
Circular Threads
Cos’è Circular Threads?
Circular Threads è uno studio che vuole osservare
il livello di sostenibilità e circolarità in Italia, e proporre
un progetto più pratico e propositivo partendo dal distretto tessile di Biella per applicare i principi dell’economia circolare all’industria tessile, incrementando il tasso di recupero,
riciclo e riuso nell’industria, e divulgando informazione a riguardo.

Circular Threads 2.0
Il report Circular Threads 2.0 si colloca in continuità con lo studio del 2021, che aveva permesso di valutare il livello di circolarità e sostenibilità del settore tessile nel Nord Italia. Con l’obiettivo di aggiornare e approfondire i risultati precedenti, il progetto si concentra sull’industria tessile e della moda, con un focus sul distretto di Biella, Lombardia e, in aggiunta rispetto allo studio precedente, quello di Prato.
Attraverso un approccio più pragmatico, il documento esamina il contesto attuale del settore, analizzando gli impatti ambientali e sociali, il ruolo delle normative europee e il valore dell’industria tessile italiana, nota per l’elevata qualità della produzione. Successivamente, esplora le leve strategiche per il cambiamento, come l’ecodesign, i modelli di business circolari, le tecnologie di riciclo e il cambiamento culturale necessario per rendere il settore più sostenibile.
Un’ampia sezione è dedicata alla metodologia di analisi, che combina dati comparativi, questionari, Social Network Analysis e strumenti di valutazione della circolarità. Infine, il report propone soluzioni concrete per affrontare le criticità individuate, presentando casi studio e iniziative sperimentali che possono accelerare l’adozione di pratiche più circolari e innovative.
Scopri di più su Circular Threads!
Visita il sito
Circular Threads 1.0
Lo studio si proponeva di tracciare una panoramica della situazione attuale e di accelerare la transizione verso l’economia circolare nel settore tessile, identificando le best practices messe in atto e le principali sfide affrontate dalle aziende.
È stato sviluppato su 3 livelli di analisi:
- Desk Search: abbiamo individuato una serie di azioni sostenibili e circolari per l’industria tessile, e abbiamo verificato quali di queste sono state implementate in un campione di 300 aziende del Nord Italia.
- Questionario: un campione di quasi 70 aziende coinvolte nella ricerca ha compilato un questionario volto a valutare il livello di pratiche circolari e sostenibili in una serie di aree chiave.
- Valutazione della circolarità: abbiamo sviluppato un’analisi dettagliata basata sui flussi di materiali di 3 aziende per calcolare un indice di circolarità a livello di prodotto adottando la metodologia della Ellen McArthur Foundation
