Taranto CirTech

Supportiamo concretamente lo sviluppo
di
idee imprenditoriali innovative e circolari

Il progetto


Il presente progetto si propone di portare attività, risultati ed esperienze di Taranto Circolare a un livello ulteriore, espandendo lo studio della circolarità e le iniziali proposte progettuali ed esplorando il potenziale offerto dalle biotecnologie e dalle tecnologie avanzate applicate all’economia circolare. L’iniziativa supporta concretamente lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative e circolari, che connettano la dimensione della ricerca con il mondo produttivo, applicando quindi nella pratica quanto fino ad ora studiato e proposto sul piano teorico.

Scopri di più su Taranto Circolare!

Obiettivo


A Taranto, città segnata da un’eredità industriale ma anche da una forte vocazione alla blue economy e all’agrifood, la circolarità assume un ruolo centrale, soprattutto in un contesto ambientale delicato. Promuovere modelli circolari è essenziale per rendere più sostenibile l’ecosistema produttivo locale e ridurre l’impatto ambientale urbano. Il territorio offre numerose opportunità per rafforzare la circolarità, favorendo la nascita di attività economiche innovative, la crescita dell’innovazione locale e la creazione di valore per la comunità. Per questi motivi, l’economia circolare rappresenta il perno dell’intera proposta progettuale, che trova il suo obiettivo generale nell’innovazione del sistema produttivo dell’area urbana e provinciale di Taranto in chiave sostenibile e rigenerativa.

Attività e timeline

aprile – maggio

1 | Hackathon

L’evento coinvolgerà ricercatori, studenti, imprenditori e startupper pugliesi in una competizione aperta, favorendo la collaborazione tra mondo accademico e produttivo.

aprile – maggio
aprile – maggio

2 | Call4Ideas

Un invito a startup, ricercatori e partecipanti all’hackathon a proporre soluzioni deep tech per le sfide del territorio. Il fine è selezionare almeno 6/8 idee per un percorso di accelerazione.

aprile – maggio
giugno – luglio – agosto

3 | Accelerazione

Un percorso di accompagnamento che si rivolge alle proposte selezionate tramite la Call4Idea, con l’obiettivo di aumentare la circolarità nel sistema produttivo.

giugno – luglio – agosto
settembre

4 | Matchmaking

Il progetto si concluderà con un pitch day dedicato agli investitori e alle idee selezionate, con l’obiettivo di individuare investimenti e favorire così la circolarità nell’ecosistema locale.

settembre
ottobre 2025 – marzo 2026

PoC

Circa tre progetti saranno sviluppati in PoC/progetti pilota con aziende locali e regionali, allineando priorità e bisogni sulla circolarità

ottobre 2025 – marzo 2026

Hackathon

L’Hackathon rappresenta un momento chiave di innovazione e sensibilizzazione sulla possibilità di individuare e sviluppare proposte per incrementare la circolarità, utilizzando le biotecnologie e le tecnologie avanzate del deep tech.
Le challenge saranno definite sulla base delle criticità e opportunità emerse da Taranto Circolare, con il supporto di professionisti specializzati nella ricerca di tecnologie avanzate. L’evento sarà aperto a ricercatori, studenti, PMI e startupper dell’intero territorio pugliese, favorendo il dialogo tra diversi settori e la creazione di connessioni strategiche tra università e mondo produttivo. I progetti presentati saranno valutati in base al loro potenziale di impatto e sviluppo, creando opportunità concrete per la realizzazione delle migliori proposte.


Call4Ideas

La Call4Ideas è rivolta ai proponenti dei progetti presentati tramite la piattaforma Taranto Circolare, alle altre startup presenti sulla piattaforma, ai partecipanti all’hackathon e ad eventuali altre startup e progetti di ricerca del territorio pugliese e non che vorranno offrire le proprie tecnologie deep tech per risolvere i problemi del territorio. Verranno premiate le proposte che hanno, o intendono aprire, una sede operativa nel Mezzogiorno, in linea con gli obiettivi del bando.
L’iniziativa punta a raccogliere almeno 50 proposte imprenditoriali per la circolarità che propongano di utilizzare tecnologie innovative e deep tech. Un panel di esperti selezionerà almeno 6/8 progetti per un percorso di accompagnamento.


3 | Accelerazione

Gap Analysis e Circolarità – Valutazione preliminare delle proposte selezionate su due fronti: grado di circolarità e solidità economico-imprenditoriale. L’analisi sarà condotta da ricercatori esperti in biotecnologie, deep tech ed economia, coinvolgendo anche potenziali investitori.
Percorso di Accompagnamento – Supporto alle startup per trasformare le idee in progetti concreti, con una fase comune su economia circolare e gestione d’impresa, e una fase personalizzata per rafforzare competenze tecnico-scientifiche e prepararsi alla ricerca di finanziamenti.


Innovation manager

[Part-time o Full-time] [Ibrido]

Per il progetto CirTech, Tondo è alla ricerca di un Innovation Manager motivato, con esperienza nella gestione di progetti innovativi e sostenibili. La figura avrà un ruolo chiave nello sviluppo, nel coordinamento e nel monitoraggio delle attività legate al progetto, contribuendo attivamente alla sua implementazione strategica. Collaborerà con partner nazionali e internazionali per costruire soluzioni ad alto impatto nei settori della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’innovazione tecnologica.

Esperienza: 3-4 anni

Administrative Reporting Specialist

[Part-time o Full-time] [Ibrido]

Per il progetto CirTech, Tondo sta cercando una figura per la posizione di Administrative Reporting, che supporti la gestione amministrativa e la rendicontazione finanziaria del progetto, finanziato da fondi pubblici. La risorsa sarà responsabile del reporting economico e della documentazione per bandi e finanziamenti, con attenzione ai dettagli e alle scadenze.

Esperienza: 2-3 anni

Junior Innovation Analyst

[Full-time] [Ibrido]

Per il progetto CirTech, Tondo è alla ricerca di un Junior Innovation Analyst, con forte interesse per l’innovazione, spirito analitico e passione per il mondo della sostenibilità. La figura supporterà il team in attività di analisi, ricerca e sviluppo progettuale, contribuendo alla redazione di contenuti strategici, alla mappatura di stakeholder e al monitoraggio di bandi.
È l’opportunità ideale per chi cerca un primo passo nel settore della progettazione e dell’innovazione ad impatto.


Esperienza: 0-1 anno

PROMOTORE E ORGANIZZATORE

CON IL SOSTEGNO DI

Progetto per la realizzazione di programmi di sviluppo volti al sostegno e all’accelerazione di startup e PMI innovative, finanziato nell’ambito del PNRR, Programma di ricerca e innovazione dell’Ecosistema dell’Innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” – Spoke 3 “Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer” del Politecnico di Milano.