PROGRAMMA 2 OTTOBRE
Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo
APERTURA
TAVOLE ROTONDE
TRANSIZIONE ENERGETICA
COSTRUZIONI
14.00 – 15.00
Saluti istituzionali
SPEAKER
Mattia Giorno – Regione Puglia, Rinaldo Melucci – Comune di Taranto, Marcello Tarantino – Eni, Vincenzo Cesareo – Camera di Commercio Brindisi – Taranto, Lucia Minutello – Confindustria Taranto, Sergio Prete – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Paolo Pardolesi – Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Luigi De Filippis – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto
15.00 – 15.15
Evoluzione dell’economia circolare nell’Unione Europea: dalla gestione dei rifiuti alla sicurezza delle risorse
SPEAKER
Brian Baldassarre – Commissione Europea
15.15 – 15.30
SPEAKER
Julian Kirchherr – Roskilde University
15.30 – 15.45
SPEAKER
Laura Cutaia – ENEA
15.45 – 16.00
L’innovazione come leva per lo sviluppo del territorio
SPEAKER
Mattia Voltaggio – Joule, la Scuola di Eni per l’impresa
16.00 – 16.15
Dalla misurazione alle piattaforme per la circolarità
SPEAKER
Francesco Castellano – Tondo
16.15 – 16.40
Coffee Break
16.40 – 17.20
“Esperienze internazionali e potenzialità locali per una Just Transition”
SPEAKER
Barbara Mineo – Eni, Damiano Petruzzella – CIHEAM Bari, Magda di Leo – CNR-IRSA, Stefania Fornaro – Comune di Taranto
17.20 – 17.30
SPEAKER
Roberto Carlucci – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
17.30 – 17.40
SPEAKER
Anna Rita Carta – Eni, Sustainable B2B
17.40 – 17.50
SPEAKER
Andrea Antenucci – Snam
17.50 – 18.00
La strategia di Acquedotto Pugliese per la gestione della risorsa idrica finalizzata alla produzione di idrogeno verde
SPEAKER
Giulio Toma – Acquedotto Pugliese
18.00 – 18.10
SPEAKER
Carlo Gadaleta Caldarola – ARTI Puglia
18.10 – 18.20
Prospettive per l’evoluzione di una mobilità condivisa e sostenibile
SPEAKER
Gabriele Ferrazzano – Enilive
18.20 – 18.30
Le evoluzioni nel mondo della ricarica
SPEAKER
Tommaso Negri – Plenitude + Be Charge
18.30 – 18.40
SPEAKER
Calogero Montalbano – Blokko
19.30 – 21.30
Apericena di networking
PROGRAMMA 3 OTTOBRE
Ex Baraccamenti Cattolica
VALORIZZAZIONE ACQUE E BLUE ECONOMY
BONIFICHE RIQUALIFICAZIONE
STRATEGIE DI BUSINESS
HACKATHON
09.30 – 13.00
Circular Bootcamp
JOULE, LA SCUOLA DI ENI PER L’IMPRESA
14.00 – 14.10
In mare o in vasca? Esploriamo il comportamento d’acquisto dei consumatori italiani di prodotti ittici allevati
SPEAKER
Domenico Morrone – Università LUM
14.10 – 14.20
Portualità e sviluppo industriale per una maggiore valorizzazione del territorio
SPEAKER
Domenico Daraio – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio
14.20 – 14.30
Progetto BIOBASED “Sostegno allo sviluppo di bioraffinerie blu nel Mare Adriatico”
SPEAKER
Matteo Francavilla – Università di Foggia
14.30 – 14.40
Il contributo dell’eolico offshore galleggiante alla transizione energetica
SPEAKER
Claudio Piccinelli – Plenitude
14.40 – 14.50
Il potenziale delle rinnovabili dal mare, un’occasione
di rilancio industriale del Paese
SPEAKER
Fulvio Mamone Capria – AERO Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore
14.50 – 15.00
Blue economy. Prospettive di sviluppo nel territorio Jonico
SPEAKER
Nicolò Carnimeo – Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari
15.00 – 15.10
SPEAKER
Leonardo Damiani – Politecnico di Bari
15.10 – 15.20
Sfide e opportunità legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche
SPEAKER
Nicola Notarnicola – Acquedotto Pugliese
15.20 – 15.30
Progetto Ronsas AQP-Regione Puglia – Trattamento dei fanghi di depurazione
SPEAKER
Giovanni Ronco – JV Dromos-CAM-Green ecol
15.30 – 15.40
L’impianto di dissalazione del fiume Tara, il progetto che sarà realizzato dall’Ati Cisa-Suez-Edil Alta-Ecologica per ridurre l’emungimento e il rischio di salinizzazione delle acque di falda
SPEAKER
Giancarlo Chiaia – Politecnico di Bari
15.40 – 15.50
SPEAKER
Nicola Fortunato – Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari
15.50 – 16.00
La trasformazione dei fanghi di depurazione e rifiuti organici in prodotti sostenibili
SPEAKER
Matteo Longo – Bioforcetech
16.00 – 16.30
Coffee Break
16.30 – 16.40
SPEAKER
Vito Felice Uricchio – Commissario Straordinario del Governo per gli
interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto
16.40 – 16.50
Progetto Horizon Europe – RHE-MEDiation, un Hub reattivo per la governance a lungo termine per ridurre lo stress sul Mar Mediterraneo dovuto all’inquinamento chimico
SPEAKER
Magda Di Leo – CNR-IRSA
16.50 – 17.00
Analogie e differenze nell’approccio alla bonifica di idrocarburi e solventi clorurati presenti nelle acque di falda dello stesso sito
SPEAKER
Fabio De Palma – TAUW Italia
17.00 – 17.10
Phytotech, la start-up innovativa nel campo del fitorimedio e delle infrastrutture verdi nei comparti ambientali di suolo, acqua e aria
SPEAKER
Lucia Minutello – Cisa
17.10 – 17.20
Momento di confronto tra i relatori della sessione
17.20 – 17.30
La valorizzazione degli scarti: la gestione sostenibile dei fanghi urbani
SPEAKER
Gianluca D’Aquila – Eni Rewind
17.30 – 17.40
Modelli di business per una bioeconomia efficiente e circolare
SPEAKER
Marco Versari – Novamont
17.40 – 17.50
Dai rifiuti urbani a lampade ecosostenibili
SPEAKER
Alessandro Deodati – Niteko Lorelux
17.50 – 18.30
Presentazione dei progetti vincitori dell’Hackathon
SPEAKER
Fabrizio Lanciotti – Joule, la scuola di Eni per l’impresa, Francesco Castellano – Tondo
PROGRAMMA 4 OTTOBRE
Ex Baraccamenti Cattolica
APERTURA
MATERIALI E RESIDUI
VALUTAZIONI AMBIENTALI
TAVOLO CONCLUSIVO
9.30 – 9.40
Dal One Health al Urban Health: La città di Taranto come un laboratorio vivente per migliorare il benessere dell’ecosistema
SPEAKER
Rodolfo Sardone – CALLIOPE
9.40 – 9.50
SPEAKER
Riccardo Tuffi – ENEA
9.50 – 10.00
Quando i sedimenti marini dragati incontrano i gusci di mitili: una storia di ingegneria da raccontare
SPEAKER
Claudia Vitone – Politecnico di Bari
10.00 – 10.10
SPEAKER
Giuditta Vannucci – Versalis
10.10 – 10.20
Progetti di ricerca e sviluppo nel mondo Itelyum – tecnologia e innovazione al servizio dei rifiuti
SPEAKER
Leonardo Castellano – Itelyum
10.20 – 10.30
SPEAKER
Rosario Meo – Capitaneria di Porto di Taranto
10.30 – 10.40
Modelli di business circolari e orientati al consumatore
SPEAKER
Ilaria Giannoccaro – Politecnico di Bari
10.40 – 10.50
Necessità di una metrica per quantificare la sostenibilità derivante dalla valorizzazione di materiali e residui: il ruolo della LCA
SPEAKER
Bruno Notarnicola – Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari
10.50 – 11.00
SPEAKER
Simona Giuliano – DG Impianti Industriali
11:00 – 11.30
Coffee Break
11.30 – 11.40
Dal residuo alla risorsa: strategie per un’agricoltura rigenerativa e circolare
SPEAKER
Luca Lazzaro – Confagricoltura Puglia
11.40 – 11.50
Ideazione e sviluppo di processi sostenibili per il recupero di Biomasse residuali per la produzione di nuovi materiali. Progetto di ricerca Cisa Spa – CNR- IRSA
SPEAKER
Luigi di Bitonto – CNR – IRSA
11.50 – 12.00
SPEAKER
Isabella Pisano – Università degli Studi “Aldo Moro”
12.00 – 12.10
SPEAKER
Gianluigi De Gennaro – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
12.10 – 13.00
Tavolo programmatico
SPEAKER
Rocco De Franchi – Regione Puglia, Rinaldo Melucci – Comune di Taranto, Francesco Manna – Eni, Michelangelo Di Luozzo – Eni Raffineria Taranto, Salvatore Toma – Confindustria Taranto, Luca Lazzaro – GAL Magna Grecia, moderato da Francesco Castellano – Tondo
Sessioni di speech parallele
Sessioni di approfondimento in verticale che si terranno in una sala secondaria degli Ex Baraccamenti Cattolica in parallelo all’evento
PROGRAMMA 3 OTTOBRE
INDICATORI E STRUMENTI
DIGITALIZZAZIONE
E AI
WORKSHOP
TAVOLE ROTONDE
PROGETTO IAS
14.00 – 14.30
Tool per la misurazione della circolarità a livello di prodotto, azienda e città
SPEAKER
Francesco Castellano – Tondo
14.30 – 14.45
SPEAKER
Michele Fiorentino – Politecnico di Bari
14.45 – 15.00
SPEAKER
Pasquale Del Vecchio – Università LUM
15.00 – 15.15
SPEAKER
Roberto Guida – Agricobots
15.15 – 16.00
Tavola Rotonda: Transizione Energetica ed Economia Circolare
SPEAKER
Confindustria Taranto
16.00 – 16.30
Coffee Break
16.30 – 17.30
Sostenibilità, arte e serigrafia
WORKSHOP
Aps Ammostro
17.30 – 18.30
Progetto IAS per un’agricoltura 5.0 anche a Taranto
SPEAKER
Luca Lazzaro – GAL Magna Grecia, Fabio Isaia – Confagricoltura Puglia, Luigi Decollanz – Acque del Sud, Angelo Varvaglione – Varvaglione 1921, Claudio Di Iaconi – CNR-IRSA
A seguire
Degustazione di prodotti tipici territorio Gal Magna Grecia
PROGRAMMA 4 OTTOBRE
PIATTAFORME E STRUMENTI
EDUCARE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
STARTUP DEL MEDITERRANEO
INDUSTRIA TESSILE
STARTUP CIRCOLARI
9.30 – 9.45
SPEAKER
Grazia Barberio – ENEA-ICESP
9.45 – 10.15
L’evoluzione della piattaforma Taranto Circolare: i nuovi strumenti e le nuove realtà
SPEAKER
Francesco Castellano – Tondo, Isabella Pisano – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
10.15 – 10.30
SPEAKER
Enrico Amiotti – Fondazione Enrica Amiotti
10.30 – 10.45
SPEAKER
Rossana Carullo – Politecnico di Bari
10.45 – 11.00
SPEAKER
Verdiana Toma – YOU’RE UP-società benefit
11.00 –11.30
Coffee Break
11.30 – 11.40
A patent-pending technology for your organic mono-streams
SPEAKER
Tommie Hooft van Huijsduijnen – Proteen
11.40 – 11.50
SPEAKER
Ennio Andrea Adinolfi – MinervaS
11.50 – 12.00
SPEAKER
Alice Rosiello – SEAform
12.00 – 12.10
SPEAKER
Enrico Pizzi – RarEarth
Michele De Siati – Wast3d Shells – W3DS
12.20– 12.30
Filiere circolari del futuro: la visione di AraBat tra vegetali e batterie
SPEAKER
Raffaele Nacchiero – AraBat