Città circolari
Un nuovo modello di Sostenibilità Urbana
Il ruolo delle città
Le città rappresentano una concentrazione elevata di risorse, capitali, dati e talenti, distribuiti su un’area geografica relativamente limitata, e si configurano come veri e propri centri di innovazione. È necessario sfruttare appieno le numerose opportunità offerte dalle città per costruire un sistema che possa essere sostenibile nel lungo periodo, apportando benefici all’economia, alla società e all’ambiente.
Cosa sono le città circolari
Una città circolare incorpora i principi dell’economia circolare in tutte le sue funzioni, si tratta di un sistema urbano che è rigenerativo e riparativo per concezione. L’idea di spreco viene eliminata, con i beni mantenuti sempre ai massimi livelli di utilità e l’uso delle tecnologie digitali come strumento vitali per il processo.
Promuove la transizione da un’economia lineare a una circolare in modo integrato, collaborando con cittadini, imprese e ricerca
Promuove modelli di business che separano l’uso delle risorse dall’attività economica, mantenendo valore e riducendo rifiuti
Migliorare benessere, ridurre emissioni, valorizzare biodiversità e promuovere giustizia sociale, in linea con gli SDGs
Perché è importante la Transizione?
Una transizione verso le città circolari è essenziale per affrontare la crisi climatica, migliorare la qualità della vita urbana e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni. Entro il 2050, il 65% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane, aumentando la pressione sulle risorse. Le città rappresentano l’85% del PIL e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di CO2, del 75% del consumo di risorse naturali e producono il 50% dei rifiuti globali.
Come transitare verso città circolari:
il nostro approccio
Il passaggio verso città circolari richiede una solida pianificazione basata sul concetto di metabolismo urbano: l’analisi dei flussi di materiali ed energia che entrano, vengono trasformati o accumulati e successivamente escono dalle città. Questo metodo permette di individuare i punti critici dove intervenire per chiudere i cicli e creare un sistema urbano più sostenibile.
Per supportare questa transizione, il Circular City Actions Framework, sviluppato da ICLEI, Circle Economy, Metabolic ed Ellen MacArthur Foundation offre strategie pratiche per aiutare le amministrazioni cittadine a spostarsi da un modello lineare a uno circolare, mantenendo il valore delle risorse il più a lungo possibile attraverso riutilizzo, riduzione degli sprechi e chiusura dei cicli.
RIPENSARE
Porre le basi per le attività circolari e abilitare la transizione verso un’economia circolare
RIGENERARE
Adottare infrastrutture e sistemi di produzione che permettono agli ecosistemi naturali di prosperare
RIDURRE
Progettare infrastrutture, processi e prodotti per minimizzare l’uso delle risorse
RIUTILIZZARE
Estendere e intensificare l’uso delle risorse, dei prodotti, degli spazi e delle infrastrutture esistenti
RECUPERARE
Massimizzare il recupero delle risorse al termine del ciclo di utilizzo e reintrodurle nei processi produttivi
Taranto Circolare
Taranto Circolare è un progetto dedicato alla trasformazione circolare della città, con l’obiettivo di generare un impatto positivo attraverso iniziative, processi e servizi basati su un’approfondita analisi del territorio. L’indagine territoriale ha messo in luce punti di forza e criticità legati alla gestione di materiali, energia e rifiuti, offrendo una base per orientare il cambiamento verso la sostenibilità.
Grazie alla collaborazione con attori locali, sono stati individuati ambiti chiave su cui sviluppare progetti di economia circolare.
Scopri il progetto Taranto Circolare!
Taranto Circolare: analisi e sviluppo progettuale
Analisi del territorio
È stato delineato un quadro generale della provincia di Taranto, analizzandone gli aspetti demografici ed economici per comprendere il contesto locale
Material Flow Analysis
Sono stati identificati i cinque macrosettori più rilevanti e, attraverso la Material Flow Analysis, analizzate le attività economiche più impattanti e la gestione attuale dei materiali
Indice di circolarità
Attraverso l’analisi dei flussi, sono stati calcolati indicatori che valutano la circolarità, l’uso dei materiali, l’energia, i rifiuti e le emissioni per quantificare le performance della provincia
Proposte progettuali
Sono stati mappati punti di forza e criticità, ispirando proposte progettuali per promuovere la circolarità, valorizzando risorse ed esplorando nuove opportunità economiche
Il report
Il lavoro di ricerca e progettazione svolto dal team di Tondo è stato racchiuso all’interno di un report consultabile gratuitamente online.