Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare Giulia Rossi, CEO e founder della startup Nazena: è una startup innovativa che si occupa di portare l’economia circolare nel settore tessile. Nazena nasce nel 2019 a Vicenza come soluzione al problema dello smaltimento degli scarti in tessuto, per ottimizzare la vita utile dei prodotti limitando il consumo di risorse. Ultimamente, il mondo del fast fashion ha portato a un mercato tessile basato sulla produzione di enormi quantità di capi, tutti di bassa qualità. L’industria della moda è dunque tra le più inquinanti del mondo: è infatti responsabile di un quarto delle emissioni globali di CO2. Le soluzioni di riciclaggio messe in atto per cercare di contrastare questa situazione sono ancora molto poche, ma ultimamente il numero di brand che cerca di integrare pratiche ecosostenibili nel proprio modello di business è in crescita. Nazena si inserisce proprio in questo contesto: il suo obiettivo infatti è stravolgere l’industria della moda e del packaging instaurando un modello di economia circolare. Gli scarti post-industriali e post-consumo vengono recuperati e trasformati in prodotti nuovi, evitando sprechi di risorse e in una logica di upcycling. Gli scarti recuperati possono essere in fibre sia naturali (come cotone, lana, viscosa e seta) che sintetiche (come poliestere, nylon ed elastomero). Da questi, vengono realizzati principalmente imballaggi, arredi per negozi, articoli di design e pannelli acustici. Grazie a un processo brevettato, infatti, Nazena arriva a ottenere un materiale resistente e in grado di assumere diverse forme in base alle preferenze del cliente. Attraverso studi di fattibilità e sviluppo di prodotto, Nazena prevede l’intero ciclo di vita degli output che realizza, a partire dallo scarto di produzione che recupera fino alla distribuzione, il riciclo e lo smaltimento. Tutto questo lo fa al 100% internamente, senza dare nessuna attività in...
Fashion
-
-
Esce oggi la nuova puntata del Podcast di Tondo, in cui potrete essere aggiornati su nuove realtà sostenibili e circolari, da cui poter prendere ispirazione per nuovi modelli di business o nuovi stili di vita. In questa puntata ascolterete l’intervista con Gabriele Rorandelli, founder e CEO della startup Zerow.Zerow nasce nel 2020 nel distretto della pelletteria di Scandicci dall’esigenza di ridurre gli sprechi generati dalle filiere tessili industriali, sfruttando competenze artigianali.Nello specifico, si tratta di una piattaforma collaborativa che offre tre soluzioni Un network circolare, dove artigiani e produttori si incontrano per scambiarsi materiali, competenze e soluzioni di economia circolare Un marketplace, dove vengono venduti prodotti già realizzati e dove viene facilitata la gestione delle vendite online Un motore di ricerca che permette a produttori e artigiani di vendere e acquistare eccessi di produzioni e avanzi di magazzino. Al consumatore finale viene dunque offerta una vetrina in cui sono presenti prodotti sostenibile, ma oltre a questo, che sarebbe già tanto, la piattaforma offre la possibilità di partecipare alla lotta allo spreco, e sfrutta le tecnologie per abbattere barriere di sfiducia e di disinformazione tra brand e clienti. English: The new episode of Tondo Podcast is out today! Through our Podcast, you can be updated on new sustainable and circular realities from which you can take inspiration for new business models or new and more sustainable lifestyles.In this episode, you will hear an interview with Gabriele Rorandelli, founder and CEO of the startup Zerow.Zerow is born in 2020 in the leather district of Scandicci from the need to reduce the waste generated by industrial textile supply chains by leveraging artisanal skills.Specifically, it is a collaborative platform that offers three solutions A circular network where artisans and producers meet to exchange materials, skills, and circular economy solutions A marketplace where pre-made products...
-
29 July 2021Italiano In questo episodio di Tondo Podcast parleremo di baratto, una soluzione a costo zero che aiuta oltre che il pianeta il nostro portafogli; lo faremo con Serena Luglio, Founder di Swapush.Swapush è una startup che nasce nel 2015 e promuove lo scambio di oggetti tra utenti in tutta Italia, mediante i cosiddetti swap. L’obiettivo è quello di liberarci di tutto ciò che abbiamo in casa ma non utilizziamo, ottenendo in cambio altri oggetti utili a costo zero.Infatti, nel pieno spirito dell’economia circolare, Swapush permette di barattare ciò che non viene più usato e le modalità con cui opera sono duplici. Gli swap vengono svolti sia in rete attraverso l’app, sia in luoghi fisici come piazze, hotel e altri spazi. Gli scambi fisici avvengono in maniera classica, scambiando oggetto con oggetto.Invece, nel caso di scambi virtuali tramite l’app l’iter è il seguente: in pochi click è possibile caricare gli oggetti nella sezione profilo e ad ogni oggetto viene assegnato un valore in pillole (dove 1 pillola equivale ad 1 euro). Tramite le pillole si acquisiscono oggetti per un valore corrispondente.Inoltre, sempre con l’obiettivo di minimizzare qualsiasi spreco, tutto ciò che non si riesce a scambiare, viene devoluto ad associazioni onlus che provvedono a distribuirlo a chi ne ha più bisogno.Swapush con la sua community incarna a pieno non solo la cultura del riciclo ma anche della socialità. Tramite gli eventi infatti è possibile conoscere persone, scambiarsi opinioni e consigli utili, riducendo quindi l’impatto ambientale, ma aumentando il valore sociale. English In this episode of Tondo Podcast we will talk about bartering, a zero cost solution that helps not only the planet but also our wallet; we will do it with Serena Luglio, Founder of Swapush.Swapush is a startup that was founded in 2015 and promotes the exchange of objects between users throughout...
-
English In this episode we discover the world of sneakers with Giuliana Borzillo, CEO and Founder of Id Eight. Although sneakers are a much loved and widespread accessory, their impact on the environment and on people’s health, caused by the use of chemicals and non-recyclable material, does not go unnoticed. So Giuliana Borzillo, together with her partner and designer Dong Seon Lee, propose more sustainable solutions as well as 100% Made in Italy sneakers, produced with food waste and polyester recycled from plastic waste. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata andiamo alla scoperta del mondo delle sneakers con Giuliana Borzillo, CEO e Founder di Id Eight. Sebbene le sneakers siano un accessorio molto amato e diffuso, il loro impatto sull’ambiente e sulla salute delle persone, causato dall’utilizzo di agenti chimici e materiale non riciclabile, non passa inosservato. Giuliana Borzillo, insieme al suo partner e designer Dong Seon Lee, propongono così soluzioni più sostenibili nonché sneakers 100% Made in Italy, prodotte con scarti alimentari e poliestere riciclato dai rifiuti in plastica.
-
17 March 2021English In this episode Silvia Vanni, Founder and CEO of Share My Bag, will lead us to the discovery of circular fashion; Share My Bag is a digital closet where garments have a second life, being rented and shared with a community. This innovative business model is revolutionizing the fashion industry, reducing waste and overproduction. “Buy less, rent more!”. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio Silvia Vanni, Founder e CEO di Share My Bag, ci porterà alla scoperta della moda circolare; share my bag è un guardaroba digitale in cui i capi hanno una seconda vita, essendo noleggiati e condivisi con una community. Questo modello di business innovativo sta rivoluzionando l’industria della moda, riducendo gli sprechi e la sovrapproduzione. “Buy less, rent more”!
-
English In this episode we talk about organic wool with Ivan Aloisio, founder of Fortunale, a startup that makes 100% Made in Italy organic wool garments. Fortunale products are completely natural and of high quality, thanks to the careful selection of the raw material and the use of natural dyes. The circular economy is respected during the production process and at the end of the useful life cycle of the products; through the take back service, Fortunale collects used garments and regenerates the yarn, giving it a new life. For each item purchased, Fortunale plants a tree, contributing to the reforestation of its territory in the province of Bari; the Fortunale Forest grows on land confiscated from the mafia. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parliamo di lana biologica con Ivan Aloisio, fondatore di Fortunale, una startup che realizza capi in lana biologica 100% Made in Italy. I prodotti di Fortunale sono completamente naturali e di alta qualità, grazie alla selezione accurata della materia prima e all’utilizzo di coloranti vegetali. L’economia circolare viene rispettata durante il processo di produzione e alla fine del ciclo di vita utile dei prodotti; tramite il servizio di take back, Fortunale raccoglie i capi usati e rigenera il filato, donandogli una nuova vita. Per ogni capo acquistato, Fortunale pianta un albero, contribuendo alla riforestazione del proprio territorio in provincia di Bari; la Foresta Fortunale cresce in un terreno confiscato alla mafia.
-
English In this episode Imane Daouiri lead us to the discovery of Ephoria, a startup that wants to enhance women by making them feel unique every day, but in full respect of the environment. Ephoria offers a virtual wardrobe where you can rent quality and branded clothes at reduced prices, offering the possibility to be part of the community by signing up for membership. The startup aims to revolutionize the fashion industry through an innovative business model such as rental, which allows to extend the useful life of a product using the sharing economy. The interview below is in Italian Italiano In questo episodio Imane Daouiri ci porta alla scoperta di Ephoria, una startup che vuole valorizzare le donne facendole sentire uniche ogni giorno, ma nel pieno rispetto dell’ambiente. Ephoria offre un guardaroba virtuale in cui si possono noleggiare vestiti di qualità e di marca a prezzi ridotti, offrendo la possibilità di far parte della community iscrivendosi alla membership. La startup ha l’obiettivo di rivoluzionare l’industria della moda tramite un modello di business innovativo come quello del noleggio, che permette di allungare la vita utile di un prodotto utilizzando la sharing economy.
-
16 December 2020English In this episode we talk about sustainable fashion with Elena Prestigiovanni, founder and CEO of Good Sustainable Mood. Her startup incorporates the circular economy philosophy not only in the production process but also through an innovative business model that sees the “consumer-actor” protagonist through the pre-order method. Good Sustainable Mood creates entirely sustainable garments using highly innovative and environmentally friendly fibers and materials such as milk fiber, promoting smart shopping and a zero waste approach. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parliamo di moda sostenibile con Elena Prestigiovanni, fondatrice e CEO di Good Sustainable Mood. La sua startup incorpora la filosofia di economia circolare non solo nel processo produttivo ma anche attraverso un modello di business innovativo che vede il “consumo-attore” protagonista tramite la modalità dei preordini. Good Sustainable Mood realizza capi interamente sostenibili utilizzando fibre e materiali altamente innovativi e rispettosi dell’ambiente come la fibra di latte, promuovendo uno shopping intelligente e un approccio zero waste.
-
25 November 2020English In this episode we host Elena Ferrero, co-founder and CEO of Atelier Riforma, a startup that reduces the environmental impact of the fashion industry and promotes social equity. To achieve these objectives, Atelier Riforma offers a second life to used garments, through the sartorial creativity of young Italian designers and social tailors. The uniqueness and attention to detail distinguish the garments of Atelier Riforma, fully traceable thanks to the code assigned to each garment. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio ospitiamo Elena Ferrero, co-fondatrice e CEO di Atelier Riforma, una startup che vuole ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda e promuovere l’equità sociale. Per raggiungere questi obiettivi, Atelier Riforma offre una seconda vita ai capi usati, attraverso la creatività sartoriale di giovani designer e sartorie sociali italiane. L’unicità e la cura dei dettagli contraddistinguono i capi di Atelier Riforma, completamente tracciabili grazie al codice assegnato ad ogni capo.
-
2 November 2020English Today Sara Francesca Lisot, founder of Very Important Choice, tells us about her 100% Italian reality that provides services to consumers and companies. VIC is an ecorenting platform that allows you to rent ethical and sustainable clothing. The VIC team personally ensures that the production of the garments is carried out in Italy in full compliance with environmental and social sustainability. Very Important Choice also offers advice to small and medium-sized businesses that want to convert into circular and sustainable businesses. In addition, VIC deals with awareness campaigns, workshops and digital events aimed at forming and educating a community of increasingly responsible and sustainable consumers. The interview below is in Italian. Italiano Oggi Sara Francesca Lisot, fondatrice di Very Important Choice, ci parla della sua realtà 100% italiana che fornisce servizi a consumatori e aziende. VIC è una piattaforma di ecorenting che permette di noleggiare capi etici e sostenibili. Il team di VIC si accerta personalmente che la produzione dei capi sia effettuata in Italia nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e sociale. Very Important Choice offre inoltre consulenza a piccole e medie imprese che vogliono convertirsi in business circolari e sostenibili. Inoltre VIC si occupa di campagne di sensibilizzazione, workshops ed eventi digitali volti a formare ed educare una community di consumatori sempre più responsabili e sostenibili.