foodwaste

  • 25 July 2023

    Protein Italy

    Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare Giovanni Turchetti, Chief Operating Officier di una startup chiamata Protein Italy, che si specializza nella gestione dello smaltimento degli scarti alimentari in ottica circolare, utilizzando prodotti derivati dagli insetti, che sono una fonte unica di proteine. Il settore alimentare è oggi ancora altamente inquinante: gli scarti alimentari troppo spesso non vengono riutilizzati, essendo destinati all’incenerimento. Questo ha gravi conseguenze sia a livello economico che soprattutto ambientale, in Italia e nel mondo, e siamo ancora alla ricerca di soluzioni che possano ridurre questo impatto. Protein Italy si inserisce proprio in questo contesto: si tratta di una startup nata nel 2021 a Viterbo, grazie a una tesi sperimentale sull’allevamento della Mosca Soldato. Tramite la conoscenza e l’allevamento degli insetti, infatti, Protein Italy si impegna a trasformare gli scarti alimentari in proteine, oli e fertilizzante. Alimentando la Mosca Soldato con gli scarti agro-alimentari si ottiene un fertilizzante organico dall’alto valore agronomico. Inoltre si estraggono prodotti per il pet food la mangimistica, ipoallergenici e dall’elevato valore nutrizionale e dal basso impatto ambientale. Gli scarti alimentari di cui si nutre la Mosca Soldato andrebbero destinati a compostaggio o all’incenerimento, mentre in questo modo gli si dà un valore aggiunto in ottica di economia circolare. Protein Italy mette in contatto diverse filiere parte del grande ecosistema del mondo agro-alimentare: da un lato le industrie agro-alimentari che producono scarti diminuiscono il loro impatto, e dall’altro i prodotti finiti vengono indirizzati verso la filiera agricola (i fertilizzanti) e l’allevamento (per le proteine). Ascoltate il podcast per sentire Giovanni Turchetti parlare della sua esperienza in Protein Italy, dei loro risultati e dei loro obiettivi! english In the latest episode of Tondo’s podcast, our speaker Emma had the pleasure of hosting Giovanni Turchetti, Chief Operating Officer...
  • 21 July 2021

    PlantaRei Biotech

    Italiano Nella puntata di Tondo Podcast di oggi abbiamo intervistato Elena Sgaravatti, fondatrice di PlantaRei Biotech, nata nell’ottobre del 2020 con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di biotecnologie sostenibili e green, in un modello di network innovation con aziende e centri di ricerca italiani. PlantaRei Biotech è una start-up innovativa di technology transfer, ossia specializzata nel trasferimento tecnologico per la ricerca, sviluppo e produzione di botanicals , prodotti derivati da piante e residui alimentari, utilizzati per esempio nella cosmesi e nella farmaceutica. Il passaggio tecnologico serve a trasformare i risultati della ricerca scientifica in prodotto innovativo, agevolando il passaggio di conoscenze dal mondo della ricerca al mercato. PlantaRei è inoltre impegnata nel riutilizzo di food by-products dando loro nuova vita in settori diversi, dalla cosmesi alla farmaceutica. Le bucce del mirtillo spremuto per il succo o le fibre degli scarti degli ortaggi imbustati spesso contengono alcune sostanze che possono essere molto benefiche per l’uomo. Grazie al sostengo di PlantaRei, gli imprenditori possono quindi imparare a capire qual è il processo più green da utilizzare per valorizzare questi scarti. Inglese In today’s episode of Tondo Podcast we interviewed Elena Sgaravatti, founder of PlantaRei Biotech, founded in October 2020 with the aim of promoting the use of sustainable and green biotechnology, in a model of network innovation with Italian companies and research centers. PlantaRei Biotech is a technology transfer start-up: it specializes i.e. specializes in technology transfer for research, development, and production of botanicals, which are products derived from plants and food residues, used for example in cosmetics and pharmaceuticals. The technology transfer serves to transform the results of scientific research into innovative products, facilitating the transfer of knowledge from the world of research to the market. PlantaRei is also engaged in the reuse of food by-products giving them a new life in...
  • 7 July 2021

    Recup

    Italiano In questa puntata di Tondo Podcast, abbiamo intervistato Lorenzo Di Stasi, Responsabile Comunicazione di Recup, un’associazione di promozione sociale che si occupa del recupero di frutta e verdura nei mercati della città di Milano in modo da combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale. L’attività è iniziata nel 2014 grazie all’idea della fondatrice Rebecca, che durante il periodo di Erasmus in Francia ha preso parte a dei gruppi di recupero del cibo al mercato. Al suo rientro in Italia ha così deciso di importare anche a Milano questa buona pratica adattandola alla realtà locale. Oggi Recup è composta da volontari di diversa estrazione sociale: studenti, disoccupati, pensionati, senza fissa dimora, tutti di diverse nazionalità. I beneficiari spesso sono gli stessi esecutori del lavoro: in questo modo si crea un concetto di collaborazione e comunità tra persone diverse, una possibilità di scambio interculturale e intergenerazionale che prima mancava. English In this episode of Tondo Podcast, we interviewed Lorenzo Di Stasi, Communication Manager of Recup, an association that deals with the recovery of fruits and vegetables in the markets of the city of Milan to fight food waste and social exclusion. The activity started in 2014 thanks to the idea of the founder, Rebecca, who during her Erasmus program in France took part in a series of food recovery groups at the market. Upon her return to Italy, she decided to import this good practice in Milan, adapting it to the local reality. Today, Recup is composed of volunteers from different social backgrounds: students, unemployed, retired, homeless, all of different nationalities. The beneficiaries are often the same as those who carry out the work: this is how a new system of collaboration and community is created between different people, a possibility of intercultural and intergenerational exchange that was previously missing.
  • 14 April 2021

    LMPE

    English In this episode we talk about technology transfer and innovation with Francesco Sandias, one of the founders of LMPE, an innovative start-up focusing on Research and Development in the field of Eco-friendly Polymeric Materials and aims to support all companies to make innovation. LMPE works in the field of circular economy, trying to exploit agro-industrial supply chains waste, and transforming customer ideas into products or services, networking and creating virtuous synergies. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parliamo di trasferimento tecnologico e innovazione con Francesco Sandias, uno dei fondatori di LMPE, start-up Innovativa che fa Ricerca e Sviluppo nel campo dei Materiali Polimerici Ecocompatibili e che mira a sostenere tutte le aziende a fare innovazione. LMPE lavora nel campo dell’economia circolare, cercando di valorizzare gli scarti delle filiere agro-industriali, e trasformando le idee del cliente in prodotti o servizi, facendo network e creando sinergie virtuose.
  • 27 January 2021

    Milk Brick

    English In this episode we will talk about construction with Giangavino Muresu, Founder of Milk Brick, and we will find out that milk can be not only in the refrigerator but also in the walls of the house. Milk Brick aims to revolutionize the construction industry by recovering waste milk from the dairy industry and waste milk from large-scale distribution and transforming it into new secondary raw material to be used in the industrial production of hundreds of products for the building industry. In fact, if we think that in the construction industry more than 400 million tons of materials are used every year, many of which have a negative impact on the environment, innovative solutions such as those of the start-up Milk Brick are not only interesting but above all necessary. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di costruzioni con Giangavino Muresu, Founder di Milk Brick, e scopriremo che il latte può stare non solo nel frigorifero ma anche nei muri di casa. Milk Brick si pone l’obiettivo di rivoluzionare l’industria delle costruzioni recuperando il latte di scarto dell’Industria Casearia ed il latte di scarto della G.D.O e trasformandolo in nuova materia prima seconda da utilizzare nella produzione Industriale di centinaia di prodotti per l’Industria edilizia. Se pensiamo infatti che nell’ambito delle costruzioni, ogni anno vengono utilizzati più di 400 milioni di tonnellate di materiali di cui molte ad impatto negativo sull’ambiente, soluzioni innovative come quelle della start-up Milk Brick non sono solo interessanti ma soprattutto necessarie.
  • 13 January 2021

    TomaPaint

    English In this episode with Tommaso Barbieri, Co-founder of TomaPaint, we will dive in the world of tomato preserves and in the use of production waste for the development of organic paints. We will thus discover that our beloved tomato puree and peeled tomatoes hide inside the can a paint of petrochemical origin, which serves to avoid contact between the food and the can. The production of these paints often takes place abroad, using precious resources and emitting an average of 30,000 tons of CO2 per year. However, from the 1940s a solution arrived, made modern by the innovative start-up Tomapaint. The solution, which uses cutin to produce bio-paint, can save 730 mg of CO2 per can, reducing emissions by approximately 1 million kilograms of CO2 per year. The interview below is in English Italiano In questo episodio ci immergeremo con Tommaso Barbieri, Co-founder di TomaPaint, nel mondo delle conserve di pomodoro e nell’uso degli scarti della produzione per lo sviluppo di vernici biologiche. Scopriremo così che le nostre amate passate di pomodoro e pelati nascondono all’interno della lattina una vernice di origine petrolchimica, che serve ad evitare il contatto tra l’alimento e la lattina. La produzione di queste vernici avviene spesso all’estero, con utilizzo di preziose risorse ed emettendo in media 30’000 tonnellate all’anno di CO2. Dagli anni ’40 arriva però una soluzione, resa moderna dalla start-up innovativa Tomapaint. La soluzione, che utilizza la cutina per produrre biovernice, permetterà di risparmiare 730 mg di CO2 per ogni lattina, riducendo le emissioni di circa 1 milione di chilogrammi di CO2 all’anno.
  • 9 December 2020

    Feed from Food

    English In this episode Marta Castrica, CEO & Co-Founder of Feed from Food, will talk about organic surpluses and food waste, telling us about the virtuous process that the innovative startup has managed to achieve. Feed from Food in fact transforms waste from agri-food supply chains into new edible resources to be allocated mainly to our pets. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio Marta Castrica, CEO & Co-Founder di Feed from Food, ci parlerà di eccedenze organiche e sprechi alimentari raccontandoci il processo virtuoso che la startup innovativa è riuscita a realizzare. Feed from Food trasforma infatti gli scarti provenienti da filiere agroalimentari in nuove risorse edibili da destinare principalmente ai nostri animali da compagnia.
  • 30 September 2020

    Heallo

    English In this episode we talk about Heallo, a startup that seeks sustainable solutions through technologies for the reuse of agro-industrial waste, to improve modern nutrition while preserving the environment. The founder Francesca Varvello, food technologist, tells us about her projects and the creation of completely innovative blends that involve the extraction of particular soluble fibers, aimed at reducing the glycemic peak after meals, responsible for the accumulation of fat. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parliamo di Heallo, una startup che cerca soluzioni sostenibili attraverso tecnologie di riutilizzo degli scarti agroindustriali, per migliorare l’alimentazione moderna preservando l’ambiente. La fondatrice Francesca Varvello, tecnologa alimentare, ci racconta i suoi progetti e la creazione di miscele completamente innovative che prevedono l’estrazione di particolari fibre solubili, finalizzate a ridurre il picco glicemico dopo i pasti, responsabile dell’accumulo di grasso.
  • 17 September 2020

    Themis Industries

    English In this episode Pierluigi Berna, Marketing Manager of Themis Industries Srl, tells us about their innovative technology for the reduction and treatment of industrial organic waste, in particular industrial sludge, food waste and waste water. Their innovation, patented throughout Europe, allows a series of phases to be condensed into a single machine with minimal operating costs. By combining the evaporation, drying, mixing and granulation phases of the original sludge, the volume is drastically reduced and the remaining part is transformed into distilled water. The interview below is in Italian. To participate in our Re-Think Circular Economy Forum, sign up at the following link Italiano In questo episodio Pierluigi Berna, Marketing Manager di Themis Industries Srl, ci parla della loro tecnologia innovativa per la riduzione e il trattamento di rifiuti organici industriali, in particolare fanghi industriali, scarti alimentari e acqua reflue. La loro innovazione, brevettata in tutta Europa, permette di condensare una serie di fasi in un unico macchinario con costi operativi minimi.  Unendo le fasi di evaporazione,  essicazione, miscelazione e granulazione del fango originario, il volume viene drasticamente ridotto e la parte rimanente viene tramutata in acqua distillata. Per partecipare al nostro Forum di Re-Think Circular Economy, iscriviti al seguente link Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
  • 26 June 2020

    Myfoody

    English Today we speak with Francesco Giberti, founder of Myfoody, the startup that fights food waste. Myfoody is an app that offers food products that are close to expiry in local supermarkets, thus saving food that would otherwise be wasted. The interview below is in Italian. Italiano Oggi parliamo con Francesco Giberti, fondatore di Myfoody, la startup che combatte lo spreco alimentare. Myfoody è un’app che offre prodotti alimentari vicini alla scadenza nei supermercati in zona, salvando quindi cibo che altrimenti verrebbe sprecato. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial