English In this episode we talk about technology transfer and innovation with Francesco Sandias, one of the founders of LMPE, an innovative start-up focusing on Research and Development in the field of Eco-friendly Polymeric Materials and aims to support all companies to make innovation. LMPE works in the field of circular economy, trying to exploit agro-industrial supply chains waste, and transforming customer ideas into products or services, networking and creating virtuous synergies. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parliamo di trasferimento tecnologico e innovazione con Francesco Sandias, uno dei fondatori di LMPE, start-up Innovativa che fa Ricerca e Sviluppo nel campo dei Materiali Polimerici Ecocompatibili e che mira a sostenere tutte le aziende a fare innovazione. LMPE lavora nel campo dell’economia circolare, cercando di valorizzare gli scarti delle filiere agro-industriali, e trasformando le idee del cliente in prodotti o servizi, facendo network e creando sinergie virtuose.
sustainablematerials
-
-
7 April 2021English Today we’ll be talking with Gianni Tagliapietra, CEO & Co-Founder of Mixcycling, about new circular materials from organic waste. Gianni will tell us how they are managing, through their innovative startup, to create a virtuous market in the field of highly sustainable bio-based materials. Mixcycling in fact believes in the real value of good communication, providing LCA analysis of their materials useful to objectively demonstrate the real environmental benefit produced by their initiative. The interview below is in Italian. Italian Oggi parleremo con Gianni Tagliapietra, CEO & Co-Founder di Mixcycling, di nuovi materiali circolari provenienti da scarti organici. Gianni ci racconterà come stanno riuscendo, attraverso la loro startup innovativa, a creare un mercato virtuoso nel campo dei materiali bio-based altamente sostenibili. Mixcycling infatti crede nel reale valore della buona comunicazione, fornendo analisi LCA dei loro materiali utili a dimostrare oggettivamente il reale vantaggio ambientale prodotto dalla loro iniziativa.
-
English In this episode we discover the world of sneakers with Giuliana Borzillo, CEO and Founder of Id Eight. Although sneakers are a much loved and widespread accessory, their impact on the environment and on people’s health, caused by the use of chemicals and non-recyclable material, does not go unnoticed. So Giuliana Borzillo, together with her partner and designer Dong Seon Lee, propose more sustainable solutions as well as 100% Made in Italy sneakers, produced with food waste and polyester recycled from plastic waste. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata andiamo alla scoperta del mondo delle sneakers con Giuliana Borzillo, CEO e Founder di Id Eight. Sebbene le sneakers siano un accessorio molto amato e diffuso, il loro impatto sull’ambiente e sulla salute delle persone, causato dall’utilizzo di agenti chimici e materiale non riciclabile, non passa inosservato. Giuliana Borzillo, insieme al suo partner e designer Dong Seon Lee, propongono così soluzioni più sostenibili nonché sneakers 100% Made in Italy, prodotte con scarti alimentari e poliestere riciclato dai rifiuti in plastica.
-
24 February 2021English In this episode we keep talking about the bioeconomy with Andrea Quartieri, Co-founder of Packtin, a circular economy start-up committed to food packaging innovation. With the COVID-19 emergency we are going through, packaging, even disposable packaging is somehow back in the news. While on the one hand packaging makes food safer, on the other hand it can have harmful effects on health due to both the release of chemicals over time and the environmental impact produced once their use is over.Packtin has thus set three important challenges: to reduce food waste, to save material and energy in the packaging disposal process and to start a virtuous circle of materials of organic origin. The result is a packaging with 0% chemicals, made of only natural elements that extends the shelf life of the product. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata torniamo a parlare di bioeconomia con Andrea Quartieri, Co-founder di Packtin, una start-up di economia circolare impegnata nell’innovazione del packaging alimentare. Con l’emergenza COVID-19 che stiamo attraversando, il packaging, anche usa e getta è tornato in qualche modo alla ribalta. Se da un lato le confezioni rendono il cibo più sicuro, d’altra parte possono avere effetti nocivi sulla salute sia per il rilascio nel tempo di sostanze chimiche sia per l’impatto ambientale prodotto una volta terminato il loro utilizzo.Packtin si pone così tre importanti sfide: ridurre lo spreco alimentare, far risparmiare materia ed energia nel processo di smaltimento del packaging e avviare un circolo virtuoso di materiali di origine organica. Il risultato è un packaging con 0% di prodotti chimici, fatto di soli elementi naturali che estende la shelf life del prodotto.
-
English In this episode we’ll talk about natural dyes with Vincenzo Mastromartino, head of chemistry at Pigmento, a start-up company from Melfi, committed to coloring our lives with all-natural pigments. From an allergy of the founder’s skin, the team began to wonder if the dyes used in fabrics and cosmetics were the cause of these reactions. So, between home tests with olive scraps, an all-natural potential was discovered. Focusing on an alternative to chemical dyes, Pigmento decided to produce 100% natural dyes from agricultural and food waste, free of adulteration, additives or chemical contamination. A circular solution that makes the most of waste from various industrial products, from Tropea onions to spinach. Through technology, pigments are extracted, hence the name of the start-up, for a circular and sustainable alternative. The interview below is in Italian. Italiano In questa puntata parleremo di coloranti naturali con Vincenzo Mastromartino, responsabile chimico di Pigmento, start-up di Melfi, impegnata a colorare la nostra vita con pigmenti tutti al naturale.Da un’allergia della pelle della fondatrice, il team ha iniziato a domandarsi se fossero proprio i coloranti utilizzati in tessuti e cosmetici la causa di tali reazioni. Così, tra test casalinghi con scarti di olive, si è scoperto un potenziale del tutto naturale. Focalizzandosi su un’alternativa ai coloranti chimici, Pigmento ha deciso di produrre coloranti 100% naturali, da scarti agricoli ed alimentari, privi di sofisticazioni, additivi o contaminazioni chimiche. Una soluzione circolare, che valorizza gli scarti di diverse produzioni industriali, dalle cipolle di Tropea fino agli spinaci. Attraverso la tecnologia vengono estratte dei pigmenti, da cui il nome della start-up, per un’alternativa circolare e sostenibile.
-
20 January 2021English In this episode Massimiliano Crescioli, founder and CEO of Albero Bambino, takes us into the world of childhood, to the discovery of furnishing elements made with completely sustainable innovative woods and materials. Albero Bambino is the only company in the world in the children’s sector to get the EPD (Environemntal Product Declaration) certification, thanks to the application of the Life Cycle Assessment to all its internationally patented products. Listen to this wonderful story that is born from a Tree, and from a Child! The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio Massimiliano Crescioli, fondatore e CEO di Albero Bambino, ci porta nel mondo dell’infanzia, alla scoperta di elementi d’arredo realizzati con legni e materiali innovativi completamente sostenibili. Albero Bambino è l’unica azienda al mondo nel settore dell’infanzia ad aver ottenuto la certificazione EPD (Environemntal Product Declaration), grazie all’applicazione del Life Cycle Assessment a tutti i suoi prodotti, brevettati a livello internazionale. Ascoltate questa meravigliosa storia che nasce da un Albero, e da un Bambino!
-
13 January 2021English In this episode with Tommaso Barbieri, Co-founder of TomaPaint, we will dive in the world of tomato preserves and in the use of production waste for the development of organic paints. We will thus discover that our beloved tomato puree and peeled tomatoes hide inside the can a paint of petrochemical origin, which serves to avoid contact between the food and the can. The production of these paints often takes place abroad, using precious resources and emitting an average of 30,000 tons of CO2 per year. However, from the 1940s a solution arrived, made modern by the innovative start-up Tomapaint. The solution, which uses cutin to produce bio-paint, can save 730 mg of CO2 per can, reducing emissions by approximately 1 million kilograms of CO2 per year. The interview below is in English Italiano In questo episodio ci immergeremo con Tommaso Barbieri, Co-founder di TomaPaint, nel mondo delle conserve di pomodoro e nell’uso degli scarti della produzione per lo sviluppo di vernici biologiche. Scopriremo così che le nostre amate passate di pomodoro e pelati nascondono all’interno della lattina una vernice di origine petrolchimica, che serve ad evitare il contatto tra l’alimento e la lattina. La produzione di queste vernici avviene spesso all’estero, con utilizzo di preziose risorse ed emettendo in media 30’000 tonnellate all’anno di CO2. Dagli anni ’40 arriva però una soluzione, resa moderna dalla start-up innovativa Tomapaint. La soluzione, che utilizza la cutina per produrre biovernice, permetterà di risparmiare 730 mg di CO2 per ogni lattina, riducendo le emissioni di circa 1 milione di chilogrammi di CO2 all’anno.
-
7 January 2021English In this episode we will talk about scientific research and materials from vegetable waste with Giovanni Perotto, a researcher of the smart materials group of the Italian Institute of Technology in Genoa. Through their research activity in the field of the circular economy, the laboratory has managed to carry out virtuous projects by creating various biocomposites from organic waste, in perfect line with the principles of circular economy. The interview below is in Italian. Italiano In questo episodio parleremo di ricerca scientifica e materiali provenienti da scarti vegetali con Giovanni Perotto, un ricercatore del gruppo di smart materials dell’ Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Attraverso la loro attività di ricerca nel campo dell’economia circolare, il laboratorio è riuscito a realizzare progetti virtuosi realizzando vari biocompositi da scarti organici, in perfetta linea con i principi di economia circolare.
-
23 September 2020English On average, 15% of the fabric is wasted during the production phase of a garment. In this episode we therefore decided to talk about zero-waste and 100% Made in Italy design with Camilla Carrara, founder of the sustainable fashion brand Zerobarracento. Camilla tells us about her genderless collections which, thanks to simple and essential lines, are suitable for people of all genders and ages. The search for materials and the absence of buttons, zips and inserts make Zerobarracento garments recyclable and timeless beauty. The interview below is in Italian. Italiano In media il 15% del tessuto viene sprecato durante la fase di produzione di un capo. In questo episodio abbiamo quindi deciso di parlare di design zero-waste e 100% Made in Italy con Camilla Carrara, fondatrice del brand di moda sostenibile Zerobarracento. Camilla ci racconta le sue collezioni genderless che, grazie a linee semplici ed essenziali, si adattano a persone di ogni genere ed età. La ricerca di materiali e l’assenza di bottoni, zip e inserti, rendono i capi di Zerobarracento riciclabili e di una bellezza senza tempo.