Month: October 2023

  • 26 October 2023

    Esperimenti Architettonici

    Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare  Saverio Massaro, presidente di Esperimenti Architettonici e curatore di Abitare Circolare, insieme a Selenia Marinelli, bioarchitetta e ricercatrice indipendente, e Emmanuele Pilia, direttore editoriale di D Editore. L’associazione Esperimenti Architettonici lavora nell’ambito della rigenerazione urbana e della partecipazione civica, che ha recentemente scelto di concentrare i suoi sforzi sul tema dell’economia circolare col progetto Abitare Circolare. Ad oggi lo smaltimento dei rifiuti edilizi rappresenta, infatti, una delle voci di costo che vanno a gravare sul budget: pavimenti e pareti, una volta rimossi, diventano macerie che, come tali, vanno smaltite nei modi previsti per legge. Lo smaltimento di questi rifiuti ha un impatto ambientale molto serio, ed è sempre più urgente trovare nuovi modi per risolvere la questione in un’ottica che sia circolare e sostenibile. Esperimenti Architettonici è nata nel 2011 come un network informale di studenti, ricercatori e progettisti sparsi sul territorio nazionale, molti dei quali nati ad Altamura, per promuovere iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’abitare contemporaneo e della qualità architettura. L’associazione è partita da una ricerca personale di Saverio Massaro sul rapporto tra architettura, trasformazione urbane e l’economia circolare. Questa sfida è stata affrontata in maniera collettiva, rendendola un progetto divulgativo: Abitare Circolare è una pubblicazione rivolta a tutti, che cerca di creare una rete di conoscenze e relazioni tra tanti soggetti che sviluppano buone pratiche sul tema dell’economia circolare. Nel 2014 Esperimenti Architettonici è diventata ufficialmente Associazione di Promozione sociale, configurandosi come una piattaforma collaborativa che agisce tra web e territorio per promuovere strategie innovative di rigenerazione urbana e territoriale. Nel 2022 l’associazione ha acquisito lo status di Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Unico Nazionale del Terso Settore. Nel corso dell’intervista, è stata anticipata l’apertura della nuova Open...
Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial