Indicatori per la città circolare: Una revisione e una proposta
Il tema degli indicatori per la città circolare è attualmente molto dibattuto in letteratura come possibile strategia per raggiungere la sostenibilità nelle aree urbane. Tuttavia, ha ancora molte caratteristiche in divenire, una delle più importanti è la questione del monitoraggio e degli strumenti attraverso il quale realizzarlo.
In questo articolo, scritto da Federica Paoli, Francesca Pirlone e Ilenia Spadaro, viene approfondito lo strumento “indicatore“. Attualmente, la maggior parte degli indicatori esistenti è associata ad aspetti specifici dell’economia circolare. Sono pochi gli esempi di indicatori progettati per valutare la circolarità di un’intera città.
Il documento mira a identificare i temi prioritari e a descrivere una serie di indicatori da utilizzare a livello urbano. In assenza di un quadro di riferimento consolidato, temi e indicatori sono stati identificati attraverso una metodologia che parte da un’ampia ricerca bibliografica e da un’attenta analisi della letteratura scientifica. Un risultato particolare di questa ricerca è la definizione di un set minimo di indicatori comuni a tutte le città, che possono essere applicati a fini comparativi.
Introduzione
Oggi il tema della città circolare è molto dibattuto in letteratura ed è visto come una delle possibili soluzioni per raggiungere la sostenibilità nelle aree urbane. La transizione verso la città circolare è al centro di questo dibattito.
La base di questa visione è l’impiego degli ideali dell’economia circolare. Questi includono i concetti di secondo uso, rifabbricazione, uso efficiente delle risorse, eliminazione degli sprechi, evitamento di materiali tossici e miglioramento e sostenibilità della gestione dei rifiuti attraverso l’utilizzo della strategia delle 9R (ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare, rifiutare, riparare, rimettere a nuovo, rifabbricare e riutilizzare).
È stato riportato che applicando il modello della città circolare, il prodotto interno lordo europeo può aumentare del 7%. Ciò comporterebbe un risparmio annuo di 600 miliardi di euro, benefici per 1,8 trilioni di euro ogni anno e la creazione di 170.000 posti di lavoro entro il 2035. Inoltre, le emissioni di anidride carbonica potrebbero diminuire del 48% entro il 2030 e dell’83% entro il 2050. In un periodo simile, l’utilizzo delle materie prime può essere ridotto del 32% e del 53%.
Questo ambito di studio applica l’analisi a livello di città, discretizzandola in settori chiave perché hanno il maggior potenziale di innovazione circolare, il maggior impatto ambientale e la maggior richiesta di risorse. Per ognuno di questi settori, è necessario essere in grado di chiudere il cerchio. È inoltre essenziale creare un’attività circolare in generale che colleghi i diversi settori. Tuttavia, una pianificazione e un processo decisionale circolare ed efficace richiede una comprensione dei flussi di materiali ed energia che lasciano e entrano nelle città e che vengono consumati, lavorati o immagazzinati in esse.
La capacità di raccogliere e analizzare questi dati aiuta a individuare dove e come intervenire e quali circuiti chiudere. Inoltre, fornisce alle città informazioni sulle loro attività economiche e consente di collegare le iniziative in corso e il loro potenziale per rendere la città più circolare. In questo contesto, l’identificazione di indicatori operativi è una priorità per le città per pianificare la loro transizione verso la circolarità. Questo aiuta a capire quali parametri possono essere misurati e dove la popolazione e gli altri attori della città possono avere il maggiore impatto.
Oggi esistono diversi strumenti che sono stati adattati per valutare la circolarità in ambito urbano, ma pochi sono stati progettati specificamente per questo scopo. Soprattutto, tale strumento dovrebbe includere tutti gli attori e i vari settori coinvolti nel processo.
Le città svolgono attualmente un ruolo dominante nell’economia mondiale. Pertanto, il presente documento di studio affronta il tema delle città circolari identificando indicatori comuni a tutte le città, in modo da poterle confrontare tra loro.
Materiali e metodi
Come misurare la circolarità nel contesto urbano è una delle domande più frequenti nella letteratura recente, e la risposta non è affatto scontata.
È importante definire cosa consideriamo rilevante, cosa può essere misurato e cosa vale la pena misurare. Non sempre è possibile applicare tutti gli indicatori, per mancanza di dati o perché analisi simili sono state condotte utilizzando indicatori diversi. È necessario creare una base condivisa di dati e conoscenze, in grado di misurare l’efficacia delle azioni attuate nelle aree urbane. Per identificare i livelli di profondità, si possono sviluppare, a partire da diverse analisi, dei passi per valutare il livello di economia circolare in una città:
1. Quantificare la circolarità del singolo progetto proposto rispetto al tema in cui si inserisce;
2. valutare l’impatto del progetto rispetto a questioni prioritarie come la mobilità, i rifiuti, l’energia e la riduzione degli input (consumo di terra, acqua ed energia) e degli output (produzione di rifiuti e inquinanti);
3. Considerando il quartiere urbano, è essenziale valutare gli impatti sulle diverse questioni prioritarie correlate (rifiuti, mobilità, energia, ecc.) per quantificare infine i diversi progetti implementati nell’area.
Pertanto, questo studio si propone innanzitutto di effettuare una ricognizione degli indicatori esistenti utilizzati in letteratura. In secondo luogo, vuole proporre un set di indicatori utili per valutare la circolarità a livello urbano.
L’approccio è iniziato con un’indagine della letteratura e dei principali documenti e strategie, per identificare gli indicatori attualmente utilizzati in relazione alla circolarità. Questi indicatori sono stati separati in un framework di riferimento in base alle diverse aree prioritarie a livello urbano.
Risultati
Sulla base della creazione di database di indicatori esistenti e della loro analisi approfondita, nonostante le varie difficoltà, sono stati selezionati 33 indicatori che possono essere applicati a realtà urbane con condizioni diverse. I criteri per la selezione di questi indicatori hanno incluso innanzitutto il numero di fonti trovate che propongono l’uso dell’indicatore specifico. Sono stati adottati quelli che erano già maggiormente utilizzati nella letteratura e nei documenti ufficiali. In secondo luogo, sono stati scelti indicatori la cui unità di misura fosse chiara e facilmente misurabile (e quindi monitorabile). Infine, è stato fondamentale considerare la loro applicabilità nel contesto urbano attraverso la loro suddivisione in aree chiave (questa necessità è emersa a seguito di un’analisi specifica).
Per quanto riguarda la presentazione dei risultati della ricerca, gli studi sugli indicatori esistenti sono stati suddivisi in due diversi database. Il primo creato a partire da pubblicazioni scientifiche e il secondo da documenti ufficiali prodotti da varie città.
Inoltre, a seguito della necessità di indicatori che quantifichino la circolarità di una città, si è deciso di proporre una selezione di indicatori. Al fine di consentire un’analisi approfondita a scala di quartiere/area urbana, il database di indicatori che è stato progettato è stato suddiviso nelle principali aree prioritarie individuate in ambito urbano (rifiuti, mobilità, energia, ecc.), al fine di valutarne l’impatto su ciascuna questione prioritaria e di giungere, in conclusione, a una visione unitaria delle diverse problematiche in ambito urbano.
Si è inoltre deciso di selezionare alcuni indicatori trasversali (dimensione ambientale, economico-finanziaria, sociale e culturale) mantenendo le loro caratteristiche di trasversalità, in vista di una loro applicazione a livelli tematici o di progetto inferiori.
Soprattutto, attraverso l’analisi degli indicatori esaminati, è stato possibile proporre una selezione di indicatori utili a valutare la circolarità delle azioni progettate e successivamente implementate in una città. Per saperne di più sugli indicatori specifici, è possibile leggere il rapporto completo al seguente link.
Conclusioni
In conclusione, questo studio vuole portare all’attenzione il problema evidenziato. Vuole anche suggerire, se non una soluzione, almeno un contributo da considerare e una base su cui costruire una discussione attiva e partecipata.
La creazione di un set minimo di indicatori rappresentativi dei principali settori della sfera urbana è, secondo gli autori, utile per confrontare le città tra loro, indipendentemente dalle loro caratteristiche particolari. Allo stesso tempo, contribuisce anche a evitare il rischio che le città circolari diventino autoreferenziali attraverso la creazione di propri indicatori pensati ad hoc per le azioni messe in atto dall’amministrazione.
Inoltre, un altro aspetto da tenere presente quando si affrontano questi temi è quello della partecipazione. È difficile immaginare come queste strategie possano essere attuate, o anche solo discusse, senza mettere al centro il cittadino. Tuttavia, troppo spesso ci troviamo di fronte alla mancanza di dati e alla difficoltà di accedere alle informazioni rilevanti. Lo sviluppo di strumenti user-friendly per tutti accorcerebbe notevolmente i tempi di realizzazione della transizione ecologica urbana, in quanto consentirebbe un’interazione diretta dei tre pilastri su cui si basa la città circolare. In questo framework, anche gli strumenti di monitoraggio dovrebbero necessariamente essere progettati per essere il più inclusivi possibile. Sia per quanto riguarda i vari aspetti presi in considerazione, sia per quanto riguarda la diffusione delle informazioni.
Grazie alle sue caratteristiche di implementabilità e aggiornabilità, lo strumento qui proposto potrebbe essere un primo passo nella giusta direzione. La discussione e l’esplorazione della realizzazione di città circolari, e in particolare dei mezzi per la loro implementazione e il successivo monitoraggio, è un’area fertile di attività. In questo modo, il numero crescente di città circolari e la maggiore attenzione al tema alimenteranno ulteriori ricerche e consentiranno di implementare e migliorare gli indicatori presentati in questo studio.
Contatto
Volete saperne di più sull’economia circolare e sui suoi temi? Visitate il blog di Tondo! E se siete interessati a trovare una comunità di aziende e organizzazioni che si concentrano sull’economia circolare e condividono esperienze, conoscenze e molto altro, unitevi alle nostra community di aziende!
Questo testo è un estratto di un articolo pubblicato con il seguente riferimento: ““Paoli, F.; Pirlone, F.; Spadaro, I. Indicators for the Circular City: A Review and a Proposal. Sustainability 2022, 14, 11848. https://doi.org/10.3390/su141911848”. Il documento può essere letto integralmente a questo link.