Call4Ideas

Taranto CirTech

Taranto CirTech è un’iniziativa nata per valorizzare e supportare la crescita di idee imprenditoriali innovative e circolari con l’obiettivo ambizioso di generare un impatto positivo e concreto sullo sviluppo economico e sociale, favorendo un ecosistema imprenditoriale allineato con le esigenze specifiche del territorio e in grado di avviare la transizione circolare del territorio di Taranto.

La call4idea mira ad individuare realtà innovative che sfruttano il potenziale della deep technology (tecnologie avanzate) applicata all’economia circolare in settori strategiciblue economy, agrifood, textile, energy, waste, water– riflettendo le priorità locali del tessuto produttivo in ottica sostenibile e rigenerativa.

Con un percorso di accompagnamento disegnato per crescere il potenziale di realtà emergenti, progetti, startup, scale-up e PMI innovative, Taranto Cirtch mira a facilitare l’incontro tra idee di valore e risorse necessarie per realizzarle.

Cosa offriamo

La call for application offre l’opportunità alle realtà emergenti, progetti, startup, scale-up e PMI innovative di accedere ad un programma di accelerazione per analizzare e valorizzare l’idea di business e il suo potenziale, individuare e intervenire su gap analysis e di circolarità, supportarle nella scalabilità, nel fundraising e nel possibile futuro sviluppo di un PoC con Corporate finalizzato a testare il prodotto/soluzione per trasformare le idee imprenditoriali in soluzioni concrete e sostenibili.
Attraverso la promozione di relazioni con l’ecosistema di partner e professionisti del settore, Tondo contribuisce alla creazione di una catena di valore che mette innovazione e impatto circolare al centro del territorio di Taranto e della Puglia.

Oltre alla partecipazione gratuita al programma di accelerazione, le realtà selezionate potranno accedere a premi in denaro. Sono previsti premi base per tutte le realtà che completano il percorso e premi fino a 12.500€ per le soluzioni più innovative e ad alto impatto, assegnati da una Giuria al termine del programma.

Il programma di accelerazione della durata di 8-9 settimane, a partire da luglio 2025, intende facilitare la condivisione di know-how e competenze tecnologiche e accedere a risorse e strumenti pratici, grazie alla collaborazione di esperti.

Le realtà selezionate avranno accesso a una serie di servizi, inclusa la partecipazione gratuita al programma di accelerazione, dal valore stimato di circa 20.000€:

Gap analysis della circolarità della soluzione da esperti di Tondo
Percorso formativo di business training con masterclass a sostegno della crescita imprenditoriale e alla validazione del business
Attività di mentoring e coaching one2one grazie alla rete di esperti e mentor che condivideranno know how, competenze ed esperienze
Network con mondo della ricerca, università, investitori e corporate e con l’ecosistema di Tondo
Matchmaking con potenziali investitori in un evento di Demo day
Possibilità di vincere un premio finale volto a premiare l’impatto circolare e innovativo della soluzione e accelerare lo sviluppo tecnologico e aziendale oltre la durata del programma
Accompagnamento nello sviluppo di un PoC (progetto pilota) con potenziali Partner industriali per la validazione tecnologica e sperimentazione delle soluzioni

Per maggiori dettagli, leggi il regolamento della call!


Cosa cerchiamo?

Cerchiamo soluzioni tecnologiche innovative in ambito Deep Tech (tecnologie avanzate e biotecnologie), con un prodotto o servizio finalizzato a migliorare e incrementare la circolarità del territorio e a risolvere gli attuali problemi socio-ambientali e occupazionali, attraverso modelli di business capaci di generare un impatto positivo e misurabile nei potenziali settori strategici di sviluppo territoriale:

Agrifood

Tecnologie per la produzione e distribuzione sostenibile, riduzione dello spreco e rigenerazione dei suoli

Blue Economy

Valorizzazione sostenibile delle risorse marine e costiere, dalla pesca all’acquacoltura, fino alla protezione dell’ecosistema marino

Waste

Modelli per la riduzione, gestione e trasformazione dei rifiuti in nuove risorse, attraverso il riciclo e l’upcycling

Energy

Soluzioni per la produzione, distribuzione e consumo intelligente di energia da fonti rinnovabili

Water

Innovazioni per il risparmio, il trattamento e il riuso dell’acqua, in chiave efficiente e circolare

Textile

Tecnologie per una moda circolare, materiali sostenibili, tracciabilità e riuso nel settore tessile

Ci rivolgiamo ai proponenti dei progetti e startup presenti sulla piattaforma Taranto Circolare e a realtà emergenti, startup, scale up e pmi innovative italiane e internazionali con sede (legale e/o operative) nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che vorranno aprire una sede in tali regioni.


Come partecipare

I Partecipanti possono inviare la propria candidatura a partire dal 23 maggio 2025, compilando l’apposito form on line entro e non oltre le ore 23:59 del 29 giugno 2025.


Timeline

23 maggio 2025

Apertura call

A partire da questa data, i partecipanti possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito form

23 maggio 2025
4 giugno 2025

Webinar informativo

Durante l’incontro verranno forniti tutti i dettagli relativi alla call e alle opportunità offerte. Un’occasione imperdibile per chiarire ogni dubbio e scoprire come entrare a far parte del percorso di accelerazione.

4 giugno 2025
29 giugno 2025

Chiusura candidature

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato alle ore 23:59 del 29 giugno.

29 giugno 2025
8 luglio 2025

Kick-off day

Evento di apertura del programma durante il quale verranno presentati i progetti selezionati per il programma di accelerazione.

8 luglio 2025
metà luglio

Inizio programma

Il programma di accelerazione prenderà il via e si svilupperà in un percorso della durata di circa 8-9 settimane.

metà luglio
24 settembre 2025

Demo day

Un evento conclusivo durante il quale le diverse realtà, attraverso pitch session, presentano il proprio progetto e obiettivi a investitori nazionali e internazionali

24 settembre 2025

Selezione

Per l’ammissibilità, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione, scarica il regolamento:

Partner scientifici


I partner scientifici mettono a disposizione il loro know-how tecnico e scientifico, contribuendo in modo essenziale allo sviluppo del programma. Il loro coinvolgimento è fondamentale per garantire rigore metodologico, supporto nella valutazione delle soluzioni e accompagnamento tecnico-specialistico durante le fasi chiave del percorso.

Partner industriali


I partner industriali svolgono un ruolo strategico nel connettere ricerca e innovazione al mondo produttivo. Grazie alla loro esperienza operativa, alle risorse tecniche e alla conoscenza diretta del mercato, contribuiscono allo sviluppo e alla validazione delle soluzioni più promettenti. Il loro coinvolgimento attivo, anche tramite mentoring e affiancamento, favorisce la crescita di un ecosistema orientato all’innovazione e alla sostenibilità industriale.

Ecosystem partners


Gli ecosystem partners mettono a disposizione il proprio network e le competenze tecnico-metodologiche per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione e attivare sinergie ad alto impatto. Contribuiscono all’individuazione e allo sviluppo di progetti, offrendo supporto attraverso un affiancamento specialistico che favorisce il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca.

Partner finanziari


I partner finanziari svolgono un ruolo strategico nella valutazione del potenziale di crescita delle startup più promettenti. Grazie alla loro esperienza nell’analisi delle opportunità imprenditoriali e nella comprensione delle dinamiche di sviluppo, contribuiscono a individuare le iniziative più solide e scalabili. Il loro coinvolgimento sostiene la crescita di un ecosistema innovativo e sostenibile.

Progetto per la realizzazione di programmi di sviluppo volti al sostegno e all’accelerazione di startup e PMI innovative, finanziato nell’ambito del PNRR, Programma di ricerca e innovazione dell’Ecosistema dell’Innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” – Spoke 3 “Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer” del Politecnico di Milano.