English In this episode we will talk about green building with our guests, Daniele Nora and Désirée Farletti, two of the four founders of the start-up Reco2. To date, the construction industry is one of the most energy-intensive in the world, consuming 36% of the world’s energy and emitting high levels of greenhouse gases, with a significant impact on the environment. Building companies, constructors, designers and manufacturers are moving towards a new direction, studying how to create increasingly sustainable materials, techniques and technologies. In this context, Reco2 is on the cutting edge. Through a virtuous model of circular economy, it is able to recover and transform various types of inorganic by-products into a wide range of functional products for sustainable building with a green footprint. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di bioedilizia con i nostri ospiti, Daniele Nora e Désirée Farletti, due dei quattro fondatori della start-up Reco2. Ad oggi l’industria delle costruzioni è una delle più energivore del mondo, con un consumo del 36% di energia a livello mondiale e un’elevata emissione di gas ad effetto serra, con un impatto notevole sull’ambiente. Imprese edili, costruttori, progettisti e aziende produttrici si stanno muovendo verso una nuova direzione, studiando come realizzare materiali, tecniche e tecnologie sempre più sostenibili. In questo contesto, Reco2 è sulla cresta dell’onda. Attraverso un modello virtuoso di economia circolare è in grado di recuperare e trasformare vari tipi di materie prime seconde inorganiche, in un’ampia gamma di prodotti funzionali per un’edilizia sostenibile e dall’impronta green.
smartmaterials
-
-
English In this episode we’ll talk about natural dyes with Vincenzo Mastromartino, head of chemistry at Pigmento, a start-up company from Melfi, committed to coloring our lives with all-natural pigments. From an allergy of the founder’s skin, the team began to wonder if the dyes used in fabrics and cosmetics were the cause of these reactions. So, between home tests with olive scraps, an all-natural potential was discovered. Focusing on an alternative to chemical dyes, Pigmento decided to produce 100% natural dyes from agricultural and food waste, free of adulteration, additives or chemical contamination. A circular solution that makes the most of waste from various industrial products, from Tropea onions to spinach. Through technology, pigments are extracted, hence the name of the start-up, for a circular and sustainable alternative. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di coloranti naturali con Vincenzo Mastromartino, responsabile chimico di Pigmento, start-up di Melfi, impegnata a colorare la nostra vita con pigmenti tutti al naturale.Da un’allergia della pelle della fondatrice, il team ha iniziato a domandarsi se fossero proprio i coloranti utilizzati in tessuti e cosmetici la causa di tali reazioni. Così, tra test casalinghi con scarti di olive, si è scoperto un potenziale del tutto naturale. Focalizzandosi su un’alternativa ai coloranti chimici, Pigmento ha deciso di produrre coloranti 100% naturali, da scarti agricoli ed alimentari, privi di sofisticazioni, additivi o contaminazioni chimiche. Una soluzione circolare, che valorizza gli scarti di diverse produzioni industriali, dalle cipolle di Tropea fino agli spinaci. Attraverso la tecnologia vengono estratte dei pigmenti, da cui il nome della start-up, per un’alternativa circolare e sostenibile.
-
27 January 2021English In this episode we will talk about construction with Giangavino Muresu, Founder of Milk Brick, and we will find out that milk can be not only in the refrigerator but also in the walls of the house. Milk Brick aims to revolutionize the construction industry by recovering waste milk from the dairy industry and waste milk from large-scale distribution and transforming it into new secondary raw material to be used in the industrial production of hundreds of products for the building industry. In fact, if we think that in the construction industry more than 400 million tons of materials are used every year, many of which have a negative impact on the environment, innovative solutions such as those of the start-up Milk Brick are not only interesting but above all necessary. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di costruzioni con Giangavino Muresu, Founder di Milk Brick, e scopriremo che il latte può stare non solo nel frigorifero ma anche nei muri di casa. Milk Brick si pone l’obiettivo di rivoluzionare l’industria delle costruzioni recuperando il latte di scarto dell’Industria Casearia ed il latte di scarto della G.D.O e trasformandolo in nuova materia prima seconda da utilizzare nella produzione Industriale di centinaia di prodotti per l’Industria edilizia. Se pensiamo infatti che nell’ambito delle costruzioni, ogni anno vengono utilizzati più di 400 milioni di tonnellate di materiali di cui molte ad impatto negativo sull’ambiente, soluzioni innovative come quelle della start-up Milk Brick non sono solo interessanti ma soprattutto necessarie.
-
7 January 2021English In this episode we will talk about scientific research and materials from vegetable waste with Giovanni Perotto, a researcher of the smart materials group of the Italian Institute of Technology in Genoa. Through their research activity in the field of the circular economy, the laboratory has managed to carry out virtuous projects by creating various biocomposites from organic waste, in perfect line with the principles of circular economy. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parleremo di ricerca scientifica e materiali provenienti da scarti vegetali con Giovanni Perotto, un ricercatore del gruppo di smart materials dell’ Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Attraverso la loro attività di ricerca nel campo dell’economia circolare, il laboratorio è riuscito a realizzare progetti virtuosi realizzando vari biocompositi da scarti organici, in perfetta linea con i principi di economia circolare.