Ripensando le pratiche marittime tradizionali, il settore può passare da un modello lineare a un’economia blu più sostenibile e resiliente.
Articoli recenti
Vedi tuttoRipensando le pratiche marittime tradizionali, il settore può passare da un modello lineare a un’economia blu più sostenibile e resiliente.
Gli articoli
recenti del mondo dell’Economia Circolare, dalle ultimissime tecnologie a startup innovative, fino alle ultime policy a livello nazionale e internazionale
Abbracciando la circolarità, Milano sta fungendo da esempio a livello globale su come creare economie urbane sostenibili e resilienti.
Questo articolo presenta ed esplora come, nei Paesi in via di sviluppo, la gestione inefficace dei rifiuti sia un problema pressante.
Il riciclo della plastica aiuta a ridurre i rifiuti, risparmiare energia e minimizzare l’inquinamento. Comprendere i diversi modi in cui la plastica viene riciclata è essenziale per migliorare i nostri sforzi di sostenibilità.
Irifiuti elettronici (e-waste) sono diventati un problema globale urgente: integrando strategie di economia circolare, il settore elettronico può ridurre la propria impronta ambientale e favorire l’innovazione sostenibile.
Questo articolo introduce ed esplora le capacità trasformative delle supply chain che facilitano la transizione verso nuovi paradigmi trasformativi.
Il bilancio di sostenibilità è diventato un elemento fondamentale per molte aziende che desiderano dimostrare il proprio impegno verso pratiche responsabili.
Nel settore elettrico, l’adozione dei principi dell’economia circolare è fondamentale per ridurre l’impronta ecologica e garantire una gestione più responsabile delle risorse.
Il concetto delle 3 R – Riduci, Riutilizza, Ricicla è da tempo un pilastro della conservazione ambientale e della gestione dei rifiuti. Questi principi costituiscono le fondamenta dell’economia circolare.
Il 30 gennaio 2025 presso la Triennale di Milano si è svolto l’evento Circular Threads 2.0, un progetto dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nell’industria tessile e della moda.
Questo articolo esplora le differenze fondamentali tra economie lineari e circolari, approfondendo le loro radici storiche, esempi pratici e il ruolo dell’Italia in questo cambiamento economico cruciale.
L’economia circolare sta rivoluzionando l’edilizia, riducendo rifiuti e consumi grazie a materiali riciclati e progetti sostenibili. Benefici ambientali ed economici rendono questo approccio cruciale per il futuro.