si è scelto di focalizzarsi, sulla base anche del contesto e delle iniziative che si stanno portando avanti sulla transizione verde e la circolarità in questo territorio, sono stati: transizione energetica e mobilità sostenibile, porti circolari e gestione ambientale. L’obiettivo di questo incontro tra personalità di spicco del territorio locale, nazionale ed internazionale è stato di presentare ed approfondire per un vasto pubblico, i trend e le tecnologie esistenti o in fase di sviluppo dei tre settori sopra citati. Dalle presentazioni dei relatori sono stati numerosi gli spunti, tra cui, ad esempio, l’importanza e l’impegno di molte aziende sul fronte della decarbonizzazione del settore energetico e dei trasporti tramite l’elettrificazione, l’adozione di bio-fuel e più in generale tramite la valorizzazione energetica dei rifiuti. Inoltre, come hanno anche confermato gli esperti, l’idrogeno avrà un ruolo centrale, principalmente in quei settori dove, ad oggi, non esistono soluzioni efficienti e percorribili per la riduzione dell’impronta carbonica. Anche le comunità energetiche, ad esempio, coinvolgendo attivamente cittadinanza e aziende in un lavoro di squadra, contribuiscono concretamente alla decarbonizzazione, modificando i ruoli tradizionali del consumatore, che diventa produttore, e del fornitore di energia che diventa anche fornitore di servizi. I porti e il trasporto marittimo, elementi essenziali della città di Taranto e in tutte quelle che si trovano sulla costa, si dovranno trasformare in hub di...
-
19 October 2021Press Release – Circular Threads Tondo has presented the first Italian study on the relationship between Textile industry and Circular Economy in Northern Italy. <To download the report: https://docsend.com/view/zbhfcu97zibu2qtq> To download the executive summary click here. Milan, 18 October 2021 – Tondo is pleased to present “Circular Threads”, the first study that aims to investigate the link between the Italian textile and fashion industry and the Circular Economy. You can download the report here. The study, carried out in collaboration with Fondazione Pistoletto, Associazione Tessile e Salute and rén collective, analysed the level of sustainability and circularity of textile and fashion companies in Northern Italy, with a particular focus on the Biella district, a pole of excellence and reference for the Italian textile sector. The study aims to provide an overview of the current situation and to accelerate the transition towards the circular economy in the textile sector, identifying the best practices implemented and the main challenges faced by companies. Specifically, a three-level analysis was conducted: for the first level, desk research, a series of sustainable and circular actions for the textile industry were identified and it was verified which of these actions were implemented in a sample of 300 companies in Northern Italy. As a second level of analysis, a questionnaire was submitted to a sample of almost 70 companies to assess the level of circular and sustainable practices implemented in a number of key areas. Lastly, a detailed analysis based on material flows was carried out for 2 companies in order to calculate the circularity index at product level using the Ellen MacArthur Foundation methodology. Considering the strategic importance of the Italian fashion and textile industry, the transition towards more circular and sustainable production models represents not only a necessity but also a relevant economic opportunity. However, the...