Italiano Nella puntata di Tondo Podcast di oggi abbiamo intervistato Elena Sgaravatti, fondatrice di PlantaRei Biotech, nata nell’ottobre del 2020 con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di biotecnologie sostenibili e green, in un modello di network innovation con aziende e centri di ricerca italiani. PlantaRei Biotech è una start-up innovativa di technology transfer, ossia specializzata nel trasferimento tecnologico per la ricerca, sviluppo e produzione di botanicals , prodotti derivati da piante e residui alimentari, utilizzati per esempio nella cosmesi e nella farmaceutica. Il passaggio tecnologico serve a trasformare i risultati della ricerca scientifica in prodotto innovativo, agevolando il passaggio di conoscenze dal mondo della ricerca al mercato. PlantaRei è inoltre impegnata nel riutilizzo di food by-products dando loro nuova vita in settori diversi, dalla cosmesi alla farmaceutica. Le bucce del mirtillo spremuto per il succo o le fibre degli scarti degli ortaggi imbustati spesso contengono alcune sostanze che possono essere molto benefiche per l’uomo. Grazie al sostengo di PlantaRei, gli imprenditori possono quindi imparare a capire qual è il processo più green da utilizzare per valorizzare questi scarti. Inglese In today’s episode of Tondo Podcast we interviewed Elena Sgaravatti, founder of PlantaRei Biotech, founded in October 2020 with the aim of promoting the use of sustainable and green biotechnology, in a model of network innovation with Italian companies and research centers. PlantaRei Biotech is a technology transfer start-up: it specializes i.e. specializes in technology transfer for research, development, and production of botanicals, which are products derived from plants and food residues, used for example in cosmetics and pharmaceuticals. The technology transfer serves to transform the results of scientific research into innovative products, facilitating the transfer of knowledge from the world of research to the market. PlantaRei is also engaged in the reuse of food by-products giving them a new life in...
Technologies
-
-
1 July 2021English In this episode we will talk about circularity in the manifacturing sector with Elena Fagnani, CEO and founder of AIRCNC. AIRCNC is an innovative startup that has developed a platform to allow producers to share machine hours and a B2B marketplace for Italian manufacturers and subcontractors. AIRCNC was born from the desire to help SMEs to sell their working hours, saturating their resources. At the same time, the startup allows companies to find parts and productions at the best cost and in the best possible time, selecting the supplier that best meets their needs. AIRCNC is based on the belief that the market makes more sense if every resource is shared to create a fluid economy, in which everything you invest gives the maximum return and produces the minimum waste. Italiano In questa puntata parleremo di circolarità nel settore metalmeccanico, con Elena Fagnani CEO e fondatrice di AIRCNC. AIRCNC è una startup innovativa che ha sviluppato una piattaforma per la condivisione di ore lavorazione macchina e un marketplace B2B che coinvolge produttori e terzisti italiani in particolare del settore metalmeccanico. AIRCNC nasce dalla volontà di aiutare le PMI a vendere le prorie ore di lavoro, saturando le proprie risorse. Allo stesso tempo la startup permette alle aziende di reperire pezzi e produzioni al miglior costo e nel migliore tempo possibile, selezionando il fornitore più adatto alle proprie esigenze. AIRCNC si basa quindi sulla convinzione che ogni risorsa abbia più senso solo se condivisa per creare un’economia fluida, in cui tutto ciò in cui si investe possa dare il massimo ritorno ed il minimo spreco.
-
23 December 2020English In this episode we talk about technological innovation and social innovation with Nadia Lambiase, president and CEO of Mercato Circolare. Founded as a startup in 2018, Mercato Circolare is configured as a virtuous alternative in the field of democratization and growth of the circular economy through the creation of an ecosystem of relationships between businesses, consumers and local authorities. The startup’s vision of “making the circular economy paradigm applicable in terms of knowledge, research, innovation and social practice” is pursued through technological and social innovation policies. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parliamo di innovazione tecnologica e innovazione sociale con Nadia Lambiase, presidente e CEO di Mercato Circolare. Nata come startup nel 2018, Mercato Circolare si configura come un’alternativa virtuosa nel campo della democratizzazione e crescita dell’economia circolare attraverso la creazione di un ecosistema di relazioni tra imprese, consumatori ed enti locali. La vision della startup di “rendere applicabile il paradigma dell’economia circolare in termini di conoscenza, ricerca, innovazione e pratica sociale” viene perseguita attraverso politiche di innovazione tecnologica e sociale.
-
3 July 2020English In this episode we will interview Daniele Pes, Co-Founder of Grycle, discussing about waste management and valorization. Grycle has developed an enabling technology for shredding and subsequent recognition of waste, to be inserted upstream of the supply chain. Thanks to this process, Grycle eliminates the concept of waste, in perfect line with the principles of the circular economy. The interview below is in Italian. Italian In questo episodio parleremo con Daniele Pes, Co-Founder di Grycle, di gestione e valorizzazione dei rifiuti. Grycle ha sviluppato una tecnologia abilitante di triturazione e successivo riconoscimento dei rifiuti, da inserire a monte della filiera. Grazie a questo processo, Grycle elimina il concetto di rifiuto, in perfetta linea con i principi dell’economia circolare. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
-
19 June 2020English ¼ of the world’s energy is employed for the air conditioning of buildings, responsible for the annual emission of 40 billion CO2. In this episode Giuseppe Giordano, CEO & Founder of EnerBrain, explains how their solution has revolutionized the entire sector through IoT devices that allow to analyze environmental data and thermal control in real time, reducing energy waste and CO2 release into the environment. The interview below is in Italian. Italiano ¼ dell’energia mondiale è destinata alla climatizzazione degli edifici, responsabile annualmente dell’emissione di 40 miliardi di CO2. In questo episodio Giuseppe Giordano, CEO & Founder di EnerBrain, ci spiega come la loro soluzione abbia rivoluzionato l’intero settore attraverso dei dispositivi IoT che permettono di analizzare in tempo reale i dati ambientali e il controllo termico, riducendo gli sprechi di energia e il rilascio di CO2 nell’ambiente. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario