English In this episode Simone Sala, Co-founder and CTO of U-miles, will talk about vehicular traffic and circular economy; Two different aspects that the startup has managed to combine perfectly through their innovative patented solution, the Green Spot, which generates clean energy from vehicles crossing their smart bumps. With this solution, U-miles transforms an object that has always been considered “passive” into an off-grid energy source for urban micro-mobility, in perfect line with the principles of circular economy. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio Simone Sala, Co-founder e CTO di U-miles, ci parlerà di traffico veicolare ed economia circolare. Due aspetti apparentemente diversi ma che la startup è riuscita a coniugare perfettamente attraverso la loro innovativa soluzione brevettata, il Green Spot, che genera energia pulita dai mezzi di trasporto che attraversano i loro dossi intelligenti. Con questa soluzione U-miles trasforma un oggetto da sempre considerato “passivo” in fonte di energia off-grid per la micro-mobilità urbana, in perfetta linea con i principi di economia circolare.
circularstartup
-
-
2 March 2021English In this episode we will talk about secondary raw materials with Stefano Richaud, CEO of Ecoplasteam, an innovative start-up that through technology, development and sustainability, is committed to the creation of a new environmentally friendly plastic material. Through the use of secondary raw materials, Ecoplasteam takes charge of the need to enhance the value of waste and implements processes for the end of waste of polypropylene, thus creating a new material from the recycling of containers for beverages and food known as “tetrapak” of which only in Italy we collect more than 1 billion and 400 million packs. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di materie prime seconde con Stefano Richaud, CEO di Ecoplasteam, start-up innovativa che attraverso tecnologia, sviluppo e sostenibilità, è impegnata è impegnata nella creazione di un nuovo materiale plastico ecologico. Attraverso l’utilizzo di materie prime seconde, Ecoplasteam si fa carico della necessità di valorizzare i rifiuti e implementa processi per l’end of waste dei poliaccoppiati, creando così un nuovo materiale proveniente dal riciclo dei contenitori per bevande ed alimenti conosciuti come “tetrapak” di cui solo in Italia si raccolgono oltre 1 miliardo e 400 milioni di confezioni.
-
English In this episode we’ll talk about natural dyes with Vincenzo Mastromartino, head of chemistry at Pigmento, a start-up company from Melfi, committed to coloring our lives with all-natural pigments. From an allergy of the founder’s skin, the team began to wonder if the dyes used in fabrics and cosmetics were the cause of these reactions. So, between home tests with olive scraps, an all-natural potential was discovered. Focusing on an alternative to chemical dyes, Pigmento decided to produce 100% natural dyes from agricultural and food waste, free of adulteration, additives or chemical contamination. A circular solution that makes the most of waste from various industrial products, from Tropea onions to spinach. Through technology, pigments are extracted, hence the name of the start-up, for a circular and sustainable alternative. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di coloranti naturali con Vincenzo Mastromartino, responsabile chimico di Pigmento, start-up di Melfi, impegnata a colorare la nostra vita con pigmenti tutti al naturale.Da un’allergia della pelle della fondatrice, il team ha iniziato a domandarsi se fossero proprio i coloranti utilizzati in tessuti e cosmetici la causa di tali reazioni. Così, tra test casalinghi con scarti di olive, si è scoperto un potenziale del tutto naturale. Focalizzandosi su un’alternativa ai coloranti chimici, Pigmento ha deciso di produrre coloranti 100% naturali, da scarti agricoli ed alimentari, privi di sofisticazioni, additivi o contaminazioni chimiche. Una soluzione circolare, che valorizza gli scarti di diverse produzioni industriali, dalle cipolle di Tropea fino agli spinaci. Attraverso la tecnologia vengono estratte dei pigmenti, da cui il nome della start-up, per un’alternativa circolare e sostenibile.
-
3 February 2021English In this episode we will talk with Kris Bejko, marketing specialist at River Cleaning, who will help us understand the impact of plastic and introduce us to their innovative solution. Today, 80% of plastic waste comes from land and arrives via rivers.That’s why taking action on rivers is crucial to prevent plastic from ending up in the sea. That’s why River Cleaning has decided to focus on rivers, preventing 85% of plastic from reaching the mouth. Scalable in any river context, River Cleaning respects the river ecosystem, allowing both navigation and the passage of fauna, without creating a physical barrier that would interfere with the natural course of the river. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo con Kris Bejko, marketing specialist di River Cleaning, che ci aiuterà a capire l’impatto della plastica e ci farà conoscere la loro innovativa soluzione. Oggi l’80% dei rifiuti plastici proviene da terra ed arriva tramite i fiumi. Ecco perché intervenire su questi ultimi è fondamentale per evitare che la plastica finisca in mare. È così che River Cleaning ha deciso di focalizzarsi sui fiumi, impedendo all’85% della plastica di arrivare alla foce. Scalabile in ogni contesto fluviale, River Cleaning rispetta l’ecosistema fiume, permettendo sia la navigazione sia il passaggio della fauna, senza creare una barriera fisica che andrebbe ad interferire con il naturale percorso del fiume.