Nell’ultima puntata del podcast di Tondo, la nostra speaker Emma ha avuto il piacere di ospitare Giulia Rossi, CEO e founder della startup Nazena: è una startup innovativa che si occupa di portare l’economia circolare nel settore tessile. Nazena nasce nel 2019 a Vicenza come soluzione al problema dello smaltimento degli scarti in tessuto, per ottimizzare la vita utile dei prodotti limitando il consumo di risorse. Ultimamente, il mondo del fast fashion ha portato a un mercato tessile basato sulla produzione di enormi quantità di capi, tutti di bassa qualità. L’industria della moda è dunque tra le più inquinanti del mondo: è infatti responsabile di un quarto delle emissioni globali di CO2. Le soluzioni di riciclaggio messe in atto per cercare di contrastare questa situazione sono ancora molto poche, ma ultimamente il numero di brand che cerca di integrare pratiche ecosostenibili nel proprio modello di business è in crescita. Nazena si inserisce proprio in questo contesto: il suo obiettivo infatti è stravolgere l’industria della moda e del packaging instaurando un modello di economia circolare. Gli scarti post-industriali e post-consumo vengono recuperati e trasformati in prodotti nuovi, evitando sprechi di risorse e in una logica di upcycling. Gli scarti recuperati possono essere in fibre sia naturali (come cotone, lana, viscosa e seta) che sintetiche (come poliestere, nylon ed elastomero). Da questi, vengono realizzati principalmente imballaggi, arredi per negozi, articoli di design e pannelli acustici. Grazie a un processo brevettato, infatti, Nazena arriva a ottenere un materiale resistente e in grado di assumere diverse forme in base alle preferenze del cliente. Attraverso studi di fattibilità e sviluppo di prodotto, Nazena prevede l’intero ciclo di vita degli output che realizza, a partire dallo scarto di produzione che recupera fino alla distribuzione, il riciclo e lo smaltimento. Tutto questo lo fa al 100% internamente, senza dare nessuna attività in...
sustainability
-
-
31 March 2021English In this episode we will talk about cosmetics with Giorgio Iviglia, co-founder of Poliphenolia. According to the Beauty Trend watch, in the next 5 years the phenomena that will involve the sector will be the digital involvement and the attention to health inspired by beauty as well as the concept of wellness inspired by health. In this context the startup Poliphenolia emerges, committed to offering healthy cosmetics, not only at the product level but at the entire supply chain level. By applying the knowledge of the biomedical properties of polyphenols extracted from the waste of vines at the end of the wine-making process, cosmetic products are created in the name of of sustainability and quality. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di cosmetica con Giorgio Iviglia, co-founder di Poliphenolia. Secondo il Beauty Trend watch, nei prossimi 5 anni i fenomeni che coinvolgeranno il settore saranno il coinvolgimento in ambito digitale e l’attenzione alla salute ispirata alla bellezza nonché il concetto di benessere ispirato alla salute. In questo contesto emerge la startup Poliphenolia impegnata nell’offerta di cosmetici sani, non solo a livello di prodotto ma dell’intera supply chain. Applicando le conoscenze sulle proprietà biomedicali dei polifenoli estratti dagli scarti dei vitigni al termine del processo di vinificazione nascono prodotti cosmetici all’insegna della sostenibilità e qualità.
-
2 March 2021English In this episode we will talk about secondary raw materials with Stefano Richaud, CEO of Ecoplasteam, an innovative start-up that through technology, development and sustainability, is committed to the creation of a new environmentally friendly plastic material. Through the use of secondary raw materials, Ecoplasteam takes charge of the need to enhance the value of waste and implements processes for the end of waste of polypropylene, thus creating a new material from the recycling of containers for beverages and food known as “tetrapak” of which only in Italy we collect more than 1 billion and 400 million packs. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di materie prime seconde con Stefano Richaud, CEO di Ecoplasteam, start-up innovativa che attraverso tecnologia, sviluppo e sostenibilità, è impegnata è impegnata nella creazione di un nuovo materiale plastico ecologico. Attraverso l’utilizzo di materie prime seconde, Ecoplasteam si fa carico della necessità di valorizzare i rifiuti e implementa processi per l’end of waste dei poliaccoppiati, creando così un nuovo materiale proveniente dal riciclo dei contenitori per bevande ed alimenti conosciuti come “tetrapak” di cui solo in Italia si raccolgono oltre 1 miliardo e 400 milioni di confezioni.
-
24 February 2021English In this episode we keep talking about the bioeconomy with Andrea Quartieri, Co-founder of Packtin, a circular economy start-up committed to food packaging innovation. With the COVID-19 emergency we are going through, packaging, even disposable packaging is somehow back in the news. While on the one hand packaging makes food safer, on the other hand it can have harmful effects on health due to both the release of chemicals over time and the environmental impact produced once their use is over.Packtin has thus set three important challenges: to reduce food waste, to save material and energy in the packaging disposal process and to start a virtuous circle of materials of organic origin. The result is a packaging with 0% chemicals, made of only natural elements that extends the shelf life of the product. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata torniamo a parlare di bioeconomia con Andrea Quartieri, Co-founder di Packtin, una start-up di economia circolare impegnata nell’innovazione del packaging alimentare. Con l’emergenza COVID-19 che stiamo attraversando, il packaging, anche usa e getta è tornato in qualche modo alla ribalta. Se da un lato le confezioni rendono il cibo più sicuro, d’altra parte possono avere effetti nocivi sulla salute sia per il rilascio nel tempo di sostanze chimiche sia per l’impatto ambientale prodotto una volta terminato il loro utilizzo.Packtin si pone così tre importanti sfide: ridurre lo spreco alimentare, far risparmiare materia ed energia nel processo di smaltimento del packaging e avviare un circolo virtuoso di materiali di origine organica. Il risultato è un packaging con 0% di prodotti chimici, fatto di soli elementi naturali che estende la shelf life del prodotto.
-
20 January 2021English In this episode Massimiliano Crescioli, founder and CEO of Albero Bambino, takes us into the world of childhood, to the discovery of furnishing elements made with completely sustainable innovative woods and materials. Albero Bambino is the only company in the world in the children’s sector to get the EPD (Environemntal Product Declaration) certification, thanks to the application of the Life Cycle Assessment to all its internationally patented products. Listen to this wonderful story that is born from a Tree, and from a Child! The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio Massimiliano Crescioli, fondatore e CEO di Albero Bambino, ci porta nel mondo dell’infanzia, alla scoperta di elementi d’arredo realizzati con legni e materiali innovativi completamente sostenibili. Albero Bambino è l’unica azienda al mondo nel settore dell’infanzia ad aver ottenuto la certificazione EPD (Environemntal Product Declaration), grazie all’applicazione del Life Cycle Assessment a tutti i suoi prodotti, brevettati a livello internazionale. Ascoltate questa meravigliosa storia che nasce da un Albero, e da un Bambino!
-
9 December 2020English In this episode Marta Castrica, CEO & Co-Founder of Feed from Food, will talk about organic surpluses and food waste, telling us about the virtuous process that the innovative startup has managed to achieve. Feed from Food in fact transforms waste from agri-food supply chains into new edible resources to be allocated mainly to our pets. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio Marta Castrica, CEO & Co-Founder di Feed from Food, ci parlerà di eccedenze organiche e sprechi alimentari raccontandoci il processo virtuoso che la startup innovativa è riuscita a realizzare. Feed from Food trasforma infatti gli scarti provenienti da filiere agroalimentari in nuove risorse edibili da destinare principalmente ai nostri animali da compagnia.
-
English The footwear sector is one of the pillars of the fashion industry, however it has a high environmental impact. A pair of shoes releases an average of 13 kg of CO2 into the atmosphere; today we will discover ACBC, a startup famous for its “zip shoe”. Sustainability is not only present in the research and use of materials, but also in modular design. The interview below is in Italian. Italiano Il settore calzaturiero è uno dei pilastri dell’industria della moda, tuttavia determina un’elevato impatto ambientale. Un paio di scarpe rilascia in media 13 kg di CO2 nell’atmosfera; oggi andiamo alla scoperta di ACBC, startup famosa per la sua “scarpa con la zip”. La sostenibilità non è presente solo nella ricerca e nell’utilizzo dei materiali, ma anche nel design modulare. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
-
English In this episode we will talk to Marco Battaglia, CEO & Co-Founder of Sfridoo, waste management and circular business services. Sfridoo was born with the aim of enhancing the production waste of a company in order to become a primary resource for a second life, effectively acting as an accelerator of industrial symbiosis and designing other services aimed at making companies increasingly circular and sustainable. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parleremo con Marco Battaglia, CEO & Co-Founder di Sfridoo, di waste management e servizi circolari alle imprese.Sfridoo nasce con l’obiettivo di valorizzare gli scarti di produzione di un’impresa in modo tale da diventare risorsa primaria per un seconda, ponendosi di fatto come acceleratore di simbiosi industriale e progettando altri servizi mirati a rendere le aziende sempre più circolari e sostenibili Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario
-
English In this episode we illustrate the Junker app, created to facilitate waste recycling through the mapping of the local separate collection system. Citizens who access the app receive information about best practices for transforming waste into value. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio vi illustriamo l’app Junker, nata per facilitare il riciclo dei rifiuti tramite la mappatura del sistema di raccolta differenziata locale. I cittadini che accedono all’app, ricevono informazioni riguardo alle pratiche migliori per trasformare lo scarto in valore. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario.
-
3 July 2020English In this episode we will interview Daniele Pes, Co-Founder of Grycle, discussing about waste management and valorization. Grycle has developed an enabling technology for shredding and subsequent recognition of waste, to be inserted upstream of the supply chain. Thanks to this process, Grycle eliminates the concept of waste, in perfect line with the principles of the circular economy. The interview below is in Italian. Italian In questo episodio parleremo con Daniele Pes, Co-Founder di Grycle, di gestione e valorizzazione dei rifiuti. Grycle ha sviluppato una tecnologia abilitante di triturazione e successivo riconoscimento dei rifiuti, da inserire a monte della filiera. Grazie a questo processo, Grycle elimina il concetto di rifiuto, in perfetta linea con i principi dell’economia circolare. Vuoi lasciarci un feedback o proporci nuove idee per le prossime interviste? Clicca qui per compilare un breve questionario