#hackingthecity

  • Il 9 e 10 giugno Tondo organizza un hackathon per studenti universitari e neolaureati a tema Città circolari, con cinque challenge su diversi temi.
  • Comunicato stampa Versione Italiana Studenti universitari, neo-laureati e dottorandi avranno l’opportunità di prendere parte alla progettazione della città circolare del futuro durante il primo hackathon italiano sull’Economia Circolare. L’evento si terrà il 23 aprile dalle 9.30 alle 19.00 e il 24 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e successivamente dalle 16.30 alle 17.30. Tondo – organizzazione no-profit internazionale operante nel settore dell’economia circolare – è lieta di annunciare il suo primo hackathon, realizzato in collaborazione con il Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory e con il patrocinio di Fondazione Cariplo. L’hackathon, rivolto a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di tutta Italia, vedrà come protagonista la città circolare del futuro. Con il 70% della popolazione che diventerà urbana entro il 2050, le città sono il punto di partenza per trasformare l’attuale sistema economico e sociale verso un modello circolare per un futuro più sostenibile, green ed inclusivo.  L’evento, che sarà realizzato interamente online, è stato infatti pensato per ideare e sostenere progettualità innovative e circolari, coinvolgendo i principali atenei italiani ed alcune delle maggiori aziende operanti in Italia su quest’ambito. “La recente crisi pandemica ha messo in evidenza la crisi di alcuni modelli tradizionali per la creazione del valore a favore di alcuni nuovi paradigmi, fra cui sicuramente l’economia circolare” – commenta Carlo Mango, Direttore Area Ricerca Scientifica e Tecnologica di Fondazione Cariplo. – “Come Fondazione Cariplo siamo impegnati da tempo nello sviluppo di conoscenze e competenze in questo campo e, proprio per questa ragione, siamo felici di sostenere Hacking the City, iniziativa che punta a generare idee innovative in ottica circolare all’interno del sistema urbano, contesto destinato a essere sempre più centrale nell’ambito di una crescita sostenibile”. Otto sono le macro-aree individuate, all’interno delle quali sono state definite delle challenge grazie al coinvolgimento di partner industriali. Si tratta di Salvatore Ferragamo per l’area Consumer Goods, Esselunga per l’area Food, Arup per l’area Design, Cisco per l’area...
Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial