Hacking The City | Design a Circular Future

Tondo, in collaborazione con Nodes e col patrocinio di Fondazione Cariplo, organizza la seconda edizione di Hacking the City – Design a Circular Future. Si tratta di un Hackathon rivolto a studenti universitari di laurea triennale e magistrale, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università Italiane. L’evento è stato pensato per far nascere e concretizzare progetti che favoriscano l’implementazione dell’Economia Circolare nelle città in un processo di ridisegno e riprogettazione di queste. L’Hackathon sarà ibrido con sede fisica a Milano, Torino e Vicenza. L’evento vuole guidare il cambiamento all’interno delle città, favorendo la nascita di attività innovative ed imprenditoriali in 5 macro-aree tematiche selezionate. Per poterlo fare, in ciascuna di queste aree sono state definite delle challenge grazie al coinvolgimento attivo di partner industriali esperti del settore. 


Cinque sono i settori strategici individuati, all’interno dei quali i partner industriali hanno definito delle challenge. Nello specifico: Humana People to People Italia per l’area Beni di consumo, Lavazza per l’area Cibo, NTT Data per l’area Digitale, un’azienda di gestione dell’acqua per l’area Acqua, e A2A per l’area Rifiuti. Per informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e i premi, si consiglia di consultare il Regolamento sul sito web.


Humana People to People Italia ha definito la sfida nell’area dei Beni di consumo, chiedendo ai team di mettersi in gioco per elaborare nuove modalità di riparazione degli abiti in ottica circolare; per l’area Cibo, Lavazza ha richiesto di trovare soluzioni innovative per attuare i principi dell’economia circolare al packaging e alle macchine del caffè; per l’area Digitale, NTT Data propone di sviluppare soluzioni digitali focalizzate sul passaggio a una logica di consumo basata sul product-as-service; per l’area Acqua, un’azienda di gestione dell’acqua chiede di sviluppare soluzioni per ridurre lo spreco di acqua ed ottimizzare la raccolta; infine, A2A sfida le squadre nell’area Rifiuti, chiedendo di elaborare strategie innovative per l’ottimizzazione e digitalizzazione del processo di raccolta dei rifiuti nelle città.


Durante le due giornate, parallelamente alle sessioni di lavoro dei ragazzi, si susseguiranno numerosi interventi da parte di professori universitari, esperti del settore, e membri di Tondo, che racconteranno progetti e ricerche in corso nel campo dell’Economia Circolare.


Coloro che vogliono provare a competere possono candidarsi, compilando il form all’interno del sito web, con il proprio team o individualmente dal 2 al 31 maggio 2023. Per informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e i premi, si consiglia di consultare il Regolamento sul sito web. Il team di Tondo, organizzatore dell’evento, si occuperà poi della fase di screening e vi farà sapere se voi, il vostro team e la vostra idea potrete passare alla fase successiva e partecipare alle due giornate di Hackathon che si terranno il 9 e 10 giugno 2023. I partecipanti avranno l’opportunità di affinare la propria soluzione insieme a tutor e mentor, e presentarla ad una giuria di esperti creata specificatamente per la challenge selezionata. I vincitori saranno poi premiati dalle aziende promotrici della sfida, in base a premi definiti nel regolamento, che vanno da ipotesi di stage, a sconti e voucher o a percorsi di visite guidate nelle sedi delle aziende.


Per rimanere aggiornati, formare il vostro team o avere informazioni utili per le challenge, iscrivetevi al gruppo LinkedIn dedicato e non esitate a contattarci a info@tondo.tech per qualsiasi domanda! A questo link è anche possibile ascoltare il webinar di presentazione dell’hackathon.




Francesco Castellano

Francesco Castellano è un esperto leader aziendale e stratega con oltre 20 anni di esperienza nel campo della ricerca, della finanza, della consulenza e dell'imprenditoria. Ha ricoperto ruoli di grande impatto, tra cui quello di consulente presso Bain & Company, l'avvio delle attività di Uber a Torino e il ruolo di amministratore delegato di una start-up svizzera.Negli ultimi anni, France... Continua a leggere

Francesco Castellano è un esperto leader aziendale e stratega con oltre 20 anni di esperienza nel campo della ricerca, della finanza, della consulenza e dell'imprenditoria. Ha ricoperto ruoli di grande impatto, tra cui quello di consulente presso Bain & Company, l'avvio delle attività di Uber a Torino e il ruolo di amministratore delegato di una start-up svizzera.

Negli ultimi anni, Francesco Castellano ha fondato Tondo, un hub di organizzazioni dedicate a promuovere approcci di Economia Circolare e a sostenere le aziende nella transizione verso pratiche sostenibili e circolari. È anche l'ideatore e il coordinatore del Forum Re-think Circular Economy, un evento di alto profilo che si svolge in tutta Italia per presentare soluzioni innovative di Economia Circolare.

Francesco Castellano collabora con le istituzioni europee, in qualità di esperto per l'iniziativa Circular Cities and Regions della Commissione europea e di mentore di startup nell'ambito del New European Bauhaus Booster Program dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Grazie a questi ruoli, sostiene attivamente lo sviluppo e la scalabilità delle imprese dell'economia circolare in tutta Europa.

È anche un ricercato oratore e conferenziere, che condivide la sua esperienza in materia di economia circolare, innovazione e imprenditorialità presso università ed eventi internazionali. Francesco Castellano ha conseguito certificati di formazione per dirigenti presso prestigiose istituzioni come il MIT, Harvard e l'Università della Virginia, consolidando ulteriormente le sue credenziali in materia di strategia, sostenibilità e innovazione.

Francesco Castellano, che parla correntemente italiano, inglese e spagnolo, unisce le sue diverse competenze alla passione per l'economia circolare, le innovazioni cleantech e l'imprenditorialità. Il suo solido background in strategia aziendale, sostenibilità, sviluppo dell'innovazione e finanza gli consente di guidare un cambiamento d'impatto in ogni iniziativa che intraprende.