Aziende, istituzioni, startup ed enti di ricerca hanno presentato i loro percorsi circolari per favorire la nascita di attività innovative e imprenditoriali sul territorio tarantino e a livello nazionale.
Francesco Castellano
Francesco Castellano è un esperto leader aziendale e stratega con oltre 20 anni di esperienza nel campo della ricerca, della finanza, della consulenza e dell'imprenditoria. Ha ricoperto ruoli di grande impatto, tra cui quello di consulente presso Bain & Company, l'avvio delle attività di Uber a Torino e il ruolo di amministratore delegato di una start-up svizzera.
Negli ultimi anni, Francesco Castellano ha fondato Tondo, un hub di organizzazioni dedicate a promuovere approcci di Economia Circolare e a sostenere le aziende nella transizione verso pratiche sostenibili e circolari. È anche l'ideatore e il coordinatore del Forum Re-think Circular Economy, un evento di alto profilo che si svolge in tutta Italia per presentare soluzioni innovative di Economia Circolare.
Francesco Castellano collabora con le istituzioni europee, in qualità di esperto per l'iniziativa Circular Cities and Regions della Commissione europea e di mentore di startup nell'ambito del New European Bauhaus Booster Program dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Grazie a questi ruoli, sostiene attivamente lo sviluppo e la scalabilità delle imprese dell'economia circolare in tutta Europa.
È anche un ricercato oratore e conferenziere, che condivide la sua esperienza in materia di economia circolare, innovazione e imprenditorialità presso università ed eventi internazionali. Francesco Castellano ha conseguito certificati di formazione per dirigenti presso prestigiose istituzioni come il MIT, Harvard e l'Università della Virginia, consolidando ulteriormente le sue credenziali in materia di strategia, sostenibilità e innovazione.
Francesco Castellano, che parla correntemente italiano, inglese e spagnolo, unisce le sue diverse competenze alla passione per l'economia circolare, le innovazioni cleantech e l'imprenditorialità. Il suo solido background in strategia aziendale, sostenibilità, sviluppo dell'innovazione e finanza gli consente di guidare un cambiamento d'impatto in ogni iniziativa che intraprende.
Tondo presenta il programma ufficiale dell’ottava edizione di Re-think – Circular Economy Forum, con il main partner Eni, che sarà accompagnata da un hackathon.
A Taranto arriva l’ottava edizione di Re-think – Circular Economy Forum, con il main partner Eni. Lo annuncia Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare.
Si è concluso Hacking the City | Design a Circular Future, il terzo Hackathon realizzato da Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare.
Pochi giorni fa si è concluso Power the Change! Hackathon 2024, un hackathon organizzato dall’Università degli studi di Bergamo e da A2A, in collaborazione con Tondo.
Disponibile il report sul tavolo tecnico di lavoro tenutosi a Taranto sulla gestione sostenibile dell’acqua in Puglia e scenari euro-mediterranei.
Tondo rilascia una analisi approfondita sul livello di circolarità della città di Taranto: 16,9 milioni di tonnellate di materiali analizzati e il 21,2% di energia rinnovabile prodotta.
Il 6 dicembre 2023, si è tenuto presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto un incontro dedicato al progetto Taranto Circolare, ideato e implementato Tondo.
Aziende, istituzioni, startup ed enti di ricerca hanno presentato i loro percorsi circolari per favorire la nascita di attività innovative.
Tondo presenta il programma ufficiale dell’ottava edizione di Re-think – Circular Economy Forum, che sarà accompagnata da un hackathon.
Re-think – Circular Economy Forum si svolgerà in presenza il 17 e 18 ottobre 2023 presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari a Taranto e sarà seguito poi il 19 ottobre dal Circular Bootcamp.
Taranto Circolare sarà una piattaforma virtuale che promuoverà le imprese, le organizzazioni e le attività circolari e sostenibili con sede a Taranto.