Tondo presenta il programma ufficiale dell’ottava edizione di Re-think – Circular Economy Forum, che sarà accompagnata da un hackathon.
Events
-
-
Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, Tondo annuncia l’ottava edizione di Re-think – Circular Economy Forum, con il main partner Eni.
-
24 July 2023From Monday, 17th of July until Saturday, 22nd of July Tondo took part in the Circular Summer School Padova 2023, organizing a hackathon.
-
16 June 2023Pochi giorni fa si è concluso Hacking the City | Design a Circular Future, il secondo Hackathon realizzato da Tondo col contributo di Nodes.
-
12 May 2023Clocks: CLOsing the loop is a project promoted by EIT Raw Materials, co-founded by the European Union, and developed together with the University of Padova.
-
Il 9 e 10 giugno Tondo organizza un hackathon per studenti universitari e neolaureati a tema Città circolari, con cinque challenge su diversi temi.
-
24 March 2023Paola De Bernardi spoke about the paradox and limits of the agri-food system, then suggested possible operational solutions.
-
23 December 2022Martedì 20 dicembre, a partire dalle ore 15.30 presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto, si è tenuto l’evento di lancio del progetto Taranto Circolare. L’evento ha avuto come obiettivo quello di presentare lo stato dei lavori del progetto e di raccontare agli stakeholder e alla comunità locali le potenzialità di Taranto Circolare per il territorio, le sue aziende ed organizzazioni. Nello specifico, con il progetto si sta creando una piattaforma digitale le cui funzionalità serviranno a promuovere l’economia circolare su Taranto, con particolare attenzione alla Città Vecchia. Durante la prima parte dell’evento sono intervenuti Fabrizio Manzulli e Gianni Azzaro, rispettivamente Vicesindaco ed Assessore al Patrimonio e allo Sport del Comune di Taranto, il quale ha supportato l’organizzazione dell’evento e il progetto. Con i loro saluti hanno sottolineato l’importanza di credere e sostenere iniziative che supportino lo sviluppo dell’economia circolare su Taranto, un territorio pieno di potenzialità. In seguito, Francesco Fumarola e Francesco Castellano, Co-fondatori di Tondo, organizzazione ideatrice del progetto, hanno preso la parola spiegando le fasi più importanti del suo sviluppo ed implementazione, facendo una panoramica della timeline sui futuri step. Inoltre, l’evento di lancio è stata l’occasione per mostrare pubblicamente una prima parte della piattaforma di Taranto Circolare e la campagna crowdfunding che è stata lanciata per supportare la prima fase del progetto, relativa alla raccolta e all’analisi dei dati per misurare il livello di circolarità della città, e la terza fase, quella di progettazione di nuove progettualità circolari. Proseguendo, è intervenuta Ilaria Giannoccaro, Professoressa Ordinaria del Dipartimento di Meccanica Matematica Management del Politecnico di Bari, per spiegare nel dettaglio la fase del progetto relativa alla raccolta, analisi e misurazione dei dati materici ed energetici al fine di sviluppare una metodologia che serva ad analizzare la circolarità della città. La professoressa ha inoltre illustrato il...
-
10 November 2022Quest’anno A2A festeggia i 50 anni dalla nascita della prima centrale di teleriscaldamento a Brescia. A2A ha deciso di celebrare questo importante traguardo, organizzando insieme a Tondo un Hackathon aperto ai licei ed istituti bresciani, al fine di trasmettere la conoscenza sugli elementi chiave che riguardano il teleriscaldamento e allo stesso tempo per poter essere ispirati dalle idee fresche e innovative dei ragazzi. L’Hackathon si è tenuto il 21 e 22 ottobre e si è svolto nella sede di A2A di via Lamarmora. L’evento ha visto la partecipazione di studenti e studentesse provenienti dal Liceo Gambara, dall’Istituto Salesiano Don Bosco e dall’Istituto Itis Castelli. I partecipanti sono stati numerosi e volenterosi. Alla fine della seconda giornata sono stati decretati tre gruppi vincitori, uno per ogni challenge proposta, ai quali è stato assegnato un premio. L’evento è cominciato la mattina di venerdì 21 ottobre con l’apertura di Michele Rota, Responsabile sviluppo teleriscaldamento per A2A Calore e Servizi e Vincenzo Oliviero Innovation Manager di A2A, che hanno accolto i ragazzi introducendo brevemente le tre sfide. La prima challenge è stata introdotta e raccontata da Daniele Pasinelli, Referente Progetti strategici in A2A Calore e Servizi e Luisa Zacchi, Asset Management coordinamento in A2A Calore e Servizi. Il teleriscaldamento offre molti vantaggi: utilizzo di fonti di calore locali, elevata sicurezza dell’approvvigionamento, ridotto fabbisogno di spazio, spese di manutenzione ridotte. Il teleriscaldamento risulta anche tra gli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e la sua diffusione è in costante crescita, soprattutto in Europa. Eppure, si può ancora fare meglio, sfruttando fonti energetiche rinnovabili (biomasse, geotermia ecc..) e\o integrazioni di calore da recupero industriale nelle reti di riscaldamento e riducendo il consumo di combustibili fossili. Dunque, la sfida della prima challenge era quella di trovare delle nuove opportunità di integrazione delle...
-
20 September 2022Comunicato Stampa Taranto, 16 settembre 2022 – Un grande evento dedicato al futuro, alla sostenibilità, alla tutela degli ecosistemi. “Re-think – Circular Economy Forum” torna a Taranto il 3, 4 e 5 ottobre negli spazi del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, con un fitto programma di talk e tavole rotonde focalizzati su 6 aree tematiche: energie rinnovabili, mobilità sostenibile, agri-food, economia del mare, risorsa acqua, e valorizzazione dei rifiuti. Maggiori dettagli sul programma si possono trovare sul sito dell’evento: https://re-think.today/taranto-event-2022.php La manifestazione, organizzata da Tondo in collaborazione con Eurota ETS e con Eni come main partner è stata presentata questa mattina, durante una conferenza stampa nel Castello Aragonese di Taranto, cui hanno partecipato l’assessore al Patrimonio del Comune di Taranto Gianni Azzaro e il collega titolare dello Sviluppo Economico Fabrizio Manzulli, il direttore DIH Confapi Industria Taranto Maurizio Maraglino Miscianga, la direttrice di Its Logistica Puglia Luigia Tocci e l’Head of Partnerships in Tondo Francesco Fumarola. “Re-think – Circular Economy Forum” sarà un’occasione di confronto e creazione di valore, per il secondo anno consecutivo a Taranto, che rilancia questa presenza con tante altre nuove iniziative. Oltre il forum vero e proprio, che vedrà protagonisti di assoluto valore nel panorama dell’economia circolare, verrà infatti allestita anche un’area fieristica dove aziende, startup, enti di ricerca e istituti accademici, presenteranno i progetti che stanno portando avanti, con l’obiettivo di fornire più spunti per future collaborazioni a livello micro e macro territoriale. «Lo scorso anno vincemmo una scommessa – le parole dell’assessore Gianni Azzaro – perché l’amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci scelse di sostenere questo evento, con lo scopo di rendere Taranto il luogo dove parlare di economia circolare. Avemmo un successo enorme, che quest’anno vogliamo ripetere e se possibile superare: Taranto dovrà ospitare la prima fiera italiana dell’economia circolare, figlia di questo evento. Tra...