CIRCULAR THREADS 2.0

Innovazione e sostenibilità nel mondo del tessile e della moda

Circular Threads 2.0 è stato pensato per dare continuità allo studio svolto da Tondo in collaborazione con Fondazione Pistoletto, Associazione Tessile e Salute e rén collective per la realizzazione del report Circular Threads (2021). Lo studio ha permesso di analizzare il livello di sostenibilità e di circolarità delle aziende tessili e della moda nel nord Italia e, in particolare, nel distretto biellese, polo di eccellenza e riferimento per il settore tessile italiano.

L’iniziativa si rivolge a imprese tessili lombarde e stakeholder locali per promuovere la circolarità attraverso consapevolezza, cultura imprenditoriale sostenibile, pratiche innovative e collaborazioni, puntando a risultati concreti di capacity building.

L’evento

L’evento consisterà in un incontro aperto al pubblico, della durata di una giornata, strutturato in momenti differenti per fornire ai partecipanti un quadro della sostenibilità nel tessile lombardo e milanese e dei distretti specializzati e, allo stesso tempo, gli strumenti per potenziare la circolarità dell’intero settore.

Il profilo della giornata sarà multidimensionale, composto tanto da una componente di awareness-raising, quanto da una di più spiccato capacity-building: il concetto che guida sviluppo e realizzazione dell’appuntamento è quello di fornire strumenti concreti per agire nell’ottica di una maggiore circolarità del settore tessile italiano, non dunque quello di essere un momento di presentazione esclusivamente top-down, al solo fine di diffusione di dati.

Programma
dell’evento

L’evento si svolgerà a Milano, nella cornice della Triennale di Milano, nell’arco di un’intera giornata (il 30 gennaio 2025), così da poter offrire ai partecipanti un programma strutturato e approfondito.

La prima parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione della ricerca su sostenibilità e circolarità nel tessile realizzata da Tondo, con interventi dei ricercatori coinvolti, nell’ottica di una commistione tra mondo della ricerca e realtà imprenditoriali. In questa fase saranno toccati i temi di tecnologie del riciclo, eco-design e cultura della circolarità, mentre a seguire un momento di capacity building sarà dedicato allo sviluppo di business model circolari. Terza e ultima componente sarà la condivisione da parte di alcune aziende coinvolte nello studio di best practice replicabili.


10.00 – 10.30

Saluti istituzionali


10.30 – 10.45

Introduzione sulle motivazioni dell’evento e dello studio Circular Threads 2.0


10.45 – 11.00

L’innovazione sostenibile nel tessile


11.00 – 11.15

L’ecodesign per un’economia circolare a impatto zero


11.15 – 11.30

Pausa


11.30 – 11.45

Le strategie e il percorso verso la sostenibilità


11.45 – 12.00

Nuove frontiere per i materiali del futuro


12.00 – 12.30

Iniziative innovative e sperimentali che promuovono nuovi modelli di business, strategie di ecodesign e tecnologie di riciclo tessile per accelerare la transizione verso l’Economia Circolare


12.30 – 13.00

Tavolo sul ruolo della cultura e delle associazioni e fondazioni culturali nel favorire la transizione circolare e sostenibile


13.00 – 14.00

Pausa


14.00 – 14.15

Misurazione della circolarità
– caso 1


14.15 – 14.30

Misurazione della circolarità
– caso
2


14.30 – 17.00

L’Ecodesign per un’industria più circolare e sostenibile