Circular Threads: il report


Tondo ha presentato il primo studio italiano sulla relazione tra industria del tessile ed Economia Circolare nel Nord Italia.


<Per scaricare il report: https://docsend.com/view/zbhfcu97zibu2qtq>


Per scariare l’executive summary clicca qui.


Milano, 18 ottobre 2021 – Tondo è lieta di presentareCircular Threads, il primo studio che ha l’obiettivo di investigare il legame tra l’industria tessile e della moda italiana e l’Economia Circolare. E’ possibile scaricare il report redatto in lingua inglese qui.


Lo studio, realizzato in collaborazione con Fondazione Pistoletto, Associazione Tessile e Salute e rén collective, ha permesso di analizzare il livello di sostenibilità e di circolarità delle aziende tessili e di moda nel Nord Italia, con un particolare focus nel distretto biellese, polo di eccellenza e riferimento per il settore tessile italiano.


Lo studio mira a rappresentare una panoramica della situazione attuale e ad accelerare la transizione verso l’economia circolare nel settore tessile, identificando le migliori pratiche messe in atto e le principali sfide affrontate dalle aziende.


Nello specifico, è stata condotta un’analisi su tre livelli: per il primo livello, desk research, sono state identificate una serie di azioni sostenibili e circolari per l’industria tessile ed è stato verificato quali di queste azioni sono state implementate in un campione di 300 aziende del Nord Italia. Come secondo livello di analisi è stato sottoposto un questionario ad un campione di quasi 70 aziende volto a valutare il livello di pratiche circolari e sostenibili implementate in una serie di aree chiave. Da ultimo, è stata condotta un’analisi dettagliata basata sui flussi di materiali per 2 aziende al fine di calcolare un indice di circolarità a livello di prodotto adottando la metodologia della Ellen MacArthur Foundation.


Considerando la rilevanza strategica dell’industria italiana della moda e del tessile, la transizione verso modelli di produzione più circolari e sostenibili rappresenta non solo una necessità ma anche una rilevante opportunità economica. Tuttavia, lo stato che emerge dallo studio rivela una mancanza di implementazione delle pratiche di economia circolare con sole poche eccezioni degne di nota che stanno aprendo la strada verso un’industria più circolare.


Per accelerare questa importante transizione, alcune azioni stanno diventando sempre più rilevanti e dovrebbero essere perseguite dalle aziende tessili e della moda nell’immediato futuro.


In particolare, sulla base dei risultati dello studio, una maggiore attenzione dovrebbe essere assegnata a: design del prodotto, trasparenza, selezione dei fornitori, simbiosi industriale, attività di ricerca e sviluppo per nuovi materiali sostenibili e circolari, ed infine un più ampio cambiamento culturale che potrebbe sostenere il processo di transizione.

Francesco Castellano

Francesco Castellano ha conseguito un Master in Business Administration, e ha maturato un'esperienza quasi ventennale nel campo della ricerca, della finanza, della consulenza e del business management. In questo periodo è stato impegnato in diversi tipi di progetti come consulente presso Bain & Company, ha lanciato le attività di Uber a Torino e ha lavorato nel dipartimento FP&A di General E... Continua a leggere

Francesco Castellano ha conseguito un Master in Business Administration, e ha maturato un'esperienza quasi ventennale nel campo della ricerca, della finanza, della consulenza e del business management. In questo periodo è stato impegnato in diversi tipi di progetti come consulente presso Bain & Company, ha lanciato le attività di Uber a Torino e ha lavorato nel dipartimento FP&A di General Electric.

Recentemente ha fondato Tondo, un gruppo di organizzazioni che si occupa di diffondere approcci e concetti di Economia Circolare, e di supportare le aziende nella transizione verso un futuro sostenibile e circolare. Francesco è anche l'ideatore e il coordinatore del Re-think Circular Economy Forum, un format di eventi organizzati in diverse città italiane per presentare le più importanti soluzioni di Economia Circolare.

Francesco è stato ospite di diverse università ed eventi, come l'Università Federico II, l'Università Bocconi, la LIUC - Università Cattaneo, l'Università di Pavia, l'Università di Padova, l'Università Cattolica, la IPE Business School, la 24ORE Business School, Campus Party, Torino Stratosferica, Visionary Days.

Francesco è appassionato di Economia Circolare, Innovazioni Cleantech, Venture Building e Imprenditorialità.