Author

Wrote

  • 27 September 2023

    Circular Fiber

    Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare Luca Cotecchia, founder e COO di Circular Fiber: si tratta di una startup innovativa che vuole creare valore dagli scarti agro-alimentari, e in particolare dagli scarti derivati dai carciofi, che vengono trasformati in farina.
  • 25 July 2023

    Protein Italy

    Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare Giovanni Turchetti, Chief Operating Officier di una startup chiamata Protein Italy, che si specializza nella gestione dello smaltimento degli scarti alimentari in ottica circolare, utilizzando prodotti derivati dagli insetti, che sono una fonte unica di proteine. Il settore alimentare è oggi ancora altamente inquinante: gli scarti alimentari troppo spesso non vengono riutilizzati, essendo destinati all’incenerimento. Questo ha gravi conseguenze sia a livello economico che soprattutto ambientale, in Italia e nel mondo, e siamo ancora alla ricerca di soluzioni che possano ridurre questo impatto. Protein Italy si inserisce proprio in questo contesto: si tratta di una startup nata nel 2021 a Viterbo, grazie a una tesi sperimentale sull’allevamento della Mosca Soldato. Tramite la conoscenza e l’allevamento degli insetti, infatti, Protein Italy si impegna a trasformare gli scarti alimentari in proteine, oli e fertilizzante. Alimentando la Mosca Soldato con gli scarti agro-alimentari si ottiene un fertilizzante organico dall’alto valore agronomico. Inoltre si estraggono prodotti per il pet food la mangimistica, ipoallergenici e dall’elevato valore nutrizionale e dal basso impatto ambientale. Gli scarti alimentari di cui si nutre la Mosca Soldato andrebbero destinati a compostaggio o all’incenerimento, mentre in questo modo gli si dà un valore aggiunto in ottica di economia circolare. Protein Italy mette in contatto diverse filiere parte del grande ecosistema del mondo agro-alimentare: da un lato le industrie agro-alimentari che producono scarti diminuiscono il loro impatto, e dall’altro i prodotti finiti vengono indirizzati verso la filiera agricola (i fertilizzanti) e l’allevamento (per le proteine). Ascoltate il podcast per sentire Giovanni Turchetti parlare della sua esperienza in Protein Italy, dei loro risultati e dei loro obiettivi! english In the latest episode of Tondo’s podcast, our speaker Emma had the pleasure of hosting Giovanni Turchetti, Chief Operating Officer...
  • 20 June 2023

    Circular Tech

    Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare Domingo Noguera e Andres Valongo, co-founders di una startup europea chiamata Circular Tech, che si specializza nella gestione sostenibile dei prodotti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT). Il settore informatico è oggi ancora altamente inquinante: esistono infatti ancora molti problemi a livello dello smaltimento dei rifiuti elettronici. Questi oggi stanno crescendo vertiginosamente, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e il loro smaltimento scorretto, mal tracciato o illegale compromette l’ambiente di vita e la salute. La filiera dei rifiuti dell’ICT è fra quelle in maggior crescita, poiché la durata dei prodotti è in continua diminuzione a causa di obsolescenza prematura o programmata, o per dismissione di un prodotto ancora funzionante. Circular Tech si inserisce proprio in questo contesto: il suo obiettivo infatti è lo sviluppo di un mercato ICT che sia circolare e sostenibile. Per farlo hanno costruito una piattaforma dedicata al mercato B2B, in cui le aziende possono vendere i loro prodotti informatici usati a una rete di riciclatori, e al tempo stesso possono acquistare prodotti ricondizionati certificati. Il loro marketplace è quindi lo spazio in cui le aziende possono dismettere i prodotti usati o acquistare quelli ricondizionati: dietro di questo c’è un quadro più grande, un ecosistema dove le aziende lavorano insieme massimizzando i tassi di recupero del reinserimento dei prodotti nell’economia circolare. Parte di questo ecosistema è composto dalla ricerca e lo sviluppo che stanno alle spalle del progetto: uno degli obiettivi di Circular Tech è comprendere e analizzare tutti i dati del settore per trovare le best pratcices adeguate per poter migliorare il settore attraverso una maggiore tracciabilità. Ascoltate il podcast per sentire Domingo Noguera e Andres Valongo parlare della loro esperienza in Circular Tech, dei loro risultati e dei...
  • 18 April 2023

    Nazena

    Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare Giulia Rossi, CEO e founder della startup Nazena: è una startup innovativa che si occupa di portare l’economia circolare nel settore tessile. Nazena nasce nel 2019 a Vicenza come soluzione al problema dello smaltimento degli scarti in tessuto, per ottimizzare la vita utile dei prodotti limitando il consumo di risorse. Ultimamente, il mondo del fast fashion ha portato a un mercato tessile basato sulla produzione di enormi quantità di capi, tutti di bassa qualità. L’industria della moda è dunque tra le più inquinanti del mondo: è infatti responsabile di un quarto delle emissioni globali di CO2. Le soluzioni di riciclaggio messe in atto per cercare di contrastare questa situazione sono ancora molto poche, ma ultimamente il numero di brand che cerca di integrare pratiche ecosostenibili nel proprio modello di business è in crescita. Nazena si inserisce proprio in questo contesto: il suo obiettivo infatti è stravolgere l’industria della moda e del packaging instaurando un modello di economia circolare. Gli scarti post-industriali e post-consumo vengono recuperati e trasformati in prodotti nuovi, evitando sprechi di risorse e in una logica di upcycling. Gli scarti recuperati possono essere in fibre sia naturali (come cotone, lana, viscosa e seta) che sintetiche (come poliestere, nylon ed elastomero). Da questi, vengono realizzati principalmente imballaggi, arredi per negozi, articoli di design e pannelli acustici. Grazie a un processo brevettato, infatti, Nazena arriva a ottenere un materiale resistente e in grado di assumere diverse forme in base alle preferenze del cliente. Attraverso studi di fattibilità e sviluppo di prodotto, Nazena prevede l’intero ciclo di vita degli output che realizza, a partire dallo scarto di produzione che recupera fino alla distribuzione, il riciclo e lo smaltimento. Tutto questo lo fa al 100% internamente, senza dare nessuna attività in...
  • 14 March 2023

    Movopack

    In questa nuova puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Maria Giovanna Lanzillo ha avuto il piacere di ospitare Alberto Cisco, co-Founder della startup Movopack. La startup è nata da pochissimo tempo ma ha già raggiunto una grande diffusione e successo. Movopack è la start-up Italiana che elimina il packaging monouso dall’e-commerce. Nata a Milano, ha sviluppato due innovazioni sostenibili: da una parte un imballo riutilizzabile più di 20 volte (chiamato Movo), dall’altra un sistema di logistica inversa che permette di recuperare il packaging e utilizzarlo ancora. Questo sistema innovativo rappresenta una vera e propria rivoluzione dal punto di vista della sostenibilità ambientale: Movopack riduce le emissioni di CO2 fino all’80% rispetto ad un packaging di cartone riciclato. Il modello sviluppato da Movopack è packaging-as-a-service, ovvero la società si occupa di tutto: dalla raccolta del packaging, all’igienizzazione e alla spedizione di ritorno al brand e-commerce. Nel corso della puntata Alberto racconterà degli esordi, degli sviluppi e poi dei cambiamenti che hanno dovuto apportare per lanciare il prodotto finito sul mercato, ci sono anche molti consigli per giovani startupper che hanno la voglia di mettersi in gioco. Vi aspettiamo su Spotify e tutte le altre piattaforme! English version In this new episode of the Tondo podcast, our speaker Maria Giovanna Lanzillo had the pleasure of hosting Alberto Cisco, co-Founder of the startup Movopack. The startup has been established briefly but has already achieved great popularity and success. Movopack is an Italian startup that eliminates single-use packaging from e-commerce. Founded in Milan, Italy, it has developed two sustainable innovations: on the one hand, packaging that can be reused more than 20 times (called Movo), and on the other, a reverse logistics system that allows the packaging to be recovered and used again. This innovative system represents a real revolution from the...
  • 17 February 2023

    Sfusitalia

    In questa puntata del podcast di Tondo la nostra speaker Sara Salerno ha avuto il piacere di intervistare la fondatrice della startup Sfusitalia, Ottavia Belli. Il progetto consiste nel mappare i negozi che vendono prodotti sfusi, trasferendo ai consumatori consapevolezza su stili di vita a basso impatto ambientale. Ottavia Belli lancia la prima versione della piattaforma nel 2019, per poi fondare la startup nel 2021, anno in cui Sfusitalia viene ammessa al percorso di incubazione Go To Market della Regione Lazio. All’interno del podcast Ottavia racconta di come questa idea sia nata e si sia sviluppata proprio perché trovare negozi che vendevano sfusi era una problematica di molti consumatori attenti a queste pratiche sostenibili. Inoltre, ci ha raccontato gli ostacoli e i problemi incontrati durante il percorso, legati soprattutto allo stigma che ruota intorno ai prodotti sfusi, considerati dalla maggior parte delle persone meno sicuri e meno controllati di quelli sfusi. In realtà i prodotti sfusi, oltre a consumare meno risorse e a produrre meno rifiuti, sono spesso di qualità superiore rispetto a quelli che si trovano nei supermercati. Insomma quello degli sfusi è un mondo tutto da scoprire, ascoltate la puntata per saperne di più! English version In this episode of the Tondo podcast, our speaker Sara Salerno had the pleasure of interviewing the founder of the startup Sfusitalia, Ottavia Belli. The project involves mapping stores that sell bulk products and transferring awareness to consumers about environmentally friendly lifestyles. Ottavia Belli launched the first version of the platform in 2019, and then founded the startup in 2021, the year Sfusitalia was admitted to the Lazio Region’s Go To Market incubation track.Within the podcast, Ottavia talks about how this idea was born and developed precisely because finding stores that sold in bulk was an issue for many consumers attentive to...
  • 12 January 2023

    Around

    Nella puntata di oggi del Podcast di Tondo si parlerà del settore food come punto di partenza per avviare un cambiamento circolare. La nostra speaker, Sara, ha intervistato il Co-fondatore della startup Around, Daniele Cagnazzo. Daniele ha fondato la società benefit insieme a Giulia Zanatta e Alberto Garuccio nel 2020, con l’idea di rivoluzionare il mondo degli imballaggi per renderlo zero waste. Around fornisce un servizio di contenitori riutilizzabili, tracciati digitalmente dalla loro applicazione arounders, scaricabile dai vari mobile store. L’idea è partita durante il primo lockdown, periodo in cui non si poteva fare altro che ordinare cibo delivery, e questo ha aperto gli occhi ai fondatori che si sono resi effettivamente conto di quanto spreco ci fosse dietro questo semplice gesto. Da lì la volontà di innescare una vera rivoluzione culturale, con un cambio di concept circolare rispetto al classico lineare Acquisto- Consumo-Inquino. Se ci pensiamo bene, un contenitore usa e getta viene utilizzato per meno di 60 minuti ma richiede oltre 100 anni per essere smaltito. Per questo motivo, Around punta ad un sistema circolare e digitale del food packaging, per eliminare gli sprechi in modo smart e accessibile a tutti. Ascoltate il podcast per scoprire curiosità, segreti e idee future di questa innovativa startup. English Today’s episode of the Tondo Podcast will discuss the food sector as a starting point for initiating circular change. Our speaker, Sara, interviewed the Co-founder of the startup Around, Daniele Cagnazzo. Daniele founded the Benefit company together with Giulia Zanatta and Alberto Garuccio in 2020, with the idea of revolutionizing the world of packaging to make it zero waste.Around provides a service of reusable containers, digitally tracked by their Arounders app, which can be downloaded from various mobile stores. The idea started during the first lockdown, a time when all people could...
  • 22 December 2022

    AraBat

    Italiano Protagonista di questa nuova puntata di Tondo Podcast prima delle vacanze festive è Arabat, la startup innovativa pugliese. Arabat ricicla le batterie agli ioni di litio, che compongono i nostri computer e soprattutto le auto elettriche, attraverso un processo basato sull’utilizzo degli scarti agroalimentari.La nostra speaker, Sara Salerno, ha condotto un’intervista molto interessante insieme a Raffaele Nacchiero CEO e Alessandro Renna CFO di Arabat. I due giovani ragazzi pugliesi ci raccontano nel dettaglio com’è nata la startup, qual è la sua mission e quali sono stati gli ostacoli trovati durante il percorso. Arabat nasce nel febbraio del 2022, anche se il progetto tecnologico comincia ad essere sviluppato in piena pandemia, nel giro di pochissimo tempo Arabat è riuscita ad aggiudicarsi moltissimi premi e riconoscimenti importanti.Scopri come con un processo che comporta l’utilizzo di scarti agroalimentari, cioè gli agrumi, possa far in modo che le batterie al litio, fondamentali per lo sviluppo dell’elettrico, possano essere riciclate. English The protagonist of this new episode of Tondo Podcast before the vacation season is Arabat, the innovative startup from Puglia. Arabat recycles lithium-ion batteries, which make up our computers and especially electric cars, through a process based on agro-food waste.Our speaker, Sara Salerno, conducted a very interesting interview with Raffaele Nacchiero CEO, and Alessandro Renna CFO of Arabat. The two young guys from Puglia tell us in detail how the startup was born, what its mission is, and what obstacles were found along the way. Arabat was born in February 2022, even though the technology project began to be developed in the midst of a pandemic, within a very short time Arabat has managed to win a lot of important awards and recognition.Find out how a process involving the use of agricultural and food waste, namely citrus fruits, it can make it so...
  • 18 November 2022

    Zerow

    Esce oggi la nuova puntata del Podcast di Tondo, in cui potrete essere aggiornati su nuove realtà sostenibili e circolari, da cui poter prendere ispirazione per nuovi modelli di business o nuovi stili di vita. In questa puntata ascolterete l’intervista con Gabriele Rorandelli, founder e CEO della startup Zerow.Zerow nasce nel 2020 nel distretto della pelletteria di Scandicci dall’esigenza di ridurre gli sprechi generati dalle filiere tessili industriali, sfruttando competenze artigianali.Nello specifico, si tratta di una piattaforma collaborativa che offre tre soluzioni Un network circolare, dove artigiani e produttori si incontrano per scambiarsi materiali, competenze e soluzioni di economia circolare Un marketplace, dove vengono venduti prodotti già realizzati e dove viene facilitata la gestione delle vendite online Un motore di ricerca che permette a produttori e artigiani di vendere e acquistare eccessi di produzioni e avanzi di magazzino. Al consumatore finale viene dunque offerta una vetrina in cui sono presenti prodotti sostenibile, ma oltre a questo, che sarebbe già tanto, la piattaforma offre la possibilità di partecipare alla lotta allo spreco, e sfrutta le tecnologie per abbattere barriere di sfiducia e di disinformazione tra brand e clienti. English: The new episode of Tondo Podcast is out today! Through our Podcast, you can be updated on new sustainable and circular realities from which you can take inspiration for new business models or new and more sustainable lifestyles.In this episode, you will hear an interview with Gabriele Rorandelli, founder and CEO of the startup Zerow.Zerow is born in 2020 in the leather district of Scandicci from the need to reduce the waste generated by industrial textile supply chains by leveraging artisanal skills.Specifically, it is a collaborative platform that offers three solutions A circular network where artisans and producers meet to exchange materials, skills, and circular economy solutions A marketplace where pre-made products...
  • 28 October 2022

    Up2You

    Italiano Finalmente, dopo un anno di pausa, Tondo Podcast è tornato per raccontarvi di realtà imprenditoriali desiderose di creare un modello di business che rispetti l’ambiente e che dia la possibilità di guardare al futuro con più speranza. In questa puntata ascolterete l’intervista con Andrea Zuanetti, founder e CEO della startup Up2You. Up2You è una startup innovativa che promuove lo sviluppo sostenibile aiutando le persone e le aziende a ridurre l’impatto ambientale e ad azzerare le emissioni di CO2. È stata fondata nel gennaio del 2020 da tre amici e ingegneri aerospaziali, Alessandro Broglia, Andrea Zuanetti e Lorenzo Vendemini. L’obiettivo della startup è quello di incentivare azioni sostenibili, offrendo e supportando modelli di business aziendali dal reale impatto positivo sull’ambiente. Up2you cerca di rendere la sostenibilità semplice in modo che possa essere compresa e praticata da tutti. Infatti, quello che cercano di fare è di costruire un ponte tra la salvaguardia del nostro pianeta e la quotidianità di tutti noi. Collabora con i suoi clienti per fornire prodotti progettati appositamente per rendere le loro attività più sostenibili. Ad oggi la loro realtà conta già più di 30 dipendenti e dal 2021 sono diventati ufficialmente una Bcorp. Inglese Finally, after a year’s break, Tondo Podcast is back to share entrepreneurial realities with you, eager to create a business model that respects the environment and gives you a chance to look to the future with more hope. In this episode, you will hear an interview with Andrea Zuanetti, founder and CEO of startup Up2You. Up2You is an innovative startup that promotes sustainable development by helping people and companies reduce their environmental impact and zero carbon footprint. It was founded in January 2020 by three friends and aerospace engineers, Alessandro Broglia, Andrea Zuanetti and Lorenzo Vendemini. The startup’s goal is to incentivize sustainable...
Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial