Clocks: CLOsing the loop is a project promoted by EIT Raw Materials, co-founded by the European Union, and developed together with the University of Padova.
Events
-
-
Il 9 e 10 giugno Tondo organizza un hackathon per studenti universitari e neolaureati a tema Città circolari, con cinque challenge su diversi temi.
-
24 March 2023Paola De Bernardi spoke about the paradox and limits of the agri-food system, then suggested possible operational solutions.
-
23 December 2022Martedì 20 dicembre, a partire dalle ore 15.30 presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto, si è tenuto l’evento di lancio del progetto Taranto Circolare. L’evento ha avuto come obiettivo quello di presentare lo stato dei lavori del progetto e di raccontare agli stakeholder e alla comunità locali le potenzialità di Taranto Circolare per il territorio, le sue aziende ed organizzazioni. Nello specifico, con il progetto si sta creando una piattaforma digitale le cui funzionalità serviranno a promuovere l’economia circolare su Taranto, con particolare attenzione alla Città Vecchia. Durante la prima parte dell’evento sono intervenuti Fabrizio Manzulli e Gianni Azzaro, rispettivamente Vicesindaco ed Assessore al Patrimonio e allo Sport del Comune di Taranto, il quale ha supportato l’organizzazione dell’evento e il progetto. Con i loro saluti hanno sottolineato l’importanza di credere e sostenere iniziative che supportino lo sviluppo dell’economia circolare su Taranto, un territorio pieno di potenzialità. In seguito, Francesco Fumarola e Francesco Castellano, Co-fondatori di Tondo, organizzazione ideatrice del progetto, hanno preso la parola spiegando le fasi più importanti del suo sviluppo ed implementazione, facendo una panoramica della timeline sui futuri step. Inoltre, l’evento di lancio è stata l’occasione per mostrare pubblicamente una prima parte della piattaforma di Taranto Circolare e la campagna crowdfunding che è stata lanciata per supportare la prima fase del progetto, relativa alla raccolta e all’analisi dei dati per misurare il livello di circolarità della città, e la terza fase, quella di progettazione di nuove progettualità circolari. Proseguendo, è intervenuta Ilaria Giannoccaro, Professoressa Ordinaria del Dipartimento di Meccanica Matematica Management del Politecnico di Bari, per spiegare nel dettaglio la fase del progetto relativa alla raccolta, analisi e misurazione dei dati materici ed energetici al fine di sviluppare una metodologia che serva ad analizzare la circolarità della città. La professoressa ha inoltre illustrato il...
-
10 November 2022Quest’anno A2A festeggia i 50 anni dalla nascita della prima centrale di teleriscaldamento a Brescia. A2A ha deciso di celebrare questo importante traguardo, organizzando insieme a Tondo un Hackathon aperto ai licei ed istituti bresciani, al fine di trasmettere la conoscenza sugli elementi chiave che riguardano il teleriscaldamento e allo stesso tempo per poter essere ispirati dalle idee fresche e innovative dei ragazzi. L’Hackathon si è tenuto il 21 e 22 ottobre e si è svolto nella sede di A2A di via Lamarmora. L’evento ha visto la partecipazione di studenti e studentesse provenienti dal Liceo Gambara, dall’Istituto Salesiano Don Bosco e dall’Istituto Itis Castelli. I partecipanti sono stati numerosi e volenterosi. Alla fine della seconda giornata sono stati decretati tre gruppi vincitori, uno per ogni challenge proposta, ai quali è stato assegnato un premio. L’evento è cominciato la mattina di venerdì 21 ottobre con l’apertura di Michele Rota, Responsabile sviluppo teleriscaldamento per A2A Calore e Servizi e Vincenzo Oliviero Innovation Manager di A2A, che hanno accolto i ragazzi introducendo brevemente le tre sfide. La prima challenge è stata introdotta e raccontata da Daniele Pasinelli, Referente Progetti strategici in A2A Calore e Servizi e Luisa Zacchi, Asset Management coordinamento in A2A Calore e Servizi. Il teleriscaldamento offre molti vantaggi: utilizzo di fonti di calore locali, elevata sicurezza dell’approvvigionamento, ridotto fabbisogno di spazio, spese di manutenzione ridotte. Il teleriscaldamento risulta anche tra gli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e la sua diffusione è in costante crescita, soprattutto in Europa. Eppure, si può ancora fare meglio, sfruttando fonti energetiche rinnovabili (biomasse, geotermia ecc..) e\o integrazioni di calore da recupero industriale nelle reti di riscaldamento e riducendo il consumo di combustibili fossili. Dunque, la sfida della prima challenge era quella di trovare delle nuove opportunità di integrazione delle...
-
20 September 2022Comunicato Stampa Taranto, 16 settembre 2022 – Un grande evento dedicato al futuro, alla sostenibilità, alla tutela degli ecosistemi. “Re-think – Circular Economy Forum” torna a Taranto il 3, 4 e 5 ottobre negli spazi del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, con un fitto programma di talk e tavole rotonde focalizzati su 6 aree tematiche: energie rinnovabili, mobilità sostenibile, agri-food, economia del mare, risorsa acqua, e valorizzazione dei rifiuti. Maggiori dettagli sul programma si possono trovare sul sito dell’evento: https://re-think.today/taranto-event-2022.php La manifestazione, organizzata da Tondo in collaborazione con Eurota ETS e con Eni come main partner è stata presentata questa mattina, durante una conferenza stampa nel Castello Aragonese di Taranto, cui hanno partecipato l’assessore al Patrimonio del Comune di Taranto Gianni Azzaro e il collega titolare dello Sviluppo Economico Fabrizio Manzulli, il direttore DIH Confapi Industria Taranto Maurizio Maraglino Miscianga, la direttrice di Its Logistica Puglia Luigia Tocci e l’Head of Partnerships in Tondo Francesco Fumarola. “Re-think – Circular Economy Forum” sarà un’occasione di confronto e creazione di valore, per il secondo anno consecutivo a Taranto, che rilancia questa presenza con tante altre nuove iniziative. Oltre il forum vero e proprio, che vedrà protagonisti di assoluto valore nel panorama dell’economia circolare, verrà infatti allestita anche un’area fieristica dove aziende, startup, enti di ricerca e istituti accademici, presenteranno i progetti che stanno portando avanti, con l’obiettivo di fornire più spunti per future collaborazioni a livello micro e macro territoriale. «Lo scorso anno vincemmo una scommessa – le parole dell’assessore Gianni Azzaro – perché l’amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci scelse di sostenere questo evento, con lo scopo di rendere Taranto il luogo dove parlare di economia circolare. Avemmo un successo enorme, che quest’anno vogliamo ripetere e se possibile superare: Taranto dovrà ospitare la prima fiera italiana dell’economia circolare, figlia di questo evento. Tra...
-
8 September 2022Comunicato Stampa HACKATHON E FIERA A RE-THINK TARANTO 2022 Milano, 29 agosto 2022 – Mancano poche settimane a “Re-think – Circular Economy Forum”, che si terrà per la seconda volta a Taranto il 3, 4 e 5 ottobre, negli spazi del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari. Viene confermata per questa seconda edizione la modalità ibrida, in presenza e in remoto, anche per l’Hackathon che si sta organizzando parallelamente alla parte convegnistica e che si terrà il 3 e 4 ottobre in collaborazione con Eni attraverso Joule, la sua scuola d’impresa. Joule affianca le funzioni di business di Eni in diversi territori italiani per dare supporto ai progetti di salvaguardia ambientale e sviluppo del territorio, favorendo la crescita di startup innovative e sostenibili – ha sostenuto Mattia Voltaggio – Head of Joule, la scuola di Eni per l’impresa. – In particolare, la nostra partecipazione a Re-think – Circular Economy Forum si focalizza sugli ambiti di innovazione portuale e blue economy, che sono da sempre temi importanti per Eni nell’ambito dell’azzeramento delle emissioni scope 3. L’Hackathon è stato pensato per tutti gli studenti, i neolaureati ed i dottorandi delle università italiane dando priorità ai candidati delle università pugliesi, che vogliono mettersi in gioco implementando e perfezionando le proprie competenze e conoscenze per lo sviluppo di soluzioni circolari (il termine per le iscrizioni è il 25 settembre, questo il link per iscriversi: https://bit.ly/3pSKhVR e questo il link per il regolamento: https://bit.ly/3AWj4I3). In particolare, saranno quattro le sfide sulle quali i team, che potranno essere composti da un minimo di 2 ad un massimo di 5 membri, si confronteranno: Porti digitali e circolari proposta da Eni attraverso Joule, la sua scuola d’impresa; Porti sostenibili proposta da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio; Agricoltura rigenerativa e circolare proposta da Cantine San Marzano ed infine, Protezione degli Ecosistemi proposta da Renexia. Re-think...
-
24 August 2022Comunicato Stampa RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM TORNA A TARANTO Milano, 8 agosto 2022 – Mancano poco meno di due mesi a “Re-think – Circular Economy Forum”, per la seconda volta a Taranto il 3, 4 e 5 ottobre, negli spazi del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari. Dopo il grande successo della prima edizione, l’economia circolare torna protagonista dell’evento che mette insieme esperti, studiosi, aziende, start up e istituzioni, a vario titolo impegnati sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. Viene confermata la modalità ibrida, in presenza e in remoto, per raccontare e illustrare i progetti più impattanti e promettenti realizzati nel territorio pugliese e non solo, nell’ambito dell’economia circolare. L’iniziativa avrà portata nazionale e internazionale, con un unico obiettivo: stimolare il cambiamento verso la circolarità. Sarà possibile partecipare a tutti gli eventi previsti, registrandosi alla pagina dedicata. La prima edizione di Re-think Taranto, lo scorso settembre, ebbe un grande successo, raggiungendo oltre 4000 persone in presenza e in remoto. Quel successo ha fatto in modo che Taranto si confermasse sede di questa ambiziosa fiera dell’Economia Circolare, con alcune innovazioni che accresceranno il valore dell’evento. “Re-think ci ha messo di fronte alle potenzialità di questo percorso – il commento del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci – ci ha svelato come l’economia circolare sia una miniera di opportunità che qui, in una terra che ambisce a essere paradigma di resilienza, dobbiamo sfruttare a piene mani. Diamo il benvenuto a tutti i partner e, con loro, ci impegniamo a essere portabandiera di una ritrovata sostenibilità”. I temi sui quali si è deciso di focalizzarsi per rilevanza territoriale, nazionale ed europea, sono: le energie rinnovabili, considerate ormai essenziali per sviluppare un’indipendenza energetica sostenibile; la mobilità sostenibile, che permetterà alle comunità di connettersi tra loro in modo innovativo e consapevole; l’agri-food, uno dei settori economici e sociali più importanti del territorio pugliese e che necessita di una...
-
14 July 2022Companies, Organizations, Institutions, startups and research institutions presented their circular projects to foster the emergence of innovative and entrepreneurial activities in the Campania region and nationwide. 30 June – Museo DaDoM of the Stazione Zoologica Anton Dohrn Milan, July 13, 2022 – Thursday, June 30, at the Darwin Dohrn Museum (DaDoM) of the Anton Dohrn Zoological Station in Napoli, the sixth edition of Re-think – Circular Economy Forum took place, in attendance by invitation and, for the general public, visible online. The guests were diverse, including institutions, research organizations, universities, startups and companies, both local, national and international, who presented their projects and entrepreneurial initiatives aimed at transforming the linear system in which we live into circular. It is possible to review the speakers’ presentations on Tondo’s page: https://www.youtube.com/playlist?list=PLarQF1QLckGyqp4Xin0PTRWitVkKhU1w- The circular economy was the core focus of the day, which began with greetings from the institutions and an introduction to the cultural change, thanks to the diffusion of new values, that must take place to facilitate the introduction of more sustainable practices and incentivize the circular transition. In addition, it discussed the link between innovation and the circular economy; which must start from re-design at the head of production processes, also thanks to the backing of institutions and supporting actors. The first thematic area covered was circular ports and tourism, a sector, particularly of interest to the city of Napoli. From the many insights emerged the need to change one’s approach, emphasizing how ports are the right places to implement the circular economy, how the problem of waste at sea is now an increasingly damaging issue for Italian coasts, and how tourism needs to be rethought more respectful of others and the environment. Late in the morning, the round table opened, an opportunity for dialogue between various technical and scientific...
-
8 June 2022Comunicato Stampa RE-THINK CIRCULAR ECONOMY FORUM ARRIVA A NAPOLI Aziende, Organizzazioni, istituzioni, startup ed enti di ricerca presenteranno i loro percorsi circolari intrapresi per favorire la nascita di attività innovative e imprenditoriali nel territorio campano 30 giugno presso il Museo DaDoM della Stazione Zoologica Anton Dohrn dalle ore 9.30 alle ore 18.30 – Link per la registrazione Evento in presenza su invito ed online aperto a tutti Milano, 8 giugno 2022 – Con l’obiettivo di favorire la nascita di attività innovative ed imprenditoriali nel territorio campano, Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, annuncia la sesta edizione di Re-think – Circular Economy Forum. Si tratta di un grande evento in modalità mista sia in presenza fisica, solo su invito, e sia online per il grande pubblico. Tra i partner EPM Servizi, UniCredit, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Adnkronos nel ruolo di Media Partner e Smallfish nel ruolo di Graphic Partner. L’evento si terrà a Napoli il 30 giugno presso il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn in modalità ibrida, con gli speaker, i principali stakeholder ed un pubblico ristretto che potrà entrare solo su invito, sul luogo fisico, mentre il grande pubblico potrà accedere da remoto – qui il link per la registrazione. “EPM– dichiara il consigliere delegato di EPM Carmine Esposito– è in prima linea nella circular economy e nella transizione ecologica. Lavorando nel facility management, aiutiamo anche i clienti ad implementare azioni concrete e processi per ridurre gli sprechi anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie e di tutte le innovazioni di processo e prodotto presenti sul mercato e in sperimentazione. Siamo coscienti poi che, affinchè avvenga la transizione ecologica, è fondamentale partire dalle nuove generazioni. In quest’ottica supportiamo organizzazioni come Marevivo e scuole paritarie dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.” L’economia circolare...