English In this episode we talk about Heallo, a startup that seeks sustainable solutions through technologies for the reuse of agro-industrial waste, to improve modern nutrition while preserving the environment. The founder Francesca Varvello, food technologist, tells us about her projects and the creation of completely innovative blends that involve the extraction of particular soluble fibers, aimed at reducing the glycemic peak after meals, responsible for the accumulation of fat. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parliamo di Heallo, una startup che cerca soluzioni sostenibili attraverso tecnologie di riutilizzo degli scarti agroindustriali, per migliorare l’alimentazione moderna preservando l’ambiente. La fondatrice Francesca Varvello, tecnologa alimentare, ci racconta i suoi progetti e la creazione di miscele completamente innovative che prevedono l’estrazione di particolari fibre solubili, finalizzate a ridurre il picco glicemico dopo i pasti, responsabile dell’accumulo di grasso.
Month: September 2020
-
-
23 September 2020English On average, 15% of the fabric is wasted during the production phase of a garment. In this episode we therefore decided to talk about zero-waste and 100% Made in Italy design with Camilla Carrara, founder of the sustainable fashion brand Zerobarracento. Camilla tells us about her genderless collections which, thanks to simple and essential lines, are suitable for people of all genders and ages. The search for materials and the absence of buttons, zips and inserts make Zerobarracento garments recyclable and timeless beauty. The interview below is in Italian. Italiano In media il 15% del tessuto viene sprecato durante la fase di produzione di un capo. In questo episodio abbiamo quindi deciso di parlare di design zero-waste e 100% Made in Italy con Camilla Carrara, fondatrice del brand di moda sostenibile Zerobarracento. Camilla ci racconta le sue collezioni genderless che, grazie a linee semplici ed essenziali, si adattano a persone di ogni genere ed età. La ricerca di materiali e l’assenza di bottoni, zip e inserti, rendono i capi di Zerobarracento riciclabili e di una bellezza senza tempo.
-
17 September 2020English In this episode Pierluigi Berna, Marketing Manager of Themis Industries Srl, tells us about their innovative technology for the reduction and treatment of industrial organic waste, in particular industrial sludge, food waste and waste water. Their innovation, patented throughout Europe, allows a series of phases to be condensed into a single machine with minimal operating costs. By combining the evaporation, drying, mixing and granulation phases of the original sludge, the volume is drastically reduced and the remaining part is transformed into distilled water. The interview below is in Italian. To participate in our Re-Think Circular Economy Forum, sign up at the following link Italiano In questo episodio Pierluigi Berna, Marketing Manager di Themis Industries Srl, ci parla della loro tecnologia innovativa per la riduzione e il trattamento di rifiuti organici industriali, in particolare fanghi industriali, scarti alimentari e acqua reflue. La loro innovazione, brevettata in tutta Europa, permette di condensare una serie di fasi in un unico macchinario con costi operativi minimi. Unendo le fasi di evaporazione, essicazione, miscelazione e granulazione del fango originario, il volume viene drasticamente ridotto e la parte rimanente viene tramutata in acqua distillata. Per partecipare al nostro Forum di Re-Think Circular Economy, iscriviti al seguente link Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
-
9 September 2020English In this episode, founder David Erba will lead us to the discovery of Armadioverde, the first Italian recommerce for the exchange, purchase and sale of second-hand clothes. Founded in 2015, Armadioverde is now active internationally and includes clothing for children, men and women. By embracing the principle of the sharing economy, Armadioverde gives new life to our wardrobes, reducing the waste of resources and the environmental impact. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio il fondatore David Erba ci porterà alla scoperta di Armadioverde, il primo recommerce d’Italia per lo scambio, l’acquisto e la vendita di vestiti di seconda mano. Nata nel 2015, Armadioverde è ora attiva a livello internazionale e include abbigliamento per bambino, uomo e donna. Abbracciando il principio della sharing economy, armadioverde dona nuova vita ai nostri guardaroba, riducendo gli sprechi di risorse e l’impatto ambientale. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
-
English In this episode we will talk about natural materials and food preservation, interviewing ApePack, an innovative startup that makes reusable food wrappers from beeswax and jojoba oil. Each Apepak wrap, in addition to being washable and reusable, can last more than a year and is equivalent to more than 3 rolls of normal plastic film. The innovative solution proposed by the startup allows you to completely remove the normal plastic film from your kitchen, thus reducing the pollution crisis caused by single-use plastic. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di materiali naturali e conservazione dei cibi, e lo faremo intervistando ApePack, una startup innovativa che realizza involucri riutilizzabili per alimenti a partire dalla cera d’api e olio di jojoba.Ogni involucro Apepak oltre ad essere lavabile e riutilizzabile, può durare più di un anno ed equivale a più di 3 rotoli di normale pellicola in plastica. La soluzione innovativa proposta dalla startup permette di eliminare totalmente la normale pellicola in plastica dalla propria cucina, riducendo così la crisi dell’inquinamento causata dalla plastica monouso. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
-
English The footwear sector is one of the pillars of the fashion industry, however it has a high environmental impact. A pair of shoes releases an average of 13 kg of CO2 into the atmosphere; today we will discover ACBC, a startup famous for its “zip shoe”. Sustainability is not only present in the research and use of materials, but also in modular design. The interview below is in Italian. Italiano Il settore calzaturiero è uno dei pilastri dell’industria della moda, tuttavia determina un’elevato impatto ambientale. Un paio di scarpe rilascia in media 13 kg di CO2 nell’atmosfera; oggi andiamo alla scoperta di ACBC, startup famosa per la sua “scarpa con la zip”. La sostenibilità non è presente solo nella ricerca e nell’utilizzo dei materiali, ma anche nel design modulare. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
-
1 September 2020English Discover the Neorurale Hub model, pioneers of regenerative agriculture. Their rice fields 18 km from the center of Milan constitute a complex natural ecosystem that has even hijacked migratory birds. Today they develop circular farming technologies and host innovative startups. The interview below is in Italian Italiano Scopri il modello di Neorurale Hub, pionieri dell’agricoltura rigenerativa. Le loro risaie a 18 km dal centro di Milano costituiscono un ecosistema naturale complesso che ha persino dirottato gli uccelli migratori. Oggi sviluppano tecnologie di agricoltura circolare e ospitano startup innovative. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario