Waste

  • 21 July 2021

    PlantaRei Biotech

    Italiano Nella puntata di Tondo Podcast di oggi abbiamo intervistato Elena Sgaravatti, fondatrice di PlantaRei Biotech, nata nell’ottobre del 2020 con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di biotecnologie sostenibili e green, in un modello di network innovation con aziende e centri di ricerca italiani. PlantaRei Biotech è una start-up innovativa di technology transfer, ossia specializzata nel trasferimento tecnologico per la ricerca, sviluppo e produzione di botanicals , prodotti derivati da piante e residui alimentari, utilizzati per esempio nella cosmesi e nella farmaceutica. Il passaggio tecnologico serve a trasformare i risultati della ricerca scientifica in prodotto innovativo, agevolando il passaggio di conoscenze dal mondo della ricerca al mercato. PlantaRei è inoltre impegnata nel riutilizzo di food by-products dando loro nuova vita in settori diversi, dalla cosmesi alla farmaceutica. Le bucce del mirtillo spremuto per il succo o le fibre degli scarti degli ortaggi imbustati spesso contengono alcune sostanze che possono essere molto benefiche per l’uomo. Grazie al sostengo di PlantaRei, gli imprenditori possono quindi imparare a capire qual è il processo più green da utilizzare per valorizzare questi scarti. Inglese In today’s episode of Tondo Podcast we interviewed Elena Sgaravatti, founder of PlantaRei Biotech, founded in October 2020 with the aim of promoting the use of sustainable and green biotechnology, in a model of network innovation with Italian companies and research centers. PlantaRei Biotech is a technology transfer start-up: it specializes i.e. specializes in technology transfer for research, development, and production of botanicals, which are products derived from plants and food residues, used for example in cosmetics and pharmaceuticals. The technology transfer serves to transform the results of scientific research into innovative products, facilitating the transfer of knowledge from the world of research to the market. PlantaRei is also engaged in the reuse of food by-products giving them a new life in...
  • 7 July 2021

    Recup

    Italiano In questa puntata di Tondo Podcast, abbiamo intervistato Lorenzo Di Stasi, Responsabile Comunicazione di Recup, un’associazione di promozione sociale che si occupa del recupero di frutta e verdura nei mercati della città di Milano in modo da combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale. L’attività è iniziata nel 2014 grazie all’idea della fondatrice Rebecca, che durante il periodo di Erasmus in Francia ha preso parte a dei gruppi di recupero del cibo al mercato. Al suo rientro in Italia ha così deciso di importare anche a Milano questa buona pratica adattandola alla realtà locale. Oggi Recup è composta da volontari di diversa estrazione sociale: studenti, disoccupati, pensionati, senza fissa dimora, tutti di diverse nazionalità. I beneficiari spesso sono gli stessi esecutori del lavoro: in questo modo si crea un concetto di collaborazione e comunità tra persone diverse, una possibilità di scambio interculturale e intergenerazionale che prima mancava. English In this episode of Tondo Podcast, we interviewed Lorenzo Di Stasi, Communication Manager of Recup, an association that deals with the recovery of fruits and vegetables in the markets of the city of Milan to fight food waste and social exclusion. The activity started in 2014 thanks to the idea of the founder, Rebecca, who during her Erasmus program in France took part in a series of food recovery groups at the market. Upon her return to Italy, she decided to import this good practice in Milan, adapting it to the local reality. Today, Recup is composed of volunteers from different social backgrounds: students, unemployed, retired, homeless, all of different nationalities. The beneficiaries are often the same as those who carry out the work: this is how a new system of collaboration and community is created between different people, a possibility of intercultural and intergenerational exchange that was previously missing.
  • 5 May 2021

    Lavandula

    English In this episode we talk about cosmetics with Vincenza Mastascusa who together with her startup Lavandula and her team, aims to make cosmetics regenerative and circular using wild plants and production waste of the highest quality.Lavandula comes from the gerund “lavare” and really means being washed. Lavandula regeneration, a cardinal principle of circular economy, is not only economic but also social. Vincenza and her team, make available the knowledge handed down from their grandparents, with the aim of spreading cosmetic principles based on the knowledge of their territory and of the plants living in it. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parliamo di cosmetica con Vincenza Mastascusa che con la startup Lavandula, insieme al suo team, mira a far diventare la cosmetica rigenerativa e circolare usando le piante spontanee e gli scarti di produzione di altissima qualità.Lavandula deriva dal gerundio lavare e intende proprio l’essere lavato. La rigenerazione di Lavandula, principio cardine dell’economia circolare, non è solo economica ma è anche sociale. Vincenza e il suo team, mettono a disposizione la conoscenza tramandata da propri nonni, con l’obiettivo di diffondere una cosmetica intesa come conoscenza millenaria tramandata di generazione in generazione, basata sulla conoscenza del proprio territorio e le piante che lo abitano.
  • 3 February 2021

    River Cleaning

    English In this episode we will talk with Kris Bejko, marketing specialist at River Cleaning, who will help us understand the impact of plastic and introduce us to their innovative solution. Today, 80% of plastic waste comes from land and arrives via rivers.That’s why taking action on rivers is crucial to prevent plastic from ending up in the sea. That’s why River Cleaning has decided to focus on rivers, preventing 85% of plastic from reaching the mouth. Scalable in any river context, River Cleaning respects the river ecosystem, allowing both navigation and the passage of fauna, without creating a physical barrier that would interfere with the natural course of the river. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo con Kris Bejko, marketing specialist di River Cleaning, che ci aiuterà a capire l’impatto della plastica e ci farà conoscere la loro innovativa soluzione. Oggi l’80% dei rifiuti plastici proviene da terra ed arriva tramite i fiumi. Ecco perché intervenire su questi ultimi è fondamentale per evitare che la plastica finisca in mare. È così che River Cleaning ha deciso di focalizzarsi sui fiumi, impedendo all’85% della plastica di arrivare alla foce. Scalabile in ogni contesto fluviale, River Cleaning rispetta l’ecosistema fiume, permettendo sia la navigazione sia il passaggio della fauna, senza creare una barriera fisica che andrebbe ad interferire con il naturale percorso del fiume.
  • 7 January 2021

    Istituto Italiano di Tecnologia

    English In this episode we will talk about scientific research and materials from vegetable waste with Giovanni Perotto, a researcher of the smart materials group of the Italian Institute of Technology in Genoa. Through their research activity in the field of the circular economy, the laboratory has managed to carry out virtuous projects by creating various biocomposites from organic waste, in perfect line with the principles of circular economy. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parleremo di ricerca scientifica e materiali provenienti da scarti vegetali con Giovanni Perotto, un ricercatore del gruppo di smart materials dell’ Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Attraverso la loro attività di ricerca nel campo dell’economia circolare, il laboratorio è riuscito a realizzare progetti virtuosi realizzando vari biocompositi da scarti organici, in perfetta linea con i principi di economia circolare.
  • 17 September 2020

    Themis Industries

    English In this episode Pierluigi Berna, Marketing Manager of Themis Industries Srl, tells us about their innovative technology for the reduction and treatment of industrial organic waste, in particular industrial sludge, food waste and waste water. Their innovation, patented throughout Europe, allows a series of phases to be condensed into a single machine with minimal operating costs. By combining the evaporation, drying, mixing and granulation phases of the original sludge, the volume is drastically reduced and the remaining part is transformed into distilled water. The interview below is in Italian. To participate in our Re-Think Circular Economy Forum, sign up at the following link Italiano In questo episodio Pierluigi Berna, Marketing Manager di Themis Industries Srl, ci parla della loro tecnologia innovativa per la riduzione e il trattamento di rifiuti organici industriali, in particolare fanghi industriali, scarti alimentari e acqua reflue. La loro innovazione, brevettata in tutta Europa, permette di condensare una serie di fasi in un unico macchinario con costi operativi minimi.  Unendo le fasi di evaporazione,  essicazione, miscelazione e granulazione del fango originario, il volume viene drasticamente ridotto e la parte rimanente viene tramutata in acqua distillata. Per partecipare al nostro Forum di Re-Think Circular Economy, iscriviti al seguente link Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
  • 2 September 2020

    Apepak

    English In this episode we will talk about natural materials and food preservation, interviewing ApePack, an innovative startup that makes reusable food wrappers from beeswax and jojoba oil. Each Apepak wrap, in addition to being washable and reusable, can last more than a year and is equivalent to more than 3 rolls of normal plastic film. The innovative solution proposed by the startup allows you to completely remove the normal plastic film from your kitchen, thus reducing the pollution crisis caused by single-use plastic. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di materiali naturali e conservazione dei cibi, e lo faremo intervistando ApePack, una startup innovativa che realizza involucri riutilizzabili per alimenti a partire dalla cera d’api e olio di jojoba.Ogni involucro Apepak oltre ad essere lavabile e riutilizzabile, può durare più di un anno ed equivale a più di 3 rotoli di normale pellicola in plastica. La soluzione innovativa proposta dalla startup permette di eliminare totalmente la normale pellicola in plastica dalla propria cucina, riducendo così la crisi dell’inquinamento causata dalla plastica monouso. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
  • 29 July 2020

    Sfridoo

    English In this episode we will talk to Marco Battaglia, CEO & Co-Founder of Sfridoo, waste management and circular business services. Sfridoo was born with the aim of enhancing the production waste of a company in order to become a primary resource for a second life, effectively acting as an accelerator of industrial symbiosis and designing other services aimed at making companies increasingly circular and sustainable. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parleremo con Marco Battaglia, CEO & Co-Founder di Sfridoo, di waste management e servizi circolari alle imprese.Sfridoo nasce con l’obiettivo di valorizzare gli scarti di produzione di un’impresa in modo tale da diventare risorsa primaria per un seconda, ponendosi di fatto come acceleratore di simbiosi industriale e progettando altri servizi mirati a rendere le aziende sempre più circolari e sostenibili Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
  • 21 July 2020

    Junker

    English In this episode we illustrate the Junker app, created to facilitate waste recycling through the mapping of the local separate collection system. Citizens who access the app receive information about best practices for transforming waste into value. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio vi illustriamo l’app Junker, nata per facilitare il riciclo dei rifiuti tramite la mappatura del sistema di raccolta differenziata locale. I cittadini che accedono all’app, ricevono informazioni riguardo alle pratiche migliori per trasformare lo scarto in valore. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario.
Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial