Month: July 2021

  • 29 July 2021

    Swapush

    Italiano In questo episodio di Tondo Podcast parleremo di baratto, una soluzione a costo zero che aiuta oltre che il pianeta il nostro portafogli; lo faremo con Serena Luglio, Founder di Swapush.Swapush è una startup che nasce nel 2015 e promuove lo scambio di oggetti tra utenti in tutta Italia, mediante i cosiddetti swap. L’obiettivo è quello di liberarci di tutto ciò che abbiamo in casa ma non utilizziamo, ottenendo in cambio altri oggetti utili a costo zero.Infatti, nel pieno spirito dell’economia circolare, Swapush permette di barattare ciò che non viene più usato e le modalità con cui opera sono duplici. Gli swap vengono svolti sia in rete attraverso l’app, sia in luoghi fisici come piazze, hotel e altri spazi. Gli scambi fisici avvengono in maniera classica, scambiando oggetto con oggetto.Invece, nel caso di scambi virtuali tramite l’app l’iter è il seguente: in pochi click è possibile caricare gli oggetti nella sezione profilo e ad ogni oggetto viene assegnato un valore in pillole (dove 1 pillola equivale ad 1 euro). Tramite le pillole si acquisiscono oggetti per un valore corrispondente.Inoltre, sempre con l’obiettivo di minimizzare qualsiasi spreco, tutto ciò che non si riesce a scambiare, viene devoluto ad associazioni onlus che provvedono a distribuirlo a chi ne ha più bisogno.Swapush con la sua community incarna a pieno non solo la cultura del riciclo ma anche della socialità. Tramite gli eventi infatti è possibile conoscere persone, scambiarsi opinioni e consigli utili, riducendo quindi l’impatto ambientale, ma aumentando il valore sociale. English In this episode of Tondo Podcast we will talk about bartering, a zero cost solution that helps not only the planet but also our wallet; we will do it with Serena Luglio, Founder of Swapush.Swapush is a startup that was founded in 2015 and promotes the exchange of objects between users throughout...
  • 21 July 2021

    PlantaRei Biotech

    Italiano Nella puntata di Tondo Podcast di oggi abbiamo intervistato Elena Sgaravatti, fondatrice di PlantaRei Biotech, nata nell’ottobre del 2020 con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di biotecnologie sostenibili e green, in un modello di network innovation con aziende e centri di ricerca italiani. PlantaRei Biotech è una start-up innovativa di technology transfer, ossia specializzata nel trasferimento tecnologico per la ricerca, sviluppo e produzione di botanicals , prodotti derivati da piante e residui alimentari, utilizzati per esempio nella cosmesi e nella farmaceutica. Il passaggio tecnologico serve a trasformare i risultati della ricerca scientifica in prodotto innovativo, agevolando il passaggio di conoscenze dal mondo della ricerca al mercato. PlantaRei è inoltre impegnata nel riutilizzo di food by-products dando loro nuova vita in settori diversi, dalla cosmesi alla farmaceutica. Le bucce del mirtillo spremuto per il succo o le fibre degli scarti degli ortaggi imbustati spesso contengono alcune sostanze che possono essere molto benefiche per l’uomo. Grazie al sostengo di PlantaRei, gli imprenditori possono quindi imparare a capire qual è il processo più green da utilizzare per valorizzare questi scarti. Inglese In today’s episode of Tondo Podcast we interviewed Elena Sgaravatti, founder of PlantaRei Biotech, founded in October 2020 with the aim of promoting the use of sustainable and green biotechnology, in a model of network innovation with Italian companies and research centers. PlantaRei Biotech is a technology transfer start-up: it specializes i.e. specializes in technology transfer for research, development, and production of botanicals, which are products derived from plants and food residues, used for example in cosmetics and pharmaceuticals. The technology transfer serves to transform the results of scientific research into innovative products, facilitating the transfer of knowledge from the world of research to the market. PlantaRei is also engaged in the reuse of food by-products giving them a new life in...
  • 7 July 2021

    Recup

    Italiano In questa puntata di Tondo Podcast, abbiamo intervistato Lorenzo Di Stasi, Responsabile Comunicazione di Recup, un’associazione di promozione sociale che si occupa del recupero di frutta e verdura nei mercati della città di Milano in modo da combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale. L’attività è iniziata nel 2014 grazie all’idea della fondatrice Rebecca, che durante il periodo di Erasmus in Francia ha preso parte a dei gruppi di recupero del cibo al mercato. Al suo rientro in Italia ha così deciso di importare anche a Milano questa buona pratica adattandola alla realtà locale. Oggi Recup è composta da volontari di diversa estrazione sociale: studenti, disoccupati, pensionati, senza fissa dimora, tutti di diverse nazionalità. I beneficiari spesso sono gli stessi esecutori del lavoro: in questo modo si crea un concetto di collaborazione e comunità tra persone diverse, una possibilità di scambio interculturale e intergenerazionale che prima mancava. English In this episode of Tondo Podcast, we interviewed Lorenzo Di Stasi, Communication Manager of Recup, an association that deals with the recovery of fruits and vegetables in the markets of the city of Milan to fight food waste and social exclusion. The activity started in 2014 thanks to the idea of the founder, Rebecca, who during her Erasmus program in France took part in a series of food recovery groups at the market. Upon her return to Italy, she decided to import this good practice in Milan, adapting it to the local reality. Today, Recup is composed of volunteers from different social backgrounds: students, unemployed, retired, homeless, all of different nationalities. The beneficiaries are often the same as those who carry out the work: this is how a new system of collaboration and community is created between different people, a possibility of intercultural and intergenerational exchange that was previously missing.
  • 1 July 2021

    AIRCNC

    English In this episode we will talk about circularity in the manifacturing sector with Elena Fagnani, CEO and founder of AIRCNC. AIRCNC is an innovative startup that has developed a platform to allow producers to share machine hours and a B2B marketplace for Italian manufacturers and subcontractors. AIRCNC was born from the desire to help SMEs to sell their working hours, saturating their resources. At the same time, the startup allows companies to find parts and productions at the best cost and in the best possible time, selecting the supplier that best meets their needs. AIRCNC is based on the belief that the market makes more sense if every resource is shared to create a fluid economy, in which everything you invest gives the maximum return and produces the minimum waste. Italiano In questa puntata parleremo di circolarità nel settore metalmeccanico, con Elena Fagnani CEO e fondatrice di AIRCNC. AIRCNC è una startup innovativa che ha sviluppato una piattaforma per la condivisione di ore lavorazione macchina e un marketplace B2B che coinvolge produttori e terzisti italiani in particolare del settore metalmeccanico. AIRCNC nasce dalla volontà di aiutare le PMI a vendere le prorie ore di lavoro, saturando le proprie risorse. Allo stesso tempo la startup permette alle aziende di reperire pezzi e produzioni al miglior costo e nel migliore tempo possibile, selezionando il fornitore più adatto alle proprie esigenze. AIRCNC si basa quindi sulla convinzione che ogni risorsa abbia più senso solo se condivisa per creare un’economia fluida, in cui tutto ciò in cui si investe possa dare il massimo ritorno ed il minimo spreco.
Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial