Italiano Protagonista di questa nuova puntata di Tondo Podcast prima delle vacanze festive è Arabat, la startup innovativa pugliese. Arabat ricicla le batterie agli ioni di litio, che compongono i nostri computer e soprattutto le auto elettriche, attraverso un processo basato sull’utilizzo degli scarti agroalimentari.La nostra speaker, Sara Salerno, ha condotto un’intervista molto interessante insieme a Raffaele Nacchiero CEO e Alessandro Renna CFO di Arabat. I due giovani ragazzi pugliesi ci raccontano nel dettaglio com’è nata la startup, qual è la sua mission e quali sono stati gli ostacoli trovati durante il percorso. Arabat nasce nel febbraio del 2022, anche se il progetto tecnologico comincia ad essere sviluppato in piena pandemia, nel giro di pochissimo tempo Arabat è riuscita ad aggiudicarsi moltissimi premi e riconoscimenti importanti.Scopri come con un processo che comporta l’utilizzo di scarti agroalimentari, cioè gli agrumi, possa far in modo che le batterie al litio, fondamentali per lo sviluppo dell’elettrico, possano essere riciclate. English The protagonist of this new episode of Tondo Podcast before the vacation season is Arabat, the innovative startup from Puglia. Arabat recycles lithium-ion batteries, which make up our computers and especially electric cars, through a process based on agro-food waste.Our speaker, Sara Salerno, conducted a very interesting interview with Raffaele Nacchiero CEO, and Alessandro Renna CFO of Arabat. The two young guys from Puglia tell us in detail how the startup was born, what its mission is, and what obstacles were found along the way. Arabat was born in February 2022, even though the technology project began to be developed in the midst of a pandemic, within a very short time Arabat has managed to win a lot of important awards and recognition.Find out how a process involving the use of agricultural and food waste, namely citrus fruits, it can make it so...
Materials
-
-
Esce oggi la nuova puntata del Podcast di Tondo, in cui potrete essere aggiornati su nuove realtà sostenibili e circolari, da cui poter prendere ispirazione per nuovi modelli di business o nuovi stili di vita. In questa puntata ascolterete l’intervista con Gabriele Rorandelli, founder e CEO della startup Zerow.Zerow nasce nel 2020 nel distretto della pelletteria di Scandicci dall’esigenza di ridurre gli sprechi generati dalle filiere tessili industriali, sfruttando competenze artigianali.Nello specifico, si tratta di una piattaforma collaborativa che offre tre soluzioni Un network circolare, dove artigiani e produttori si incontrano per scambiarsi materiali, competenze e soluzioni di economia circolare Un marketplace, dove vengono venduti prodotti già realizzati e dove viene facilitata la gestione delle vendite online Un motore di ricerca che permette a produttori e artigiani di vendere e acquistare eccessi di produzioni e avanzi di magazzino. Al consumatore finale viene dunque offerta una vetrina in cui sono presenti prodotti sostenibile, ma oltre a questo, che sarebbe già tanto, la piattaforma offre la possibilità di partecipare alla lotta allo spreco, e sfrutta le tecnologie per abbattere barriere di sfiducia e di disinformazione tra brand e clienti. English: The new episode of Tondo Podcast is out today! Through our Podcast, you can be updated on new sustainable and circular realities from which you can take inspiration for new business models or new and more sustainable lifestyles.In this episode, you will hear an interview with Gabriele Rorandelli, founder and CEO of the startup Zerow.Zerow is born in 2020 in the leather district of Scandicci from the need to reduce the waste generated by industrial textile supply chains by leveraging artisanal skills.Specifically, it is a collaborative platform that offers three solutions A circular network where artisans and producers meet to exchange materials, skills, and circular economy solutions A marketplace where pre-made products...
-
English In this episode we talk about cosmetics with Vincenza Mastascusa who together with her startup Lavandula and her team, aims to make cosmetics regenerative and circular using wild plants and production waste of the highest quality.Lavandula comes from the gerund “lavare” and really means being washed. Lavandula regeneration, a cardinal principle of circular economy, is not only economic but also social. Vincenza and her team, make available the knowledge handed down from their grandparents, with the aim of spreading cosmetic principles based on the knowledge of their territory and of the plants living in it. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parliamo di cosmetica con Vincenza Mastascusa che con la startup Lavandula, insieme al suo team, mira a far diventare la cosmetica rigenerativa e circolare usando le piante spontanee e gli scarti di produzione di altissima qualità.Lavandula deriva dal gerundio lavare e intende proprio l’essere lavato. La rigenerazione di Lavandula, principio cardine dell’economia circolare, non è solo economica ma è anche sociale. Vincenza e il suo team, mettono a disposizione la conoscenza tramandata da propri nonni, con l’obiettivo di diffondere una cosmetica intesa come conoscenza millenaria tramandata di generazione in generazione, basata sulla conoscenza del proprio territorio e le piante che lo abitano.
-
English In this episode we talk about technology transfer and innovation with Francesco Sandias, one of the founders of LMPE, an innovative start-up focusing on Research and Development in the field of Eco-friendly Polymeric Materials and aims to support all companies to make innovation. LMPE works in the field of circular economy, trying to exploit agro-industrial supply chains waste, and transforming customer ideas into products or services, networking and creating virtuous synergies. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parliamo di trasferimento tecnologico e innovazione con Francesco Sandias, uno dei fondatori di LMPE, start-up Innovativa che fa Ricerca e Sviluppo nel campo dei Materiali Polimerici Ecocompatibili e che mira a sostenere tutte le aziende a fare innovazione. LMPE lavora nel campo dell’economia circolare, cercando di valorizzare gli scarti delle filiere agro-industriali, e trasformando le idee del cliente in prodotti o servizi, facendo network e creando sinergie virtuose.
-
7 April 2021English Today we’ll be talking with Gianni Tagliapietra, CEO & Co-Founder of Mixcycling, about new circular materials from organic waste. Gianni will tell us how they are managing, through their innovative startup, to create a virtuous market in the field of highly sustainable bio-based materials. Mixcycling in fact believes in the real value of good communication, providing LCA analysis of their materials useful to objectively demonstrate the real environmental benefit produced by their initiative. The interview below is in Italian. Italian Oggi parleremo con Gianni Tagliapietra, CEO & Co-Founder di Mixcycling, di nuovi materiali circolari provenienti da scarti organici. Gianni ci racconterà come stanno riuscendo, attraverso la loro startup innovativa, a creare un mercato virtuoso nel campo dei materiali bio-based altamente sostenibili. Mixcycling infatti crede nel reale valore della buona comunicazione, fornendo analisi LCA dei loro materiali utili a dimostrare oggettivamente il reale vantaggio ambientale prodotto dalla loro iniziativa.
-
31 March 2021English In this episode we will talk about cosmetics with Giorgio Iviglia, co-founder of Poliphenolia. According to the Beauty Trend watch, in the next 5 years the phenomena that will involve the sector will be the digital involvement and the attention to health inspired by beauty as well as the concept of wellness inspired by health. In this context the startup Poliphenolia emerges, committed to offering healthy cosmetics, not only at the product level but at the entire supply chain level. By applying the knowledge of the biomedical properties of polyphenols extracted from the waste of vines at the end of the wine-making process, cosmetic products are created in the name of of sustainability and quality. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di cosmetica con Giorgio Iviglia, co-founder di Poliphenolia. Secondo il Beauty Trend watch, nei prossimi 5 anni i fenomeni che coinvolgeranno il settore saranno il coinvolgimento in ambito digitale e l’attenzione alla salute ispirata alla bellezza nonché il concetto di benessere ispirato alla salute. In questo contesto emerge la startup Poliphenolia impegnata nell’offerta di cosmetici sani, non solo a livello di prodotto ma dell’intera supply chain. Applicando le conoscenze sulle proprietà biomedicali dei polifenoli estratti dagli scarti dei vitigni al termine del processo di vinificazione nascono prodotti cosmetici all’insegna della sostenibilità e qualità.
-
2 March 2021English In this episode we will talk about secondary raw materials with Stefano Richaud, CEO of Ecoplasteam, an innovative start-up that through technology, development and sustainability, is committed to the creation of a new environmentally friendly plastic material. Through the use of secondary raw materials, Ecoplasteam takes charge of the need to enhance the value of waste and implements processes for the end of waste of polypropylene, thus creating a new material from the recycling of containers for beverages and food known as “tetrapak” of which only in Italy we collect more than 1 billion and 400 million packs. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di materie prime seconde con Stefano Richaud, CEO di Ecoplasteam, start-up innovativa che attraverso tecnologia, sviluppo e sostenibilità, è impegnata è impegnata nella creazione di un nuovo materiale plastico ecologico. Attraverso l’utilizzo di materie prime seconde, Ecoplasteam si fa carico della necessità di valorizzare i rifiuti e implementa processi per l’end of waste dei poliaccoppiati, creando così un nuovo materiale proveniente dal riciclo dei contenitori per bevande ed alimenti conosciuti come “tetrapak” di cui solo in Italia si raccolgono oltre 1 miliardo e 400 milioni di confezioni.
-
English In this episode we will talk about green building with our guests, Daniele Nora and Désirée Farletti, two of the four founders of the start-up Reco2. To date, the construction industry is one of the most energy-intensive in the world, consuming 36% of the world’s energy and emitting high levels of greenhouse gases, with a significant impact on the environment. Building companies, constructors, designers and manufacturers are moving towards a new direction, studying how to create increasingly sustainable materials, techniques and technologies. In this context, Reco2 is on the cutting edge. Through a virtuous model of circular economy, it is able to recover and transform various types of inorganic by-products into a wide range of functional products for sustainable building with a green footprint. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di bioedilizia con i nostri ospiti, Daniele Nora e Désirée Farletti, due dei quattro fondatori della start-up Reco2. Ad oggi l’industria delle costruzioni è una delle più energivore del mondo, con un consumo del 36% di energia a livello mondiale e un’elevata emissione di gas ad effetto serra, con un impatto notevole sull’ambiente. Imprese edili, costruttori, progettisti e aziende produttrici si stanno muovendo verso una nuova direzione, studiando come realizzare materiali, tecniche e tecnologie sempre più sostenibili. In questo contesto, Reco2 è sulla cresta dell’onda. Attraverso un modello virtuoso di economia circolare è in grado di recuperare e trasformare vari tipi di materie prime seconde inorganiche, in un’ampia gamma di prodotti funzionali per un’edilizia sostenibile e dall’impronta green.
-
English In this episode we’ll talk about natural dyes with Vincenzo Mastromartino, head of chemistry at Pigmento, a start-up company from Melfi, committed to coloring our lives with all-natural pigments. From an allergy of the founder’s skin, the team began to wonder if the dyes used in fabrics and cosmetics were the cause of these reactions. So, between home tests with olive scraps, an all-natural potential was discovered. Focusing on an alternative to chemical dyes, Pigmento decided to produce 100% natural dyes from agricultural and food waste, free of adulteration, additives or chemical contamination. A circular solution that makes the most of waste from various industrial products, from Tropea onions to spinach. Through technology, pigments are extracted, hence the name of the start-up, for a circular and sustainable alternative. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di coloranti naturali con Vincenzo Mastromartino, responsabile chimico di Pigmento, start-up di Melfi, impegnata a colorare la nostra vita con pigmenti tutti al naturale.Da un’allergia della pelle della fondatrice, il team ha iniziato a domandarsi se fossero proprio i coloranti utilizzati in tessuti e cosmetici la causa di tali reazioni. Così, tra test casalinghi con scarti di olive, si è scoperto un potenziale del tutto naturale. Focalizzandosi su un’alternativa ai coloranti chimici, Pigmento ha deciso di produrre coloranti 100% naturali, da scarti agricoli ed alimentari, privi di sofisticazioni, additivi o contaminazioni chimiche. Una soluzione circolare, che valorizza gli scarti di diverse produzioni industriali, dalle cipolle di Tropea fino agli spinaci. Attraverso la tecnologia vengono estratte dei pigmenti, da cui il nome della start-up, per un’alternativa circolare e sostenibile.
-
20 January 2021English In this episode Massimiliano Crescioli, founder and CEO of Albero Bambino, takes us into the world of childhood, to the discovery of furnishing elements made with completely sustainable innovative woods and materials. Albero Bambino is the only company in the world in the children’s sector to get the EPD (Environemntal Product Declaration) certification, thanks to the application of the Life Cycle Assessment to all its internationally patented products. Listen to this wonderful story that is born from a Tree, and from a Child! The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio Massimiliano Crescioli, fondatore e CEO di Albero Bambino, ci porta nel mondo dell’infanzia, alla scoperta di elementi d’arredo realizzati con legni e materiali innovativi completamente sostenibili. Albero Bambino è l’unica azienda al mondo nel settore dell’infanzia ad aver ottenuto la certificazione EPD (Environemntal Product Declaration), grazie all’applicazione del Life Cycle Assessment a tutti i suoi prodotti, brevettati a livello internazionale. Ascoltate questa meravigliosa storia che nasce da un Albero, e da un Bambino!